12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. calcolo <strong>di</strong> stress e spostamenti con meto<strong>di</strong> agli elementi finiti (Phase2).Obiettivi formativiTecniche fondamentali per la caratterizzazione geomeccanica <strong>degli</strong> ammassirocciosi, applicabili alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria e alla stabilità deiversanti; utilizzo <strong>di</strong> applicazioni informatiche per la caratterizzazione e leanalisi <strong>di</strong> deformabilità e stabilità.Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: relazione finale ed esame orale con voto.Frequenza: obbligatoria alle esercitazioni e alle lezioni fuori sedeTesti consigliati- Hoek. E. (2000) - Practical Rock Engineering(www.rocscience.com/hoek/PracticalRockEngineering.asp)- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2006) - Geologia Applicata. Vol. 1. Ilrilevamento geologico-tecnico (II ed.). Ambrosiana, Milano.- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2003) - Geologia Applicata. Vol. 2.Applicazioni ai progetti <strong>di</strong> ingegneria civile. Ambrosiana, Milano.- Turner A.K. & Schuster R.L. (1996) - Landslides, investigation andmitigation. National Academy Press, Washington, D.C.- Dispense fornite dal docente e tutorials specifici dei programmi utilizzati.Commissione d’esame: G. D’Amato Avanzi, D. Marchetti, A. Puccinelli, R.Giannecchini.Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì ore 9-12.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!