12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEOLOGIA APPLICATA ALL’AMBIENTE9 CFU - 8 CFU lezioni frontali; 1CFU lezioni fuori sede ed esercitazioniAlberto PuccinelliDipartimento <strong>di</strong> Scienzedella TerraProgramma del corsoStu<strong>di</strong> per il controllo della <strong>di</strong>namica fluvialeValutazione e controllo delle piene nei corsi d’acqua (cenni). L’erosione lungoi versanti e lungo gli alvei quale responsabile del carico solido <strong>di</strong> un corsod’acqua. La <strong>di</strong>namica <strong>degli</strong> alvei. I <strong>di</strong>ssesti in alveo. Il rilevamento geologicoper la previsione della <strong>di</strong>namica fluviale. Tecniche d’intervento per laprevisione e la riduzione delle esondazioni e delle inondazioni.Stu<strong>di</strong> per il risanamento dei terreni e delle acque sotterranee contaminateLo sviluppo delle contaminazioni. Piano d’indagini per la bonifica.In<strong>di</strong>viduazione dell’origine dell’inquinamento. Gli interventi <strong>di</strong> bonifica acarattere geologico. Gli inquinamenti da idrocarburi. la protezionedall’inquinamento: controllo delle riserve idriche e monitoraggio.Geologia urbanaIl ruolo del geologo nella progettazione <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> rifiuti urbani e industriali.La compatibilità ambientale <strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali, agricoli e abitativi,dei sistemi fognari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, ecc. Approvvigionamenti idrici e problemiconnessi. Stu<strong>di</strong> geologici <strong>di</strong> supporto per la stesura dei piani regolatori.Il rischio idrogeologico-ambientale nella costruzione <strong>di</strong> strade e gallerieIl rischio geologico nella progettazione <strong>di</strong> opere. Valutazione del rischio nellacostruzione <strong>di</strong> strade e gallerie: indagini geognostiche, problemi connessi conla stabilità dei versanti, con le falde idriche, con la subsidenza indotta daidrenaggi, con lo smaltimenti <strong>degli</strong> inerti.Il nuovo <strong>di</strong>ritto ambientale e le mo<strong>di</strong>fiche al testo unico sull’ambiente(seminari integrativi della Dott. D. Marchetti)Principi fondamentali <strong>di</strong> tutela dell’ambiente. D.Lgs. 152/06: il nuovo testounico sull’ambiente. Il correttivo D.Lgs. 4/2008. La bonifica dei siticontaminati secondo gli art. 242 e 249. Il Piano <strong>di</strong> caratterizzazione ambientale.L’Analisi <strong>di</strong> Rischio sito-specifica in sintesi. Competenze <strong>di</strong> Stato ed EntiPubblici in materia <strong>di</strong> ambiente. VIA e VAS – La normativa in meritoall’impatto ambientale. La tutela delle acque nel <strong>di</strong>ritto ambientale. Normativa45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!