12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All. C.1.2.14 - POLI FUNZIONALI - SCHEDANOME DEL POLOCOMUNETIPOLOGIAPOLO AERONAUTICODESCRIZIONE DEL POLODESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALEIl Polo Areonautico Forlivese ha assunto negl’ultimi anni un’importanza sempremaggiore e ciò è dovuto alla natura <strong>di</strong> tutti quegli interventi che lo hanno reso sempre inespansione.L’ Aeroporto L. Ridolfi infatti è stato oggetto <strong>di</strong> interventi programmati che hannoportato , nella prima fase, all’ampliamento dell’aerostazione e del piazzale per parcheggi(interventi realizzati grazie ai finanziamenti della SEAF). Tra gli interventi prioritariprevisti per la seconda fase figurano l’inversione della pista con prolungamento dagliattuali 2.450 m a 3.000 m, il riposizionamento dell’apparato ILS, l’istallazione VOR-DMEe una nuova strada perimetrale con parziale pavimentazione del piazzale. L’intervento èfinalizzato ad ottenere un potenziamento dell’infrastruttura aeroportuale tramiteacquisizione <strong>di</strong> nuovo traffico (cargo).Altro intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> notevole importanza, collocato all’interno del Polo, è larealizzazione della nuova sede <strong>di</strong>dattica e formativa dell’ Enav (Ente NazionaleAssistenza al Volo) che svolge corsi teorici e pratici per personale <strong>di</strong> assistenza al volo.All’interno dell’intervento è prevista, in oltre, la realizzazione si strutture ricettive chegarantiranno la possibilità <strong>di</strong> soggiorno agli utenti fuori sede. Per rendere il piùfunzionale possibile lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi è prevista larealizzazione <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stinti corpi <strong>di</strong> fabbrica: il principale da a<strong>di</strong>bire a <strong>di</strong>dattica-pratica edattività collegate (uffici segreteria, biblioteca, centro stampa, aula magna, servizi, etc.),un secondo con al piano terra servizio <strong>di</strong> ristorazione (mensa e bar) ed ai soprastantiquattro piani il convitto, un terzo con la zona cucine per la mensa e con i servizi tecnici.L’intervento sarà realizzato in angolo fra le vie Montaspro e Fontanelle.L’ Istituto Tecnico Areonautico “Francesco Baracca”, ubicato all’ interno del PoloAreoportuale ed in particolare su un’area <strong>di</strong> proprietà pubblica in contiguità conl’Aeroporto L. Ridolfi, è recentemente stato completato, me<strong>di</strong>ante la realizzazione del IVe V stralcio. L’intervento ha portato alla realizzazione delle seguenti opere: n. 9 aulenormali, laboratorio <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> volo, 3 aule speciali, la sala docenti, l’au<strong>di</strong>torium,la mensa, uffici, l’atrio, magazzini, locali tecnici e parziale sistemazione esterna.Localizzato all’ interno del Polo Areonautico è anche l’e<strong>di</strong>ficio che ospita la sede<strong>di</strong>dattica del Dipolma <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Aeronautica e Meccanica.L’e<strong>di</strong>ficio, situato in via Fontanelle n. 40, contiene le aule <strong>di</strong> lezione, l’aula per il <strong>di</strong>segno,le sale riunioni e seminariali, la biblioteca e sala stu<strong>di</strong>o, gli stu<strong>di</strong> per i docenti, un’aulamagna da 270 posti, quattro aule per <strong>di</strong>dattica da 100 posti, cinque aule da 60 posti, dueaule da 30 posti e aule de<strong>di</strong>cate a sala letturae laboratori.La decisione <strong>di</strong> collocare la sede del Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Aerospaziale a <strong>Forlì</strong>è motivata anche dalla contiguità con l’Istituto tecnico Aeronautico, che costituisce unaprima e <strong>di</strong>retta fonte <strong>di</strong> provenienza degli studenti che vogliono proseguire gli stu<strong>di</strong> inmateria.La sede del Diploma <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria aerospaziale è stata ultimata a settembre1999 (fine lavori). In concomitanza all'inizio lavori per la sede dei Controllori <strong>di</strong>assistenza <strong>di</strong> volo è stata acquisita un'area