12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IDROGEOLOGIA6CFU – 5CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioniProgrammaRichiami sui concetti <strong>di</strong> base dell’idrogeologia: ciclo idrologico, proprietàidrogeologiche delle rocce, concetto <strong>di</strong> falda, legge <strong>di</strong> Darcy, rappresentazioniidrogeologiche, intrusione salina, perforazione, completamento e sviluppopozzi.Determinazione del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità in laboratorio e in sito. Uso deitraccianti in idrogeologia.Ricerca <strong>di</strong> acqua nel sottosuolo: tecniche <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.Prospezioni geofisiche: indagini sismiche e geoelettriche nel reperimento dellarisorsa idrica.Idrogeologia <strong>degli</strong> acquiferi carsici: definizioni, caratteristiche eproblematiche.Le sorgenti: classificazioni principali, opere <strong>di</strong> captazione. Regime delleportate delle sorgenti. Valutazione delle riserve idriche sotterranee: concetti <strong>di</strong>riserva, risorsa e immagazzinamento. Stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> idrogrammi in regime noninfluenzato. Coefficiente <strong>di</strong> esaurimento.Prove <strong>di</strong> pompaggio su pozzi per acqua: in<strong>di</strong>viduazione dei parametri <strong>di</strong> pozzo,curva caratteristica, portata critica, portata ottimale <strong>di</strong> esercizio, raggio <strong>di</strong>influenza. In<strong>di</strong>viduazione dei parametri dell’acquifero, permeabilità,coefficiente <strong>di</strong> immagazzinamento, trasmissività. Teoria dell’equilibrio <strong>di</strong>Dupuit e del non equilibrio <strong>di</strong> Theis, formule <strong>di</strong> approssimazione logaritmica <strong>di</strong>Jacob. Prove <strong>di</strong> pompaggio a gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> lunga durata. Analisi deilimiti dell’acquifero. Interferenza tra pozzi: principio <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>degli</strong>effetti, effetto barriera.Problemi geologici e idrogeologici connessi con l’utilizzazione delle acquesuperficiali me<strong>di</strong>ante invasi artificiali; tipi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sbarramento, <strong>di</strong>ghe etraverse in calcestruzzo e materiali sciolti e relative problematiche. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>fattibilità geologica e idrogeologica <strong>di</strong> uno sbarramento: rilievi e prove sulterreno, prove <strong>di</strong> permeabilità della roccia <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> uno sbarramento,cenni relativi ai problemi esecutivi; tenuta del bacino d’invaso e stabilità dellesponde del futuro lago.Idrogeochimica: caratteristiche dell’acqua, composizione delle acquesotterranee, caratteristiche chimiche dei principali ioni e molecole <strong>di</strong>sciolte;caratteristiche fisiche e chimiche delle acque sotterranee, prelievo <strong>di</strong> campioni,<strong>di</strong>agrammi idrochimici principali; classificazione delle acque. Vulnerabilità<strong>degli</strong> acquiferi. Cenni <strong>di</strong> idrologia isotopica. Cenni <strong>di</strong> modellazione numerica.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!