12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All. C.1.2.18 - POLI FUNZIONALI - SCHEDA INFORMATIVANOME DEL POLOCOMUNETIPOLOGIAPOLO UNIVERSITARIO<strong>Forlì</strong>PLURIFUNZIONALEscheda - Polo universitarioDESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALEco<strong>di</strong>ceSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALIDENOMINAZIONEINDIRIZZON° iscritti(99-00)Segreteria Aule N° corsi <strong>di</strong> laureaCORSI E SPECIALIZZAZIONIN° <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong>laureaspecialisticiN° <strong>di</strong>MasterSERVIZI COMPLEMENTARIREFERENTE: Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> - Schede normative degli ambiti <strong>di</strong>trasformazione della Variante al PRG del Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> (Del. Prov.le n.171 del 25/11/03)Economia e commercioC.so Diaz, 45Piazzale dellaVittoria, 152.113 5 3 5Il Centro <strong>di</strong> Calcolo, situato in Piazzaledella Vittoria 15, è composto da 5 aule:2 aule Internet, 1 aula Tesi, 1 aulaRicercatori e 1 aula DidatticaINTERVENTI PUBBLICI DI RECUPERO URBANOL'area, sede dell'ex ospedale Morgagni, è situata all'interno del centro storicodella città lungo il lato sud-est costituito da viale Corridoni. Il complesso èconnotato da un vasto parco all'interno del quale sono situati <strong>di</strong>versipa<strong>di</strong>glioni, alcuni dei quali <strong>di</strong> pregio architettonico (documenti <strong>di</strong> una funzionespecialistica ivi inse<strong>di</strong>ata fin dal 1720-80-Pal .Merenda in seguitosviluppatasi 1824-48, 1902-15, 1938). Il parco non si trova in buonecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione. Attualmente l'area è utilizzata solo parzialmentecome sede universitaria.DATI DIMENSIONALI:Stato <strong>di</strong> fattoS.T. mc 84.049Volume mc 185.950 (escluso pal. Merenda e palazzina AVIS)In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> PRGriuso dell'esistente mc 112.195sostituzione dell'esistente mc 73.755possibilità e<strong>di</strong>ficatoriacomplessiva mc 185.950Destinazioni d'uso ammesse: Terziario-Attrezzature pubbliche e private-UniversitàREQUISITI DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICAIl Piano a come obiettivo la realizzazione del Campus universitario dellacittà <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>. L'amministrazione ha concluso l'iter concorsuale in due fasi edè stato presentato il Piano Attuativo. Il piano particolareggiato traduce instrumento operativo il progetto vincitore del concorso e prevede: il restaurodegli e<strong>di</strong>fici storici presenti all'interno dell'area e la loro rifunzionalizzazione;la demolizione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> scarso interesse architettonico e tipologicofunzionalee la ricostruzione degli stessi per un valore complessivo pari a73.755 mc. L'intervento dovrà inoltre valutare la qualità delle essenzearboree attraverso un rilievo puntuale e prevedere la manutenzione econservazione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> interesse botanico. Inoltre davrà valutarsi lapossibilità <strong>di</strong> salvaguardare dei settori del parco. Nel primetro <strong>di</strong> piano sonoinserite due unità e<strong>di</strong>lizie pienamente compatibili con le nuove previsioniurbanistiche non <strong>di</strong>rettamente interessate dal progetto: e<strong>di</strong>ficio sede AVIS erelativa area <strong>di</strong> pertinenza e la farmacia interna a palazzo Merenda, conaffaccio su Corso della Repubblica.FUNZIONI PREVISTE DAL PIANO- Sede Facoltà Scienze Politiche.- Servizi: generali amministrativi, alla <strong>di</strong>dattica (biblioteca, centro calcolo,laboratori informatici,centro linguistico), servizi alla ricerca e alta formazione,servizi del tempo libero, foresteria, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentanza.- Aule per corsi base da 20 a 400 posti.- Aula Magna da 500 posti.- Spazi per attività culturali. segueScuola Superiore <strong>di</strong> LingueModerne per Interpreti eTraduttoriScienze Politiche Via G.Della Torre, 5Biblioteca "R.Ruffilli"Via S.Pellegrino LaziosiLingue C.so della Repubblica, 13Economia e Commercio P.le della Vittoria, 15C.so Diaz, 45Spazi <strong>di</strong>datticicomplessivi(mq)C.so dellaRepubblica,136Laboratorihangar(mq)FONTE DEI DATI: Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> - Polo universitario: Segreteria Universitaria / Sito internetco<strong>di</strong>ceUniversitàSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALICampus UniversitarioUltimo aggiornamento: Gennaio 2005Scienze Politiche C.so Diaz, 45Ingegneria Aerospaziale /Ingegneria MeccanicaInterventi <strong>di</strong> sviluppo(mq <strong>di</strong> progetto)S.T. 84.049Volume 185.950 mcIn<strong>di</strong>cazioni PRG:riuso esistente 112.195 mcsostituz. dell'esistente 73.755 mcposs. e<strong>di</strong>ficatoria tot. 185.950 mcSUL <strong>di</strong> progetto 38.270 mqINTERVENTI PROGRAMMATI914 4 - 1Centro Linguistico Interfacoltà (corsi <strong>di</strong>lingua straniera), Centro InformaticoCentralizzato (collegamenti ad Internet,posta elettronica, video scrittura),Biblioteca SSLiMIT, sala Heilmann(sala computer), Centro Terminologia(labor. inf. per la preparazione <strong>di</strong> tesi)N° personale tecnicoamministrativoN° Docenti3.309 -Capienza aregime(unità)98N° iscritti (99-00) N° DocentiN°personaletecnicoamm.vo5.000 2.300 900-1.000 159 / 225 31 / 49 13Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>avanzamento1-2 fase in atto:ve<strong>di</strong>: stato <strong>di</strong>avanzamento delprogetto (pag. 3della presentescheda)ViaGiacomodella Torre,5Tempistica(data prevista <strong>di</strong>conclusione lavori)4 FASI:I fase: 2001-2005II fase: 2003-2007III fase: 2004-2008IV fase: 2005-2008fine lavori 2008Dipartimenti1. Linguistico: stu<strong>di</strong> su traduzione, linguae culture2. Sociologico: sociologia3. Storico - Politico: politica, istituzioni estoria4. Politico - Amministrativo:organizzazione e sistema politico;5. Economico - Aziendale, Giuri<strong>di</strong>co6. Economico - Matematico13DATI DI PROGETTOTOTALEStudenti\DocentiStudenti10.000Docenti270STRUTTURA DELL' ISTITUTOIl nuovo e<strong>di</strong>ficio conterrà: l'aula per il<strong>di</strong>segno, le sale riunioni e seminariali,la biblioteca e la sala stu<strong>di</strong>o, gli stu<strong>di</strong>per i docenti, 1 aula magna da 270posti, 4 aule per <strong>di</strong>dattica da 100 posti,5 aule da 60 posti, 2 aule da 30 posti eaule de<strong>di</strong>cate a sala <strong>di</strong> letturaNOTEImpianto centralizzato <strong>di</strong>teleriscaldamento e cogenerazioneAule per totale posti .3600Biblioteca universitaria unificata 360posti stu<strong>di</strong>o 150.000volumiLaboratori linguistico e informaticoForesteria: 112 posti lettoCOSTO COMPLESSIVO PREVISTO:94 milioni <strong>di</strong> €

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!