12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All. C.1.2.1 - POLI FUNZIONALI - SCHEDA INFORMATIVANOME DEL POLOCOMUNETIPOLOGIAScheda polo - Bagno <strong>di</strong> RomagnaDESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALEDESCRIZIONE DEL POLOIl territorio del comune <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> Romagna è posto a cavaliere dell'alto Savio edell'alta Val Bidente, imme<strong>di</strong>atamente a ridosso del crinale appenninico che <strong>di</strong>videRomagna e Toscana. Con i suoi 233 km quadrati è il secondo comune della <strong>Provincia</strong><strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> in quanto ad estensione, e comprende una buona parte delle ForesteCasentinesi, oggi incluse nel Parco Nazionale omonimo.I centri più importanti - Bagno <strong>di</strong> Romagna e S. Piero in Bagno - sono posti lungo ilfiume Savio. Il capoluogo è S. Piero in Bagno, ove è la sede municipale, mentre ilnome al comune è dato da Bagno <strong>di</strong> Romagna, antico ed importante centro termale alungo sede municipale.Il territorio <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> Romagna risulta polo <strong>di</strong> attrazione turistica per la presenza dellefonti termali e delle strutture nate attorno a questa offerta <strong>di</strong> carattere sia curativo cheestetico. Tale attrattività è complementata dalla presenza sul territorio del Parco delleForeste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e del suo centro visita.Oltre alle principali strutture termali la zona offre inoltre numerose strutture ricettive <strong>di</strong><strong>di</strong>versa tipologia: hotel <strong>di</strong> tutte le categorie, Aziende Agrituristiche e Ristoranti tipici edanche elementi culturali e monumentali <strong>di</strong> una certa rilevanza.POLO TERMALEA Bagno <strong>di</strong> Romagna, fluisce da oltre due millenni l'acqua termale (le prime strutturetermali risalgono all'epoca della dominazione romana) e la sua utilizzazione è dunquecostume antico <strong>di</strong> igiene, <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> benessere fisico.L'acqua termale <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> R. nasce dalla pioggia che cade nella zona del monteCòmero e penetra nel sottosuolo fino ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 1.400 metri, poi risalein superficie ed affiora nella sorgente <strong>di</strong> S. Agnese. Per percorrere questo circuitosotterraneo l'acqua impiega dai 450 ai 650 anni durante i quali si riscalda per effettogeotermico e si carica dei minerali che trae dagli strati rocciosi attraversati: cosìquando riemerge contiene un concentrato <strong>di</strong> elementi naturali attivi (zolfo, bicarbonato,so<strong>di</strong>o, potassio, calcio, magnesio, fluoro, cloro, litio, stronzio, manganese, ferro,ammonio).Questa acqua viene utilizzata in varie forme a scopo terapeutico nei tre stabilimentitermali <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> Romagna: Terme S. Agnese, Euroterme, Terme Roseo.I tre stabilimenti <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> Romagna sono convenzionati con il Servizio SanitarioNazionale e con altri Enti. La Legge <strong>di</strong> Riforma Sanitaria stabilisce che tutti i citta<strong>di</strong>nihanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sottoporsi annualmente ad un ciclo <strong>di</strong> cure termali della durata <strong>di</strong> 12giorni, nella località e stabilimento che preferiscono, con oneri a carico del ServizioSanitario Nazionale.POLO TERMALE DI BAGNO DI ROMAGNABagno <strong>di</strong> RomagnaPlurifunzionale sempliceco<strong>di</strong>ceSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALIDENOMINAZIONERICETTIVITA' TURISTICA al 2000alberghiEserciziextralberghieri altri(*) TOTALE TOTALEArrivi Italiani 29.572 8.618 1.613 39.803Stranieri 1.452 778 182 2.412 42.215Presenze Italiani 190.092 30.326 21.439 241.857Stranieri 3.847 1.896 4.651 10.394 252.251co<strong>di</strong>ceN.esercizi Letti CamereTOTALE ESERCIZIALBERGHIERI 28 1.696 868superficieHotel terme EUROTERME(mq) N° CAMERE categoria263****Hotel terme S.AGNESE 100 ***62 doppieHotel terme ROSEO8 suites ****54 doppie2 suites4 suites ****HotelTosco RomagnolosuperiorN. Hotel **** N. Hotel *** N. Hotel ** N. Hotel * Camping Ristoranti AgriturismoStrutture ricettive 1 3 9 11 1 34 6Centro Visitedel Parco delleForeste CasentinesiSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALICentro Visitedel Parco delleForesteCasentinesi, MonteFalterona eCampignaInterventi <strong>di</strong> sviluppo(mq <strong>di</strong> progetto)Estensione totale del parco(ha)Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>avanzamento36.400INTERVENTI PROGRAMMATIINQUADRAMENTO DIMENSIONALETempistica(data previstaconclusionelavori)Riserva Integrale <strong>di</strong>Sasso Fratino Sup.(ha)No<strong>di</strong> <strong>di</strong>interscambio<strong>di</strong>pendenti stab.termali1316030Estensione dei percorsiinterni al parco (Km)764 300ACCESSIBILITA'Trasportopubblico(n°linee eLivello <strong>di</strong> congestione fermate)SERVIZI COMPLEMENTARICiascun stabilimento, oltreche <strong>di</strong> piscina termale, èdotato <strong>di</strong> palestra e reparto <strong>di</strong>fisiochinesiterapia ovevengono effettuati trattamentielettrome<strong>di</strong>cali, trattamentiriabilitativi.Spazi per lasosta (mq)segueNote: (*) Camere, case e appartamenti in locazione <strong>di</strong> privati non iscritti al RECFONTE DEI DATI: (1) Quaderni statistici della C.C.I.A.A. Attività Terziarie 2000 - Sito internet Terme <strong>di</strong> Bagno <strong>di</strong> Romagna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!