12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEOTERMIA9 CFU: 7 CFU lezioni frontali; 2 CFU lezione fuori sedeProgramma del corsoIntroduzione al corso: la geotermia fonte <strong>di</strong> energia rinnovabile a basso impattoambientale. Origine del calore terrestre. Il flusso <strong>di</strong> calore. Conduzione econvezione. Anomalie geotermiche e geo<strong>di</strong>namica. Relazioni tra vulcanismo egeotermia. Le sorgenti delle anomalie termiche nella crosta superficiale, cameremagmatiche in aree vulcaniche, intrusioni, aree <strong>di</strong>stensive (rift, ecc.). Ilraffreddamento <strong>di</strong> corpi magmatici per conduzione e convezione.I sistemi idrotermali. Classificazione. Sistemi in aree vulcaniche, sistemiconnessi ad intrusioni, sistemi connessi ad aree <strong>di</strong>stensive. I flui<strong>di</strong> idrotermali.Acque e gas. Proprietà chimiche e fisiche. I minerali <strong>di</strong> alterazione idrotermale.I processi <strong>di</strong> interazione acqua-roccia, generalità. La zoneografia dei sistemiidrotermali. Esempi <strong>di</strong> sistemi idrotermali in sfruttamento industriale.I campi geotermici, tipi, caratteristiche e loro classificazione. Lo sfruttamentodei campi geotermici. Usi dei flui<strong>di</strong> geotermici.Generazione <strong>di</strong> elettricità, concetti principali, panorama italiano e mon<strong>di</strong>ale.Usi <strong>di</strong>retti dei flui<strong>di</strong> geotermici, tipi <strong>di</strong> impieghi (<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Lindal),situazione e prospettive. Energia geotermica ed ambiente. Impatto ambientalelegato a esplorazione e produzione dei flui<strong>di</strong> geotermici.Lezione fuori sede nell'area geotermica toscana: la geologia dei campi, lemanifestazioni naturali, l'alterazione idrotermale superficiale.Lezione fuori sede negli impianti industriali ENEL <strong>di</strong> Larderello: gli impianti<strong>di</strong> perforazione geotermica, gli impianti per la generazione <strong>di</strong> elettricità, gliimpianti per usi <strong>di</strong>retti dei flui<strong>di</strong> geotermici.Obiettivi formativiConoscenza dei principi base dei sistemi geotermici, tipologie <strong>di</strong> sistemigeotermici. Padronanza delle tecniche <strong>di</strong> esplorazione geotermica. Padronanza<strong>degli</strong> aspetti geologici relativi alla utilizzazione e sfruttamento dei flui<strong>di</strong>geotermici.Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.Testi consigliati- Ellis A.J., Mahon W.A.J. (1977): Chemistry and Geothermal systems.- Ver<strong>di</strong>ani G., Sommaruga C. (1992): Elementi <strong>di</strong> Geotermia.- Barbier E., Santoprete G. (1993): L'Energia Geotermica.- Pirajno F. (1993): Hydrothermal mineral deposits.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!