12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PETROLOGIA9 CFU, 6CFU lezioni frontali; 3 CFU esercitazioniProf Pietro ArmientiDipartimento <strong>di</strong> <strong>scienze</strong> della TerraProgramma del corsoRichiami alla struttura interna della Terra. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni etemperature all’interno della Terra: gra<strong>di</strong>ente litostatico, origine del caloreterrestre, gra<strong>di</strong>ente geotermico, flusso <strong>di</strong> calore. Il magma: struttura, proprietàfisiche e termochimiche. Il movimento del magma. Il raffreddamento dei corpiignei per conduzione e per irraggiamento.Fondamenti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica e il principi dell’equilibrio chimico: i sistemitermo<strong>di</strong>namici e le variabili termo<strong>di</strong>namiche, energia, calore e lavoromeccanico, il primo principio della termo<strong>di</strong>namica, l’Entalpia, il secondoprincipio della termo<strong>di</strong>namica. l’Entropia, la terza legge della termo<strong>di</strong>namica,l’equazione <strong>di</strong> Gibbs e i potenziali termo<strong>di</strong>namici, l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs el’equilibrio tra fasi, la termo<strong>di</strong>namica delle soluzioni, soluzioni ideali esoluzioni regolari, la costante <strong>di</strong> equilibrio. La regola delle fasi <strong>di</strong> Gibbs.Introduzione all’uso del co<strong>di</strong>ce MELTS.Diagrammi <strong>di</strong> fase in petrologia: sistemi binari e ternari <strong>di</strong> importanzapetrologica, costruzione, lettura e applicazione geologica <strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammi binari eternari <strong>di</strong> vario tipo, cenno ai sistemi quaternari, il ruolo <strong>di</strong> H 2 O, CO 2 e fugacità<strong>di</strong> ossigeno nei progessi petrogenetici, i buffers <strong>di</strong> fugacità <strong>di</strong> ossigeno.Petrogenesi dei basalti, andesiti e graniti in relazione all’ambientegeo<strong>di</strong>namico.Principi ed applicazioni <strong>di</strong> geotermometria e geobarometria in sistemi ignei emetamorfici.Obiettivi formativi: Conoscere i principali reservoirs terrestri e la variazionedei principali parametri chimico-fisici con la profon<strong>di</strong>tà. Saper utilizzare datitermo<strong>di</strong>namici relativi a fasi minerali, liqui<strong>di</strong> silicatici e flui<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong>stabilire lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un sistema e <strong>di</strong> saper utilizzare68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!