12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEL BUIO DELLA FORESTA ASCOLTANDO I CERVIDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo), secondaria di primo e secondo grado, formazioneprofessionale.Breve descrizione del progetto: Vivere <strong>la</strong> magica es<strong>per</strong>ienza dell’ascolto del bramito dei cervi inamore, conoscerne <strong>la</strong> biologia, l’etologia, le ricerche e <strong>la</strong> gestione che il Parco porta avanti.Un incontro in c<strong>la</strong>sse introduttivo <strong>per</strong> conoscere questa specie; un incontro serale, un incontrofacoltativo in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> approfondire le tematiche del<strong>la</strong> gestione del cervo nel Parco e illustrarele ricerche che si fanno su questa specie.Durata del progetto: 2 o 3 incontri.Periodo di svolgimento: Dal 20 settembre al 10 ottobre.LE ROCCE E LA VITA IN ALTA QUOTADestinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di primo grado.Breve descrizione del progetto: Far crescere <strong>la</strong> conoscenza del territorio del Parco dal punto divista geografico e geomorfologico. Due incontri in c<strong>la</strong>sse prepareranno all’uscita sul territoriodurante <strong>la</strong> quale si osserveranno i diversi gruppi montuosi del Parco ricostruendo <strong>la</strong> lorostoria geologica, concludendo con <strong>la</strong> visita al centro visitatori di San Martino di Castrozza dedicatoalle rocce e al<strong>la</strong> vita in alta quota.Durata del progetto: 3 incontri.Periodo di svolgimento: Autunno e primavera.ITINERARI GUIDATI NEL PARCODestinatari: Scuo<strong>la</strong> secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale.Breve descrizione del progetto: Far conoscere il territorio del Parco e alcune tematiche specifichead esso legate (natura, storia, cultura, selvicoltura, etnografia, uso e gestione delle risorse,ecc.). A un incontro in c<strong>la</strong>sse di preparazione sull’argomento scelto segue un’uscita sul territoriodel Parco di una o mezza giornata.Tematiche proposte: Storia, etnografia, fauna e geologia.Durata del progetto: 2 incontri.IL PARCO DEI LIBRI E DELLE EMOZIONIDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo).Breve descrizione del progetto: Condurre i bambini al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del territorio valorizzando leloro emozioni che verranno evidenziate tramite stimoli letterari. Primo incontro presso <strong>la</strong> bibliotecadi Vil<strong>la</strong> Wels<strong>per</strong>g dove si avvia il <strong>la</strong>voro di gruppo, secondo incontro <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare sulleemozioni e le loro rappresentazioni letterarie; terzo incontro uscita nel Parco con attività sulleemozioni legate ai luoghi; quarto incontro in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> realizzare mappe, diario di bordo e poesie;quinto incontro in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> condividere con i ragazzi le emozioni raccontate.Durata del progetto: 5 incontri.Periodo di svolgimento: Primavera.L’IMPRONTA ECOLOGICADestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria secondo ciclo e secondaria di primo e secondo grado.Breve descrizione del progetto: Far capire il concetto di Impronta ecologica ovvero <strong>la</strong> misura delconsumo di risorse: quanto “pesa” ciascuno di noi ogni giorno sul<strong>la</strong> Terra col suo stile di vita?Ogni anno che passa l’umanità consuma sempre prima le risorse che il pianeta Terra può92 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!