12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mano, in panno, dalle sembianze di piccole creature stilizzate, tenere e divertenti. I grafismie le sintesi di De<strong>per</strong>o entrano quindi in dialogo con le forme minimali contemporanee.I bambini, dopo aver esplorato gli spazi del<strong>la</strong> Casa d’Arte Futurista De<strong>per</strong>o e aver conosciutoil mondo di Aranzi Aronzo, realizzano, ognuno, un pupazzetto con stoffe di <strong>la</strong>na colorata,<strong>per</strong>sonale rie<strong>la</strong>borazione delle suggestioni raccolte. L’attività prevede l’utilizzo diforbici, ago e filo, offrendo così l’opportunità di un’es<strong>per</strong>ienza volta non solo a educarel’abilità delle mani, ma a porre anche le basi <strong>per</strong> lo sviluppo di un pensiero agile, mobile ecreativo.Durata del progetto: 1 incontro di 2 ore.Periodo di svolgimento: Ottobre-giugno.Tariffa: € 2,00 a studente.SEGANTINI DENTRO L’ARCHIVIODestinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di secondo grado.Breve descrizione del progetto: Questo nuovo <strong>la</strong>boratorio è dedicato al<strong>la</strong> figura e all’o<strong>per</strong>a diGiovanni Segantini, protagonista indiscusso del divisionismo internazionale. Attraverso documenticonservati nell’Archivio del ’900 e nel<strong>la</strong> Biblioteca del Mart (tra i quali il prezioso“Album Segantini Brianza 1884”), gli studenti sono attivamente coinvolti nel<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta diaspetti significativi dell’itinerario che Segantini <strong>per</strong>corre come uomo e come artista nel<strong>la</strong> secondametà dell’Ottocento e del suo rapporto con <strong>la</strong> natura e l’ambiente.Durata del progetto: 1 incontro di 2 ore.Periodo di svolgimento: Ottobre-giugno.Tariffa: € 2,00 a studente.NEL PRATO FUTURISTADestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria secondo ciclo.Breve descrizione del progetto: Nello straordinario serbatoio di novità che è il manifesto“Ricostruzione futurista dell’universo”, Bal<strong>la</strong> e De<strong>per</strong>o delineano una nuova poetica del<strong>la</strong>natura, l’idea di un giardino futurista fatto di forme geometriche dai colori caricati e sgargianti,deliberatamente artificiali. A partire da esempi di piante e fiori geometrizzati futuristi,questo <strong>la</strong>boratorio propone un’attività di costruzione di una vera e propria antologiadi fiori inesistenti, una raccolta di forme stilizzate <strong>per</strong> esplorare i caratteri geometrici edelementari del<strong>la</strong> composizione futurista. I partecipanti esplorano il legame astratto tra materiae colore, tra forma e nome, fino a costruire esemp<strong>la</strong>ri di flora immaginaria da raccoglierein un erbario <strong>per</strong>sonale che diventa <strong>la</strong> sintesi dell’immaginazione di ogni bambino,portato ad inventare specie, qualità e denominazione delle sue piante ideali. «L’architetturafloreale mi ha sempre interessato. Non i fiori visti come macchie cromatiche, come massee partico<strong>la</strong>ri vellutati e profumati, quali elementi di grazia morbida e tattile (...) ma il fiorestudiato nel<strong>la</strong> sua struttura: canali, aste, corolle, sezioni, punte, spirali e ingranaggi multiformi».Fortunato De<strong>per</strong>o.Durata del progetto: 1 incontro di 2 ore.Periodo di svolgimento: Ottobre-giugno.Tariffa: € 2,00 a studente.MUSEI 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!