12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(segue) All. C.1.2.15 - AREA EX ORSI MANGELLIDESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALE(segue) - AREA Ex BartolettiIl fabbisogno abitativo primario è costituito dalla domanda abitativa rappresentata dalle famiglie <strong>di</strong> nuova formazione e daglistudenti universitari fuori sede. Nel periodo 1996-2005 si assume il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 3.150 nuove famiglie sulla base delleproiezioni demografiche pre<strong>di</strong>sposte per la revisione del Prg. Per gli studenti si ipotizza al 2005 una popolazione studentescapari a 10.000 iscritti. In base a queste proiezioni è stato previsto a <strong>Forlì</strong> un <strong>di</strong>mensionamento abitativo primario <strong>di</strong> 287.000 mq <strong>di</strong>abitazioni per nuove famiglie e 63.000 mq per abitazioni studentesche. Nell’area Ex Mangelli sono previste residenze perfamiglie per complessivi 23.995 mq <strong>di</strong> Sul, e residenze per studenti per circa 3.000 mq.DESCRIZIONE DEGLI ALTRI INTERVENTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE O PROGRAMMATI, RILEVANTI IN RELAZIONEALL’INTERVENTO PROPOSTOIl progetto <strong>di</strong> Piano Particolareggiato relativo all’area Ex Orsi Mangelli propone un nuovo inse<strong>di</strong>amento tenendo conto dellenuove possibilità <strong>di</strong> accesso permesse dai progetti pubblici in corso <strong>di</strong> realizzazione nell’area:- sottopasso della Ferrovia in via Monte San Michele e ri<strong>di</strong>segno del piazzale S. Chiara e del viale Vittorio Veneto;- sottopasso della Ferrovia Bologna-Ancona e <strong>di</strong> viale Vittorio Veneto, che definiscono i limiti dell’area;- Aree <strong>di</strong>smesse Eridania Est e Foro Boario.Questi interventi si inseriscono nel ri<strong>di</strong>segno strategico dell’area, permettendo un collegamento tra le aree a nord e le aree a suddella ferrovia, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un miglioramento dei flussi <strong>di</strong> traffico e dell’accesso ai servizi e alle attività <strong>di</strong>slocate o previste intutte le aree <strong>di</strong>smesse a localizzate a nord e a sud del fascio dei binari ferroviari nei pressi della Stazione.Progetto - AREA Ex BARTOLETTIUBICAZIONEL’area oggetto d’intervento è situata a <strong>Forlì</strong>, in una posizione strategica contigua al centro storico e alla stazione ferroviaria.L’area fa angolo tra via Leonardo da Vinci, parallela alla linea ferroviaria e il piazzale Martiri d’Ungheria, <strong>di</strong> fronte all’ingressodella Stazione ferroviaria.NATURA DELL’INTERVENTOL’intervento comprende la risistemazione <strong>di</strong> una vasta area costituita in parte da proprietà pubblica e in parte da proprietàprivata. La prima, rientrante nel Piano particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa Pubblica denominato Centro Integrato Trasporti, condestinazione a parcheggio pubblico, autostazione ed e<strong>di</strong>fici pubblici; la seconda consiste nella ristrutturazione urbanistica, dadestinare ad e<strong>di</strong>lizia residenziale e <strong>di</strong>rezionale, della sede attuale del complesso industriale Bartoletti S.p.A. in corso <strong>di</strong>trasferimento in una nuova area in località S. Giorgio <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>. L’area <strong>di</strong> proprietà privata è in<strong>di</strong>cata nel vigente Prg come zona D2Produttive <strong>di</strong> integrazione e completamento or<strong>di</strong>narie. Attraverso la ratifica <strong>di</strong> adesione del sindaco all’Accordo <strong>di</strong> programma(sottoscritto in data 06.05.1997 e integrato in data 16/2/98) avvenuta con Delibera Consiliare n.39 del 26/02/98 a avente valore<strong>di</strong> variante urbanistica, l’area viene trasformata in Zona G, con in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria relativa alle zone B1 e DT1,assoggettata a Piano Urbanistico Attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata.DIMENSIONIL’area <strong>di</strong> proprietà privata, interamente oggetto delle procedure dell’Accordo <strong>di</strong> Programma, ha una superficie complessiva <strong>di</strong>46.648 mq. La Società Bartoletti ha già ceduto al Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> 15.402 mq <strong>di</strong> area del proprio Stabilimento, in<strong>di</strong>cata nelvigente Prg come zona F1 per Parcheggi pubblici e per la costruzione dell’Autostazione per autocorriere. Per attività <strong>di</strong> tiporesidenziale il progetto prevede 20.000 mq <strong>di</strong> superficie utile lorda complessivi, mentre per attività <strong>di</strong> tipo commerciale e<strong>di</strong>rezionale sono previsti 5.000 mq <strong>di</strong> Sul complessivi, <strong>di</strong> cui il 50% per attività commerciali e il rimanente 50% per attività <strong>di</strong> tipoterziario e <strong>di</strong>rezionale. Si riportano <strong>di</strong> seguito le capacità massime previste dal Piano particolareggiato e i relativi standards:Su e<strong>di</strong>ficabile mq 25.000Su residenziale mq 20.000Su