12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MUSEO DELL’AERONAUTICA GIANNI CAPRONISEDE TERRITORIALE DEL MUSEO DELLE SCIENZEIndirizzo: Via Lidorno, 3 • 38123 TrentoTel. 0461 944888Per informazioni e prenotazioni attività didattiche:Servizi EducativiTel. 848 004 848 (da fisso); tel. 0461 228502 (da mobile) • Fax 0461 270385E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.itBreve descrizione dell’attività didattica del Museo: Dal 1999 il Museo dell’Aeronautica Gianni Capronipropone <strong>per</strong> le scuole attività didattiche interattive di tipo storico, scientifico e artistico.Queste sono rivolte a visitatori di varie fasce d’età: dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia agli istitutisu<strong>per</strong>iori. In tali <strong>la</strong>boratori il gioco e <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta rivestono ruoli chiave <strong>per</strong> avvicinarsi all’affascinantetema del “volo” e trasformano il Museo in un luogo magico del<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e dell’immaginazione,dello stupore e dell’avventura. I vari <strong>per</strong>corsi sono stati ideati anche <strong>per</strong>divulgare e valorizzare l’importanza storica degli oggetti esposti nel Museo, alcuni dei qualiunici al mondo e <strong>per</strong> avvicinare al<strong>la</strong> Fisica del Volo.MUSEO DELLE PALAFITTE DEL LAGO DI LEDROSEDE TERRITORIALE DEL MUSEO DELLE SCIENZEIndirizzo: Via al Lago, 1 • 38060 Molina di LedroTel. 0464 508182Per informazioni e prenotazioni attività didattiche:Servizi EducativiTel. 848 004 848 (da fisso); tel. 0461 228502 (da mobile) • Fax 0461 270385E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.itBreve descrizione dell’attività didattica del Museo: Il Museo conserva i raffinati prodotti artigianalidi uno dei più importanti vil<strong>la</strong>ggi pa<strong>la</strong>fitticoli dell’Età del Bronzo dell’arco alpino.Negli ultimi anni sono state sviluppate interessanti proposte didattiche mirate a rendere piùcoinvolgente <strong>la</strong> visita al<strong>la</strong> zona archeologica in un suggestivo contesto naturalistico, dovei resti delle pa<strong>la</strong>fitte <strong>per</strong>mettono di “immergersi” nel<strong>la</strong> preistoria e nel<strong>la</strong> natura circostanteche <strong>per</strong>mette di scoprire che cosa rappresentava il bosco <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione pa<strong>la</strong>fittico<strong>la</strong>.Le attività affidate ad es<strong>per</strong>ti in discipline naturalistiche e paletnologiche si avvalgono delpotenziale evocativo dell’archeologia imitativa e di quello comunicativo dell’animazioneteatrale.GIARDINO BOTANICO ALPINO DELLE VIOTTE DEL MONTE BONDONESEDE TERRITORIALE DEL MUSEO DELLE SCIENZEIndirizzo: Località Viotte del Monte BondoneTel. 0461 948050Per informazioni e prenotazioni attività didattiche:Servizi EducativiTel. 848 004 848 (da fisso); tel. 0461 228502 (da mobile) • Fax 0461 270385E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.itBreve descrizione dell’attività didattica del Museo: Il Giardino Botanico Alpino alle Viotte diMonte Bondone è uno dei giardini botanici alpini più antichi e grandi delle Alpi: si estende72 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!