12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 tirocinio da 9 cfu,1 tesi <strong>di</strong> laurea da 42 cfu,per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.Nel corso del I anno lo studente deve sostenere3 esami da 9 cfu e4 o 5 esami da 6 cfu (LIBERI, CAR, AI)I corsi da 9 cfu sono previsti per la maggior parte nel primo semestre del primoanno.Tali corsi prevedono: una consistente attività <strong>di</strong> terreno o laboratorio e laredazione <strong>di</strong> una relazione finale in lingua inglese che concorre alla valutazione<strong>di</strong> profitto dell’esame finale.Lo studente del primo anno deve sostenere almeno tre esami a scelta da 9 cfu(27 CFU totali) <strong>di</strong> cui uno in ambito Geologico (GEO/02, 03) uno in ambitogeologico-applicativo (GEO/ 04, 05) ed uno in ambito Mineralogico-Petrologico (GEO/06, 07, 08).Questo permette una grande flessibilità nella definizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e<strong>degli</strong> orientamenti in<strong>di</strong>viduali, pur garantendo la completezza dellapreparazione <strong>di</strong> base che deve necessariamente coprire più ambiti <strong>di</strong>sciplinari.La libertà nella scelta <strong>degli</strong> orientamenti in<strong>di</strong>viduali implica la necessità <strong>di</strong> unprogramma <strong>di</strong> attività ben definito fino dall’inizio. Per questo entro la fine <strong>di</strong><strong>di</strong>cembre del I semestre lo studente deve scegliere un argomento <strong>di</strong> tesi econcordare, con il relatore un piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> da sottoporre alla CommissioneDidattica.La Commissione Didattica valuterà il piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> entro la metà del meseseguente, in modo che lo studente, il cui piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> sia eventualmenterespinto, abbia il tempo <strong>di</strong> prepararne uno <strong>di</strong>verso prima dell’inizio del IIsemestre.I piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o i cui esami siano interamente definiti nell’ambito dell’offertaformativa del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, purché la loro <strong>di</strong>stribuzione rispetti glior<strong>di</strong>namenti ministeriali*, sono automaticamente approvati. Gli altri dovrannoessere vagliati dalla commissione <strong>di</strong>dattica.Nel corso del II anno lo studente deve sostenere2 o 3 esami da 6 cfu (LIBERI, CAR, AI)Completare il tirocinio che si consiglia <strong>di</strong> avviare a partire dalla pausa estivatra primo e secondo anno, de<strong>di</strong>carsi al lavoro <strong>di</strong> tesi.*Per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti ministeriali, ogni piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> deve prevedere almeno 6 cfu in ciascunodei tre gruppi <strong>di</strong> materie caratterizzanti ( GEO 1-2-3; GEO 4-5; GEO 6-7-8-9).8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!