12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durata del progetto: 4 incontri.Periodo di svolgimento: Inverno e primavera.PELO, PIUME, LANADestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria.Breve descrizione del progetto: Un incontro in c<strong>la</strong>sse sull’inverno e su come gli animali hanno assuntonel corso del<strong>la</strong> storia evolutiva diverse strategie di sopravvivenza; un’uscita di mezzagiornata in fattoria didattica in Val Canali <strong>per</strong> farci raccontare le attività di allevamento dellepecore e un incontro-<strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> imparare <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na cotta e realizzare un piccolooggetto. Facoltativa, <strong>per</strong> i più grandi, una dimostrazione sull’utilizzo del te<strong>la</strong>io.Durata del progetto: 4 o 5 incontri.Periodo di svolgimento: Inverno e primavera.I LICHENI, AMICI SCONOSCIUTIDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo) e secondaria di primo grado.Breve descrizione del progetto: Conoscere questo gruppo di organismi che grazie al<strong>la</strong> loro partico<strong>la</strong>ritàecologica si sono meritati il ruolo di bio-indicatori. La ricchezza di specie presentinel parco e presso Vil<strong>la</strong> Wels<strong>per</strong>g <strong>per</strong>mette di avviare un programma di conoscenza interessante,grazie anche all’uso dei microscopi presenti nel <strong>la</strong>boratorio didattico e all’uso di semplicichiavi dicotomiche. Un incontro in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> introdurre da un punto di vista tassonomicoed ecologico questo gruppo di organismi. Un’uscita nel Parco <strong>per</strong> osservare, raccogliere e c<strong>la</strong>ssificarele specie presenti, un terzo incontro nei pressi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e poi in c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> osservarele specie in ambiente più antropizzato.Durata del progetto: 3 o 4 incontri.BIO DIVERSA MENTEDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria (secondo ciclo), secondaria di primo e secondo grado, formazioneprofessionale.Breve descrizione del progetto: Imparare a osservare e a frequentare l’ambiente naturale con <strong>la</strong>consapevolezza del<strong>la</strong> varietà che esso offre e del valore di tale varietà. Dopo un incontro introduttivoin c<strong>la</strong>sse seguiranno 2 o 3 uscite suddividendo i ragazzi <strong>per</strong> gruppi e <strong>per</strong> tematiche.Si indagherà quindi <strong>la</strong> biodiversità in natura, campionando diversi tipi di ambiente eimparando a riconoscere i canti di alcuni uccelli. Sottolineata l’importanza del<strong>la</strong> biodiversità<strong>per</strong> il mantenimento degli ecosistemi, mediante giochi e discussione in gruppo si approfondiràil concetto di diversità culturale utilizzando strumenti etnici e “degustando” una “biodiversità”tra i cibi.Durata del progetto: 3 o 4 incontri.Periodo di svolgimento: Autunno e primavera.ALLA SCOPERTA DEGLI ECOSISTEMI D’ACQUA DOLCEDestinatari: Scuo<strong>la</strong> primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale.Breve descrizione del progetto: Osservazione di alcuni ecosistemi acquatici quali: sorgente, torrente,<strong>la</strong>go, torbiera. Studio di questi ambienti mediante <strong>la</strong> valutazione di indicatori biologici.Far crescere <strong>la</strong> conoscenza del territorio del Parco dal punto di vista geografico e geomorfologico.Dopo un incontro introduttivo sull’acqua in c<strong>la</strong>sse seguiranno due uscite, una sul torrentevicino al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e una in Val Canali o Val Venegia con <strong>la</strong> visita al centro visitatori.90 <strong>PAGINE</strong> <strong>GIALLE</strong> DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!