12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIAB-AMICI DELLA BICICLETTA DI TRENTOIndirizzo: Via Coni Zugna, 9 • 38122 TrentoCell. 328 4691683E-mail: adbtrento@libero.itSito web: www.fiab-onlus.itNome referente: Manue<strong>la</strong> Demattèin bici <strong>per</strong> l’ambienteDA BIMBIMBICI ALL’EDUCAZIONE ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, RESPONSABILE E SICURADestinatari: Insegnanti di scuo<strong>la</strong> primaria e secondaria di primo grado.Breve descrizione del progetto: Si intende su<strong>per</strong>are l’impostazione c<strong>la</strong>ssica dei corsi di educazionestradale intesa come conoscenza e rispetto del<strong>la</strong> segnaletica e dei comportamenti, <strong>per</strong>proporre un’educazione al<strong>la</strong> mobilità sostenibile, responsabile, sicura e alle mobilità alternative(pedonalità, cic<strong>la</strong>bilità, trasporto pubblico). Si affronteranno inoltre i seguenti temi:le caratteristiche del<strong>la</strong> mobilità urbana; bisogni e desideri dei bambini; i bambini riconquistano<strong>la</strong> città; l’esempio degli adulti; insegnanti e genitori: responsabilità e coinvolgimento.Durata del progetto: Due incontri introduttivi di 4 ore ciascuno e un terzo incontro finale di3 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta delle es<strong>per</strong>ienze realizzate.Tariffa: A pagamento.LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLIIndirizzo: Località San Rocco • 38123 TrentoTel. 0461 931481 - Cell. 340 2424237 - 340 2491886Fax 0461 931481E-mail: trento@lipu.itNome referente: Sergio MerzCITTADINI CON LE ALIDestinatari: Principalmente scuo<strong>la</strong> primaria e secondaria di primo grado; il progetto puòessere adattato anche al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria di secondo grado e formazione professionale.Breve descrizione del progetto: L’obiettivo generale è far conoscere agli studenti <strong>la</strong> diversità checompone l’ambiente urbano <strong>per</strong> responsabilizzarli al rispetto e miglioramento del<strong>la</strong> propriacittà, è far conoscere i vantaggi e gli svantaggi <strong>per</strong> <strong>la</strong> fauna del vivere in una città. Dopo averesposto gli organismi e le specie che vivono in ambiente urbano, mediante l’utilizzo dei binocolie con <strong>la</strong> presenza di un ornitologo gli studenti avranno modo di effettuare un censimentodelle specie presenti in due ambienti cittadini. L’attività si concluderà in c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong>sintesi dei dati raccolti, facendo conoscere le azioni che si possono intraprendere <strong>per</strong> migliorarel’ambiente urbano e proteggere <strong>la</strong> fauna.Durata del progetto: Due incontri di 3 ore di cui una parte sul campo.Periodo di svolgimento: Primavera.Tariffa: € 140,00 <strong>per</strong> progetto.ASSOCIAZIONI 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!