12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E. Mariotti, M. Iannantuoni (2008) - Il nuovo <strong>di</strong>ritto ambientale - II e<strong>di</strong>zioneaggiornata - Maggioli E<strong>di</strong>toreCommissione d’esame: A. Puccinelli, G. D’Amato Avanzi, R. Giannecchini,A. Pochini, D. MarchettiOrario <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, 11 – 13.GEOLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI6CFU – 5 CFU <strong>di</strong> lezioni frontali; 1 CFU <strong>di</strong> lezione fuori sedeGiovanni MusumeciDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraProgramma del corsoBasamenti cristallini: definizione e contesti tettonici <strong>di</strong> esposizione e relazionibasamento-copertura. Tipologia della deformazione, meccanismi deformativi,analisi delle meso e microstrutture, con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>di</strong> deformazione.Associazioni metamorfiche e relazioni blastesi metamorfiche-deformazione.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> geotermobarometria, percorsi P-T-deformazione, evoluzione termomeccanicaed esempi <strong>di</strong> evoluzione orogenica <strong>di</strong> un basamento. Magmatismo edeformazione: il magmatismo sintettonico, elementi strutturali, deformazionemagmatiche e sub- magmatiche. Riattivazione ed esumazione dei basamenticristallini, modalità <strong>di</strong> deformazione, ruolo del basamento, sovrapposizione <strong>di</strong>strutture tettoniche. Associazioni strutturali, zone milonitiche, gneiss domes,core complex.Obiettivi formativiConoscenze dei caratteri strutturali e metamorfici dei basamenti cristallini.Riconoscimento delle tipologie deformative e delle evoluzioni metamorfiche inrelazione ai processi orogenici. Conoscenza delle <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> analisiapplicabili nello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei basamenti cristallini.Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.Testi consigliati- Bouchez J.L., Hutton D.H.W. & Stephens W.E. (1997): Granite: fromsegregations of melts to emplacement fabrics. Petrology and structural geologyseries. Kluwer Academic Publishers.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!