12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segue - Polo Oncologico <strong>di</strong> MeldolaDESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALEsegue - Polo Oncologico <strong>di</strong> MeldolaITER BUROCRATICO DEL PROGETTOIl progetto è stato presentato alla Regione Emilia-Romagna nel giugno 1999 ed inoltre ha ottenuto il 10 febbraio2000, l'autorizzazione alla Conferenza Stato-Regioni per la sperimentazione gestionale per la costruzione. LaGiunta Regionale ha approvato il progetto con Delibera il 1 marzo 2000.L'azienda USL <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> è identificata come capofila del progetto incaricata <strong>di</strong> seguire l'iter del progettotrasmettendone il monitoraggio all'Assessorato regionale alla Sanità. La Società si è costituita il 15 luglio 2000.DATIN. soci IRST: 3.730popolazione <strong>di</strong> riferimento: 969 mila abitantiPosti letto presso l'IRST: 44 sui 152 complessivi (attualmente sono 112) previsti negli Istituti oncologici romagnoli(<strong>Forlì</strong>, Faenza-Lugo, <strong>Cesena</strong>, Rimini, Ravenna)I posti letto sono ricavati dalla riconversione dei 47 p.l. <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale dell'Osp. <strong>di</strong> Meldola la cui attivià ècessata l'1 maggio 1997TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' DELL'IRSTDegenza or<strong>di</strong>naria, Day hospital, Servizi <strong>di</strong>agnostici, Laboratorio <strong>di</strong> epidemiologia, Unità <strong>di</strong> biostatistica, inparticolare nel nuovo e<strong>di</strong>ficio saranno collocati la Ra<strong>di</strong>oterapia ed i Laboratori <strong>di</strong> Ricerca con funzioni <strong>di</strong>Ra<strong>di</strong>oterapia e Laboratori <strong>di</strong> Ricerca.Sono stati pre<strong>di</strong>sposti nel nuovo e<strong>di</strong>ficio spazi idonei alle attività <strong>di</strong> PET e Adroterapia ed è in corso <strong>di</strong> valutazionela realizzazione <strong>di</strong> uno stabulario.OBIETTIVIL'istituto si pone come principali obiettivi:a) una riorganizzazione e razionalizzazione in materia <strong>di</strong> assistenza, ricovero e cura delle malattie oncologiche, alivello romagnolo;b) l’introduzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa ed innovativa soluzione organizzativa e gestionale, con la quale si attua lacollaborazione fra pubblico e privato, secondo schemi normativi <strong>di</strong>versi da quelli tra<strong>di</strong>zionalmente utilizzati per larealizzazione <strong>di</strong> programmi comuni (sono Soci dell’IRST, oltre all’Istituto, le quattro Aziende USL della Romagna, ilComune <strong>di</strong> Meldola e le Fondazioni delle Casse <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>, <strong>Cesena</strong>, Ravenna, Faenza e Lugo);c) la qualificazione, il potenziamento e l’innalzamento del livello <strong>di</strong> ricerca scientifica in campo oncologico, in mododa fornire, anche fuori dai confini della Romagna, una più adeguata ed efficace risposta alla crescente domanda<strong>di</strong> assistenza sanitaria <strong>di</strong> alto livello qualitativo per le malattie oncologiche.Quanto compiuto in questi anni è stato il frutto, oltre che dell’impegno <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> volontari, anche <strong>di</strong> unaefficace opera <strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong> basata, per lo più su iniziative "sul campo" (eventi e manifestazioni), affiancate allacomunicazione <strong>di</strong> un’immagine sempre più atten<strong>di</strong>bile, grazie alla quale l’Istituto ha saputo ra<strong>di</strong>carsiprofondamente sul territorio.Va sottolineato il fatto che il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione è composto da Amministratori e Sindaci, che svolgono ilproprio operato in maniera totalmente gratuita, in linea con la caratteristica dell’Istituto come Organizzazione <strong>di</strong>Volontariato.Per rendere funzionalmente più efficace il coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>partimenti romagnoli è assolutamente necessario mettere inrete tutte le Unità operative afferenti all’Istituto (Ravenna, <strong>Forlì</strong>, <strong>Cesena</strong>, Rimini, Faenza, Lugo, Cattolica, Riccione e Meldola) inmodo da consentire il rapido e sicuro trasferimento <strong>di</strong> dati clinici, immagini e quant’ altro sia in<strong>di</strong>spensabile ad una buona ricercaoncologica.COSTII costi previsti per la realizzazione della struttura, sono sud<strong>di</strong>visi in:- ristrutturazione-adeguamento immobile ex Ospedale Civile <strong>di</strong> Meldola € 8.263.311;- costruzione <strong>di</strong> nuovi pa<strong>di</strong>glioni € 4.648.112;- per la nuova struttura € 12.911.423;- per gli arre<strong>di</strong> e la piccole attrezzature € 1.032.912;- per la strumentazione scientifica € 6.197.482;- per il CED € 2.065.827;-totale generale € 22.207.644.I costi previsti per realizzare l'intera opera ammontano a €. 22.207.644 comprensivi <strong>di</strong> IVA, oneri tecnici ed altro, pari a 43miliar<strong>di</strong> delle vecchie lire, moneta in vigore al momento delle decisioni più importanti.SCADENZIARIO LAVORI E TEMPISTICA:Ripercorriamo il timing stabilito a suo tempo: ve<strong>di</strong>amo che le tappe previste sono state, in linea <strong>di</strong> massima, rispettate:- progetto esecutivo 9 Agosto 2002;- affido commessa 9 Aprile 2003;- inizio lavori 29 Maggio 2003;- tempo presunto lavori 28 mesi;- fine lavori Ottobre 2005.L´Irst sarà un punto <strong>di</strong> riferimento per i pazienti <strong>di</strong> quattro regioni: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche e <strong>di</strong>venterà ilcentro <strong>di</strong> una rete a cui saranno collegati tutti i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> oncologia delle Aziende sanitarie romagnole <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>, <strong>Cesena</strong>,Rimini e Ravenna.Con 152 posti letto a <strong>di</strong>sposizione (sommati a quelli <strong>di</strong> tutte le strutture recettive del territorio), il nuovo Istituto <strong>di</strong>sporrà delle piùavanzate tecnologie: dalla tac alla risonanza magnetica nucleare, alla ra<strong>di</strong>oterapia, alla angiografia <strong>di</strong>agnostica e<strong>di</strong>nterventistica, alla tomografia ad emissione <strong>di</strong> positroni.L´Irst appena nato ha due scadenze importanti nel prossimo futuro: la consegna dei cantieri con la realizzazione dell´arealaboratori (<strong>di</strong> cui una parte già funzionante in questa prima fase) entro il 15 novembre 2005 e la messa a regime dell´interastruttura nella primavera del 2006.PROGETTO DI NETWORK TELEMATICO PER LA CURA DEI TUMORI IN ROMAGNAL’Istituto oncologico romagnolo, in collaborazione con l’Istituto scientifico romagnolo per lo stu<strong>di</strong>o e la cura deitumori <strong>di</strong> Meldola, ha presentato il progetto ‘Ior-Irst Network’, con l’ obiettivo <strong>di</strong> costruire un Istituto non accentratoin un’unica struttura, ma <strong>di</strong>stribuito su tutto il territorio romagnolo. In questo modo, si utilizzano al meglio i tregran<strong>di</strong> <strong>di</strong>partimenti oncologici operanti gia’ da tempo in Romagna (Ravenna, Rimini e <strong>Forlì</strong>), collegandoli conquella che sarà la sede centrale dell’Istituto a Meldola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!