12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Wholetz K. & Heiken G. (1992): Volcanology and geothermal energy. Univ.of California Press. 432 pp.- Carroll and Holloway (1994): Volatiles in magmas. Reviews in Mineralogyvol. 30. 517 pp.- Roedder E. (1984): Fluid inclusions. Reviews in Mineralogy vol. 12, 646 pp.- De Vivo B., Bodnar R.J. (2003): Melt inclusions in volcanic systems.Developments in Volcanology vol. 5, 258 pp.Commissione d’esame: P. Marianelli, R. Santacroce, A. Sbrana.Orario <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, 10 – 12.Patrizia MaceraDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraGEOCHIMICA E GEODINAMICA6 CFU –lezioni frontaliIl corso è sud<strong>di</strong>viso in tre moduli <strong>di</strong> circa 16 ore <strong>di</strong> lezione nei quali vengonotrattati: la geochimica e geochimica isotopica sistematica, la tettonica globale ele associazioni tettonomagmatiche, esempi illustrativi dei vari ambientigeo<strong>di</strong>namici.Programma del corsoCenni storici sulla deriva dei continenti. Teorie fissiste e mobiliste. La tettonicadelle placche. Litosfera ed astenosfera. Distribuzione e profon<strong>di</strong>tà delle zonesismiche terrestri. Limiti <strong>di</strong> placca <strong>di</strong>vergenti, trasformi e convergenti.Vulcanismo associato ai margini <strong>di</strong> placca. Vulcanismo intraplacca. Mantleplumes.Utilizzazione dei dati geochimici per in<strong>di</strong>viduare le sorgenti dei magmi el'ambiente geo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> serie magmatiche antiche. La geochimica <strong>degli</strong>elementi in traccia: elementi alcalini ed alcalino-terrosi; le REE; gli elementiad alto potenziale ionico o HFSE; gli elementi <strong>di</strong> transizione; gli elementi delgruppo del Pt (PGE). I <strong>di</strong>agrammi multi-elementari o spidergrams normalizzatial mantello primitivo (PM), condriti (Cho), MORB e loro utilizzazione per ilriconoscimento delle varie associazioni magmatiche. Diagrammi <strong>di</strong><strong>di</strong>scriminazione tettonica. I rapporti fra elementi incompatibili come tracciantigeochimici <strong>di</strong> sorgenti.Utilizzazione <strong>degli</strong> isotopi ra<strong>di</strong>ogenici in Geocronologia e Geologia isotopica.Variazione della composizione isotopica dello Sr e del Nd nei basalti oceanici.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!