12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acqua, cambiamenti climatici, biodiversità, mobilità sostenibile e politica <strong>per</strong> <strong>la</strong> montagna.Da gennaio 2010 è attivo un apposito incarico <strong>per</strong> <strong>la</strong> Convenzione delle Alpi presso il DipartimentoRisorse Forestali e Montane nell’ambito dell’assessorato ai Lavori Pubblici, Ambientee Trasporti.Nel corso dell’estate 2011 è stata instal<strong>la</strong>ta a Trento (“Bosco del<strong>la</strong> Città” a S. Rocco di Vil<strong>la</strong>zzanoe lungo l’Adigetto) <strong>la</strong> mostra di fotografie aeree delle Alpi “Le Alpi a volo d’uccello”del fotografo sloveno Matevz Lanarcic. La mostra <strong>per</strong>manente è instal<strong>la</strong>ta all’a<strong>per</strong>to e presenta100 fotografie dell’Arco Alpino e alcuni testi sul progetto e sulle problematiche ambientali esocioculturali alpine. A questa iniziativa potranno collegarsi, come già nel 2011, progetti dicol<strong>la</strong>borazione e gemel<strong>la</strong>ggio da parte di scuole interessate.SERVIZIO BACINI MONTANIIndirizzo: Via Trener, 3 • 38121 TrentoTel. 0461 495703 • Fax 0461 495701E-mail: assm@provincia.tn.itSito web: www.bacinimontani.provincia.tn.itNome referente: Lorenzo MalpagaATTIVITÀ PER LA DIFESA DEL TERRITORIO TRENTINO DAI FENOMENI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO(ALLUVIONI, FRANE, VALANGHE)Destinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di secondo grado (indirizzo tecnologico).Breve descrizione del progetto: Divulgare tra le “giovani generazioni” <strong>la</strong> tradizionale attivitàsvolta dal Servizio bacini montani, attraverso lezioni in au<strong>la</strong> e visite sui cantieri di sistemazioneidraulico-forestale. La divulgazione delle attività svolte dal Servizio bacini montaniviene svolta da circa vent’anni, sebbene in modo non continuativo. Ne hanno fruito in partico<strong>la</strong>rel’Istituto di San Michele e in minore misura alcuni Istituti tecnici (Geometri di Tione,Riva, Cles). Di norma, <strong>la</strong> divulgazione si svolge inizialmente in au<strong>la</strong>, con presentazioni del<strong>la</strong>durata di 2-3 ore. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> lo richiede, viene poi effettuata una lezione “in campo” che necessitadi almeno mezza giornata, meglio di una giornata intera, e prevede <strong>la</strong> visita ad alcunicantieri del Servizio bacini montani nei quali sono in corso di realizzazione o<strong>per</strong>e di sistemazioneidraulico-forestale.Periodo di svolgimento: Il progetto non deve necessariamente avere una durata limitata neltempo, poiché punta a dare continuità a un’attività di divulgazione altrimenti svolta in mododiscontinuo. Va <strong>per</strong>altro sottolineato come l’attività di divulgazione venga direttamente svoltada alcuni funzionari del Servizio bacini montani, e quindi possa annualmente soddisfare unnumero limitato di richieste, a causa di altri prioritari impegni di <strong>la</strong>voro.Tariffa: Gratuito.106 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!