12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante il corso sono <strong>di</strong>stribuiti appunti curati dal titolare del corso ed unaserie <strong>di</strong> articoli su argomenti base per gli opportuni ampliamenti.Si consigliano inoltre le seguenti letture:Philpotts, A.R. (1990) : Principles of igneous and metamorphic petrology.Prentice Hall. N.Jersey. 498 pp.Ragland P.C (1989) : Basic analytical petrology . Oxford University Press.369pp.Commissione d’esame: P. Armienti, S. Rocchi, M. D’OrazioOrario <strong>di</strong> ricevimento: lune<strong>di</strong> 11.00-12.30 e giovedì 15.30-17.00Marco LezzeriniDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraPETROGRAFIA APPLICATA6 CFU – lezioni frontaliProgramma del corsoLe rocce ed il loro impiego in architettura: classificazione scientifica ecommerciale (marmi, graniti e pietre), estrazione, trasformazione e campi <strong>di</strong>impiego. Caratteristiche chimiche e minero-petrografiche, proprietà fisiche,proprietà <strong>di</strong> resistenza a sollecitazioni meccaniche ed altre proprietà tecniche(<strong>di</strong>visibilità, colore, ecc.) dei materiali lapidei. Il deterioramento naturale dellerocce. Il deterioramento della pietra in opera: cause ed effetti. Problemi etecniche <strong>di</strong> intervento conservativo-protettivo su opere realizzate con materialilapidei. Le pietre del costruito storico: pietre ornamentali e da costruzionedell'antichità classica e dell'e<strong>di</strong>lizia me<strong>di</strong>evale delle principali città dellaToscana. Principali materiali lapidei coltivati e/o commercializzati in Italia.Rocce utili come materie prime industriali: aggregati, argille industriali e dalaterizi, pietre da calce, rocce per leganti idraulici, gesso, materie prime per laproduzione <strong>di</strong> vetro, refrattari, isolanti termici e acustici. Caratterizzazione,produzione ed impiego <strong>di</strong> malte a base <strong>di</strong> leganti inorganici (leganti antichi ecementi moderni). Le argille e le loro proprietà: elementi <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong>archeometria dei materiali ceramici.Laboratorio64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!