12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I BACINI SEDIMENTARI: bacini se<strong>di</strong>mentari e tettonica a placche – bacinilegati a stretching litosferico, bacini flessurali, bacini <strong>di</strong> strike-slip –. Esempi <strong>di</strong>bacini se<strong>di</strong>mentari sviluppati in contesti geo<strong>di</strong>namici <strong>di</strong>fferenti nel sistemaalpino-appenninico (il bacino oceanico Ligure-Piemontese: dalle copertue dellesequenze ofiolitiche agli Scisti del Bocco, il Bacino EpiMesoalpino, i depositi<strong>di</strong> avanfossa dell'Appennino Settentrionale).RAPPORTI TETTONICA-SEDIMENTAZIONE NEI BACINISEDIMENTARI: rapporti fra tettonica e se<strong>di</strong>mentazione nei bacinise<strong>di</strong>mentari. Esempi da bacini impostati su margini passivi, episuturali,trascorrenti e bacini <strong>di</strong> avanfossa. Controllo tettonico delle aree sorgente <strong>di</strong> unbacino. Fattori che controllano la velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione nel bacino e suearchitetture <strong>di</strong> crescita. – Subsidenza ed evoluzione termica <strong>di</strong> un bacinose<strong>di</strong>mentario.Obiettivi FormativiAlla fine del corso gli studenti devono essere in grado, <strong>di</strong> identificare eclassificare le gran<strong>di</strong> strutture tettoniche regionali, in ambiente convergente,<strong>di</strong>vergente e trascorrente. Devono inoltre possedere la capacità <strong>di</strong>descriverne le principali caratteristiche, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne la genesi e <strong>di</strong>definirne la cronologia.Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.Testi Consigliati- KAREY & VINE, Tettonica globale. Zanichelli Ed., Bologna- TWISS & MOORES, Structural Geology. W.H. Freeman & Company, NewYork, USA- MOORES & TWISS, Tectonics. W.H. Freeman & Company, New York,USA- ALLEN & ALLEN, Basin analysis, principles & application. Blackwellscience. Oxford, UK.E' inoltre <strong>di</strong>sponibile un elenco <strong>di</strong> lavori scientifici per eventualiapprofon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> specifici argomentiCommissione d’esame: L. Pandolfi, M. Marroni, R. Carosi, G. Molli, G.Musumeci.Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì 9-12, 14 – 16.77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!