12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA6 CFU –lezioni frontaliGabriella BagnoliDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraProgramma del corso- Importanza dei fossili per la scansione temporale <strong>degli</strong> eventi geologici.- Categorie della classificazione stratigrafica e terminologia stratigrafica perciascuna categoria. Proce<strong>di</strong>menti per istituire e rivedere le unità stratigrafiche.- Stratotipi e località tipo.- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità biostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire le unitàbiostratigrafiche e per effettuare correlazioni biostratigrafiche.- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità cronostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire leunità biostratigrafiche e per effettuare correlazioni cronostratigrafiche.La scala cronostratigrafica globale e le scale cronostratigrafiche regionali.- Rapporti tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> unità stratigrafiche. (2 CFU)- Biostratigrafia quantitativa: metodo della correlazione grafica <strong>di</strong> Shaw eanalisi <strong>di</strong> clusters.- Rapporti tra biostratigrafia e biofacies.- Biostratigrafia integrata. Integrazione tra unità biostratigrafiche basate su<strong>di</strong>versi gruppi tassonomici ed integrazione con unità basate su <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong>stratigrafici (paleomagnetismo, isotopi stabili, ecc.).- Utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> chimico-fisici in intervalli temporali nei quali i meto<strong>di</strong>biostratigrafici non sono risolutivi. (2 CFU)- Esempi pratici dell’applicazione dei meto<strong>di</strong> biostratigrafici in intervallistratigrafici selezionati <strong>di</strong> anno in anno. (2 CFU)Obiettivi formativiFornire allo studente le basi teoriche necessarie per utilizzare i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong>stratigrafici ed in particolare per stabilire relazioni tra fossili e tempogeologico.Mettere lo studente in grado <strong>di</strong> analizzare la geometria, la composizione bioticaed i rapporti temporali <strong>di</strong> una successione fossilifera.Fornire allo studente le basi necessarie per valutare le <strong>di</strong>stribuzioni dei fossiliin <strong>di</strong>verse aree paleogeografiche ed in <strong>di</strong>versi ambienti deposizionali.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!