da destinare ai laboratori per la simulazione<strong>di</strong> volo del Diploma <strong>di</strong> Laurea attualmente ospitati in un hangar dell'aeroporto <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>.IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZAIl bacino <strong>di</strong> utenza è sovraregionale. Tuttavia l’istituzione <strong>di</strong> altre se<strong>di</strong> ITAer oltre a quelleoriginarie <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>, Roma e Catania ha determinato negli anni ’80 la riduzione dellaprevisione <strong>di</strong> utenza scolastica da 50 a 30 classi.POLO AREONAUTICOFORLI'PLURIFUNZIONALESPECIALIZZAZIONIFUNZIONALI1.2.14a Aeroporto L.Ridolfi1.2.14b1.2.14cco<strong>di</strong>ceIstituto TecnicoAeronauticoIngegneriaAerospaziale/MeccanicaSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALIDENOMINAZIONEAeroportoDENOMINAZIONE INDIRIZZOITAER "F.BARACCA"Sede del Diploma<strong>di</strong> Laurea inIngegneriaAerospaziale /IngegneriaMeccanicaInterventi <strong>di</strong> sviluppo(mq <strong>di</strong> progetto)Realizzazione <strong>di</strong>una via <strong>di</strong>rullaggio con aiutivisiviProlungamentodella pista <strong>di</strong> voloda 2.750 m a3.000 mApparato ILS sutestata 30Ampliamentoaerostazionepasseggeri ecargoUtentiannui(al 2002)68.553passeggeViariFontanelle1.409 ton(merci)ViaFontanelleViaFontanelle, 40superficiepista da volo epiazali caricoscarico(mq)cubatura complessiva <strong>di</strong>progetto (mc)79.000spazi <strong>di</strong>dattici complessivi(mq)5.000INTERVENTI PROGRAMMATITempistica(data prevista conclusione lavori)2002 in poi2002 in poi2002 in poi2002 in poiINQUADRAMENTO DIMENSIONALEsuperficieaerostazionepasseggeri (mq)superficiemagazzini euffici(mq)Tot.Superficiecoperta (mq)Sup. Totale(mq)4.700 3.250 2.400 5.650 10.358n° postiper alunnon° studentiiscritti2000/2001825 523 80laboratori hangar(mq)capienza aregime(unità)bloccoaccettazioniLocale bar, serviziigienici,biglietteria,informazioni,e<strong>di</strong>cola, negozio,banca e ufficioperativiblocco partenzeLocale bar, Duty free conrelativo bagno e depositoblocco arriviUffici doganali, uffici Polizia, ufficiper Finanza e uffici società <strong>di</strong>autonoleggion° docenti STRUTTURA DELL' ISTITUTOSERVIZI COMPEMENTARIn° docentin° personaletecnicoamministrativon° iscritti2.300 900-1.000 31 / 49 13 159 / 225No<strong>di</strong> <strong>di</strong>interscambioA14 - <strong>Forlì</strong>6 Km,StazioneFS <strong>Forlì</strong> - 4KmLivello <strong>di</strong>congestioneL'istituto ha una propria biblioteca, una me<strong>di</strong>ateca e i seguentilaboratori: 2 <strong>di</strong> lingua, 2 <strong>di</strong> fisica, 2 <strong>di</strong> esercitazioniaereonautiche, 1 <strong>di</strong> informatica, 1 <strong>di</strong> aeronautica, 1 <strong>di</strong>meteorologia, 1 <strong>di</strong> navigazione aerea, 1 <strong>di</strong> traffico aereo, 1 <strong>di</strong>elettronica, uffici per presidenza e uffici tecnici, locali perinsegnanti, attività parascolasticheACCESSIBILITA'Trasporto pubblico (n°linee efermate)dalle 7 alle 22 corse ogni20''SERVIZI COMPLEMENTARISpazi per la sosta (mq)357 posti autoL’istituto ha presso la sede centraleuna mensa interna e <strong>di</strong>stributoriautomatici <strong>di</strong> bevande, 1au<strong>di</strong>torium, 1 caffetteria, 1 centraletecnologica, depositi, magazzini, 1appartamento per il custodeSTRUTTURA DELL' ISTITUTOIl nuovo e<strong>di</strong>ficio conterrà: l'aula per il <strong>di</strong>segno, le sale riunioni eseminariali, la biblioteca e la sala stu<strong>di</strong>o, gli stu<strong>di</strong> per i docenti, 1aula magna da 270 posti, 4 aule per <strong>di</strong>dattica da 100 posti, 5aule da 60 posti, 2 aule da 30 posti e aule de<strong>di</strong>cate a sala <strong>di</strong>letturasegueScuola per controllori <strong>di</strong>volo EnavNuovo e<strong>di</strong>ficiosede <strong>di</strong>datticaEnavin fase <strong>di</strong> realizzazioneFONTE DEI DATI:Aeroporto: Schede Prust / Sito internetItaer: Schede Prust / Sito internetEnav: Schede Prust / Sito internet

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!