12.07.2015 Views

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

PAGINE GIALLE - Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>per</strong> oltre dieci ettari nel cuore di una delle zone più suggestive del<strong>la</strong> montagna di Trento. Ilnucleo storico del giardino comprende numerose aiuole, roccere, vivai, tre <strong>la</strong>ghetti e un arboreto.Oggi si coltivano oltre 1000 specie di piante alpine grazie alle quali il giardino è diventatoun centro di s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> biodiversità vegetale. Leiniziative educative comprendono visite guidate e <strong>la</strong>boratori all’a<strong>per</strong>to che durano da mezzagiornata a una giornata intera.TERRAZZA DELLE STELLE DELLE VIOTTE DEL MONTE BONDONESEDE TERRITORIALE DEL MUSEO DELLE SCIENZEIndirizzo: Località Viotte di Monte BondonePer informazioni e prenotazioni attività didattiche:Servizi EducativiTel. 848 004 848 (da fisso); tel. 0461 228502 (da mobile) • Fax 0461 270385E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.itBreve descrizione dell’attività didattica del Museo: È una struttura dedicata all’osservazione astronomicaubicata nel sito privilegiato delle Viotte; inaugurata nel 2001, grazie all’interessamentodell’Azienda speciale montana Trento - Sopramonte e convenzionata con l’Associazione astrofilitrentini, <strong>la</strong> Terrazza delle stelle è intito<strong>la</strong>ta all’astronomo Paolo Farinel<strong>la</strong>. La notte buia e ilcielo limpido <strong>per</strong>mettono di osservare al meglio il firmamento stel<strong>la</strong>to senza l’inquinamento luminosocittadino; le osservazioni diurne <strong>per</strong>mettono invece di sve<strong>la</strong>re il volto del Sole attraversotelescopi dotati di partico<strong>la</strong>ri filtri <strong>per</strong> l’osservazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie so<strong>la</strong>re, delle macchie, dellegigantesche protuberanze e di spettaco<strong>la</strong>ri fi<strong>la</strong>menti.STAZIONE LIMNOLOGICA DEL LAGO DI TOVELSEDE TERRITORIALE DEL MUSEO DELLE SCIENZEIndirizzo: Località Lago di TovelPer informazioni e prenotazioni attività didattiche:Servizi EducativiTel. 848 004 848 (da fisso); tel. 0461 228502 (da mobile) • Fax 0461 270385E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.itBreve descrizione dell’attività didattica del Museo: La stazione limnologica del Lago di Tovel è un<strong>la</strong>boratorio scientifico attrezzato <strong>per</strong> lo studio dell’ambiente del Lago di Tovel nelle sue caratteristichefisiche, chimiche e biologiche. La struttura costituisce un prezioso riferimento <strong>per</strong>tutte le attività di ricerca sul <strong>la</strong>go e ha come obiettivo <strong>la</strong> divulgazione scientifica nel campodel<strong>la</strong> limnologia e algologia in col<strong>la</strong>borazione con il Comune di Tuenno e il Parco NaturaleAdamello Brenta. I <strong>per</strong>corsi educativi prevedono: attività <strong>la</strong>boratoriali attorno al Lago e presso<strong>la</strong> Stazione limnologica, con l’utilizzo di piccole imbarcazioni <strong>per</strong> effettuare i campionamenti,escursioni sul territorio e spettacoli di teatro scientifico con interessanti commistioni frascienza, leggenda e immaginario.MUSEI 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!