12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTAIndirizzo: Via Nazionale, 24 • 38080 StremboTel. 0465 806666 • Fax 0465 806699E-mail: info@pnab.itSito web: www.pnab.itNome referente: Chiara ScalfiPROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO DEL PARCOLE TRACCE DEGLI ANIMALI NEL PARCODestinatari: Scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e primaria (c<strong>la</strong>ssi prime e seconde).Breve descrizione del progetto: La proposta farà scoprire e riconoscere ai bambini i segni discretidel<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> fauna nell’ambiente, mediante <strong>la</strong> comprensione e l’analisi dell’etologiaanimale. Dopo aver ricercato sul territorio le tracce del passaggio degli animali, il progettosi concluderà con l’allestimento di una “traccioteca”. Si prevede un incontro in c<strong>la</strong>sse preparatorio,un’uscita vicino al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e un incontro conclusivo in c<strong>la</strong>sse.Durata del progetto: 3 incontri di 2 ore circa.Tariffa: A pagamento.IL PARCO NELLE QUATTRO STAGIONIDestinatari: Scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e primaria (c<strong>la</strong>ssi prime e seconde).Breve descrizione del progetto: I bambini saranno accompagnati al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> vegetazionee degli animali del Parco nelle varie stagioni con osservazioni sui cambiamenti dell’ambiente.Il progetto prevede un incontro introduttivo in c<strong>la</strong>sse, un’uscita vicino al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e un incontroconclusivo in c<strong>la</strong>sse. Durante l’uscita si avvicineranno i bambini al riconoscimentodelle principali piante e al<strong>la</strong> conoscenza delle diverse strategie che gli animali adottano <strong>per</strong>vivere il bosco nelle varie stagioni.Durata del progetto: 3 incontri di 2 ore circa.Tariffa: A pagamento.PROGETTO DI CONTINUITÀ DIDATTICADestinatari: Scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e primaria (c<strong>la</strong>ssi prime).Breve descrizione del progetto: L’attività intende favorire l’incontro tra scuole dell’infanzia ec<strong>la</strong>ssi prime del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria. Sono previsti un incontro e un’uscita (nei pressi del<strong>la</strong>scuo<strong>la</strong>) preparatori <strong>per</strong> ogni scuo<strong>la</strong> e altri due incontri di intergruppo. Tematica e contenutisaranno definiti nei dettagli con gli insegnanti, <strong>per</strong> adattarli alle esigenze del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in collegamentocon i programmi didattici svolti nel corso dell’anno sco<strong>la</strong>stico.Durata del progetto: 4 incontri di 2 ore circa.Tariffa: A pagamento.UNA PIANTA PER AMICADestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (c<strong>la</strong>ssi prime e seconde).Breve descrizione del progetto: Il progetto si incentra sul<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> piantae delle funzioni svolte dalle sue diverse parti. Viene inoltre introdotto il concetto di <strong>protezione</strong>e di salvaguardia delle piante, mediante un gioco didattico che porterà al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta delle re-78 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!