12.07.2015 Views

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RILEVAMENTO GEOLOGICO - TECNICO6 CFU - 5 CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioni e lezioni fuori sedeGiacomo D’Amato AvanziDipartimento <strong>di</strong> Scienze della TerraProgramma del corsoIl corso si articola in 2 parti, in un percorso che comprende i fondamentiteorici della meccanica delle rocce, con applicazioni pratiche sul campo e inlaboratorio ad un caso reale, seguito da elaborazione dati, modellazionesoftware e sintetica relazione finale.1) - Classificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> terre e rocce; fondamenti <strong>di</strong>stabilità dei pen<strong>di</strong>i in roccia(G. D’Amato Avanzi).Applicazioni e obiettivi del rilevamento geologico-tecnico.Classificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> terre e rocce; unità litologico-tecniche.Parametri fisici e meccanici fondamentali. Determinazione della resistenza acompressione della roccia (sclerometro, point load test, pressa).Caratterizzazione delle <strong>di</strong>scontinuità negli ammassi rocciosi: giacitura,spaziatura, persistenza, scabrezza, apertura; rappresentazioni stereografiche. Leclassificazioni geomeccaniche <strong>degli</strong> ammassi rocciosi: caratteristiche e utilizzo.Classificazioni RMR <strong>di</strong> Bieniawski, SMR <strong>di</strong> Romana, Q <strong>di</strong> Barton, GSI <strong>di</strong>Hoek. Significato e uso <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità geomeccanica; resistenza edeformabilità dell’ammasso.Le carte litologico-tecniche; realizzazione, utilizzo ed esempi applicativi.Introduzione alla stabilità dei pen<strong>di</strong>i in roccia: con<strong>di</strong>zioni geometriche emeccaniche, cinematismi (scivolamento rotazionale, planare o <strong>di</strong> cunei,ribaltamento), test <strong>di</strong> Markland; resistenza a taglio lungo le <strong>di</strong>scontinuità;approccio alle verifiche <strong>di</strong> stabilità e al calcolo del fattore <strong>di</strong> sicurezza.2 – Modellazione dei pen<strong>di</strong>i in roccia (Seminari integrativi D. Marchetti)Applicazioni informatiche per la caratterizzazione <strong>degli</strong> ammassi rocciosi e leanalisi <strong>di</strong> stabilità e deformabilità (Suite RocScience):1. analisi interattiva dell’orientazione basata sui dati geologico-strutturali(Dips);2. <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei parametri <strong>di</strong> resistenza e determinazione <strong>degli</strong> inviluppi <strong>di</strong>rottura secondo Hoek & Brown (Rocdata/Roclab);3. analisi <strong>di</strong> stabilità per scorrimenti planari e <strong>di</strong> cunei (Rocplane/Swedge);4. analisi all’equilibrio limite <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i in roccia o in terra (Slide);5. analisi statistica delle frane <strong>di</strong> crollo in roccia per la definizione del rischio(Rocfall);70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!