commerciale mq 2.500Su per attività terziarie e <strong>di</strong>rezionali mq 2.500Parcheggi privati mq 6.600Standards urbanistici (parcheggi pubblici e verde pubblico) mq 11.000DOMANDA ED OFFERTA DEI SERVIZI IN RAPPORTO ALLA SITUAZIONE ATTUALE E A QUELLA PREVISTA:Gli interventi previsti nel Piano particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa privata Area Ex Bartoletti sono stati calibrati sulla base dello stu<strong>di</strong>orelativo a “Le trasformazioni urbane connesse alla riqualificazione del sistema delle aree complesse”, condotto per la revisione delPrg <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>. In questo documento, sono stati valutati con attenzione gli inse<strong>di</strong>amenti previsti nell’intero sistema delle areecomplesse, entro cui l’area Ex Bartoletti occupa un posto <strong>di</strong> rilievo per <strong>di</strong>mensioni e per la localizzazione strategica, tra il Centrostorico e la Stazione ferroviaria.Il <strong>di</strong>mensionamento dell’offerta è stato dedotto dall’analisi dello stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioni inse<strong>di</strong>ative dell’attuale Prg intermini <strong>di</strong> fabbisogno abitativo, <strong>di</strong> attività commerciali e terziarie, in rapporto a scenari evolutivi della popolazione in termini <strong>di</strong>domanda. Dall’analisi dello stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioni del Prg vigente nel campo delle attività economiche (artigianato,commercio, terziario e <strong>di</strong>rezionale) emerge che solo il 27,5% è stato attuato e, <strong>di</strong>saggregando per settore, gli interventi relativi adattività commerciali sono stati attuati per il 17,2% e quelli relativi al terziario solamente per il 6,8% della capacità inse<strong>di</strong>ativa prevista.Inoltre, tali previsioni erano localizzate in aree <strong>di</strong> completamento esterne, a fronte <strong>di</strong> un interesse degli operatori ad intervenire sullearee interne alla città piuttosto che su quelle <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione. Sulla base <strong>di</strong> questa lettura, in fase <strong>di</strong> revisione del Prg, è statascelta una politica incentrata sul riuso delle aree centrali, parzialmente o totalmente <strong>di</strong>smesse che si pongono anche l’obiettivo <strong>di</strong>contenere al massimo l’espansione urbana anche attraverso una puntuale revisione – in termini <strong>di</strong> analisi della sostenibilità – delleprevisioni inse<strong>di</strong>ative non realizzate.DESCRIZIONE DEGLI ALTRI INTERVENTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE O PROGRAMMATI, RILEVANTI IN RELAZIONEALL’INTERVENTO PROPOSTOLa prossimità dell’intervento relativo all’area Ex Bartoletti – Centro Integrato Trasporti alla Stazione ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> lo mette inrelazione all’intervento <strong>di</strong> riprogettazione delle aree poste a nord e sud della Stazione ferroviaria, attraverso l’apertura <strong>di</strong> un accessoanche da nord alla Stazione con la crazione <strong>di</strong> un nuovo piazzale e la sistemazione <strong>di</strong> piazza Martiri d’Ungheria posta a sud. Lacomplessiva razionalizzazione del sistema della mobilità completa l’intervento che prevede anche la realizzazione <strong>di</strong> un sottopassopedonale e ciclabile.AREA EX Eridania (fonte: Variante generale al PRG schede normative 2003)COMPARTO aSuperficie territoriale 40.673 mqCOMPARTO bSuperficie territoriale 104.321 mqDotazione <strong>di</strong> aree per attrezzature e servizi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico 62.456 mqTotale aree ad uso pubblico 72.384 mqSuperfici fon<strong>di</strong>arie per interventi e<strong>di</strong>lizi 24.307 mqResidenza in totale 14.000 mq <strong>di</strong> S.U.L.Attività terziarie in totale 7.800 mq <strong>di</strong> S.U.L.Commercio 5.000 mq (riuso capannoni sup. coperta 2.200 mq)Direzionale, artigianato <strong>di</strong> servizio 2.800 mqAttrezzature pubbliche totale 19.300 mq <strong>di</strong> S.U.L., riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per funzioni miste a forte attrattività <strong>di</strong> utenza (spettacolo,cultura, tempo libero) con particolare riferimento all'utenza giovanile.Sede Comando Prov.le Carabinieri: 7.000 mqFINALITA’ DIRETTE ED INDIRETTEL’intervento risponde ad un “interesse pubblico, collettivo, generale presupposto e sottostante alla riqualificazione urbanisticoambientaleconnessa con il riuso <strong>di</strong> un’ampia area a ridosso del Centro storico ed in a<strong>di</strong>acenza alla Stazione ferroviaria ad allaAutostazione alla cui realizzazione, prevista in un Accordo <strong>di</strong> programma tra <strong>Provincia</strong>, Comune, ATR e Regione Emilia-Romagna, partecipa parte dell’area <strong>di</strong> proprietà Bartoletti e degli altri soggetti privati attuatori dell’Accordo” (Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>,Accordo <strong>di</strong> programma “Stabilimento Bartoletti S.p.A., Centro Integrato Trasporti”, maggio 1997).segue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!