12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEODINAMICA9 CFU – 6 CFU lezioni frontali;2 CFU lezioni fuori sedeRodolfo CarosiDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraProgramma del corsoPlacche litosferiche, definizione tipi e driving forces. Cenni sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>approccio alla geo<strong>di</strong>namica: osservazione, modellizzazione analogica enumerica. Comportamento reologico dei materiali litosferici; influenza dellatemperatura, pressione e flui<strong>di</strong>. Meccanica dei cunei orogenici. Evoluzionegeo<strong>di</strong>namica delle catene <strong>di</strong> collisione.La catena Himalayana. Struttura collisionale e iper-collisione. Geometria,deformazione e metamorfismo delle principali unità tettoniche della catenaHimalayana: la Successione Se<strong>di</strong>mentaria Tibetana, il cristallino dell’altoHimalaya, l’Himalaya inferiore e la catena del Siwalik. I graniti Miocenicidell’alto Himalya e i graniti nord himalayani. I duomi <strong>di</strong> gneiss nordhimalayani. Cenni sulla sutura dell’Indo-Tsangpo e sulla evoluzione tettonicapre-collisionale.Discontinuità tettoniche principali: il Main Central Thrust e South TibetanDetachment System. Sismicità attiva. Meccanismi <strong>di</strong> esumazione delle roccemetamorfiche e delle unità <strong>di</strong> alta pressione: erosione, estensione, estrusione echannel flow.La catena Varisica sud-Europea. Richiami sulla catena Varisica europea. Lestrutture nella catena Varisica circum-me<strong>di</strong>terranea (Corsica, Sardegna, Pireneiorientali, Catena Costiera Catalana, Massiccio dei Mauri-Esterel).La struttura della catena Varisica in Sardegna: zona interna, zona a falde e zonaesterna. Principali successioni coinvolte, deformazione polifasica,metamorfismo e magmatismo. Il metamorfismo Barroviano e la sovraimpronta<strong>di</strong> HT-BP. Le eclogiti e i belt <strong>di</strong> rocce <strong>di</strong> alta pressione; il problema della suturaCarbonifera. Shear belt e deformazione traspressiva post-collisionale:cinematica ed esumazione dei complessi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e alto grado metamorfico.Datazioni geocronologiche <strong>degli</strong> eventi deformativi. Tentativi <strong>di</strong> ricostruzionepaleogeo<strong>di</strong>namica.Il corso verrà integrato da esercitazioni su carte geologiche regionali,costruzione <strong>di</strong> sezioni geologiche <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> crosta deformata.Saranno inoltre analizzati campioni a mano e numerose sezioni sottili <strong>di</strong>metamorfiti e tettoniti provenienti dalle catene esaminate al fine <strong>di</strong> favorirel’inquadramento delle strutture e del metamorfismo nel contesto tettonico dellecatene <strong>di</strong> collisione.Obiettivi formativi43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!