12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All. C.1.2.15 - POLI FUNZIONALI - SCHEDA INFORMATIVANOME DEL POLOCOMUNETIPOLOGIAScheda - Stazione FerroviariaAREA EX ORSI MANGELLIDESCRIZIONE DEL POLOUBICAZIONEL’area oggetto d’intervento è situata a <strong>Forlì</strong>, in una posizione strategica contigua al centrostorico e alla Stazione ferroviaria. E’ compresa tra piazza Orsi Mangelli, viale Vespucci,viale della Libertà (che porta alla stazione) e viale Matteotti. Quest’ultimo costituisce ilprimo anello <strong>di</strong> scorrimento urbano fuori dal centro storico.DESCRIZIONE DELL'INTERVENTOIl piano urbanistico previsto per l’area <strong>di</strong>smessa ex Orsi Mangelli prevede l’integrazionefunzionale <strong>di</strong> attrezzature pubbliche <strong>di</strong> interesse urbano e <strong>di</strong> attività a destinazione <strong>di</strong> tipoproduttivo–terziario, come da Prg vigente. Per accelerare l’iter amministrativo ed innescareprocessi <strong>di</strong> concertazione istituzionale è stato sottoscritto un Accordo <strong>di</strong> programma,costituito anche in variante allo strumento urbanistico generale, che ha permessol’inserimento <strong>di</strong> destinazione residenziale ad uso pubblico e privato. Il Piano prevede laconservazione <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici e “reperti”: l’originaria palazzina per uffici Orsi Mangelli,l’e<strong>di</strong>ficio delle PPTT sul viale Matteotti, la ciminiera, l’ex centrale termica, il grande murocon le aperture ad arco e i due portali su Viale della Libertà. Si mantiene quin<strong>di</strong> in largaparte l’immagine consolidata su viale Matteotti, Piazzale del Lavoro e Viale della Libertà. Ilfabbricato, originariamente a<strong>di</strong>bito a centrale termica, oggi significativo esempio <strong>di</strong>archeologia industriale, è destinato ad accogliere attività culturali, mentre un nuovo e<strong>di</strong>ficioospiterà un centro per attività sportive. E' prevista la realizzazione <strong>di</strong> un parcheggiopubblico interrato, un lotto a destinazione terziario (uffici pubblici per 6.150 mq <strong>di</strong> SUL eprivati per 5.033 mq <strong>di</strong> SUL), un progetto che prevede 6.500 mq SUL per la residenza,7.780 mq per attività commerciali, 1.244 mq per artigianato <strong>di</strong> servizio, 1.500 mq per bar eristorazione e la realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato per la sede della Questura da affittare alMinistero per un totale <strong>di</strong> 9.333 mq <strong>di</strong> SUL. Nel corso del 2002 saranno presentaterichieste <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia per alcuni e<strong>di</strong>fici residenziali privati per un totale <strong>di</strong> 10.000mq <strong>di</strong> SUL.DIMENSIONILa superficie complessiva dell’area è <strong>di</strong> 131.633 mq, così sud<strong>di</strong>visa tra i proprietari:Comune <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong> 28.488 mq, Romagna Acque S.p.A 6.089 mq, Poste Italiane S.p.A mq2.793, Fortex Sidac S.r.l. 94.633 mq.Per attività <strong>di</strong> tipo residenziale il progetto prevede 30.000 mq <strong>di</strong> superficie utile lordacomplessivi, <strong>di</strong> cui 26.000 <strong>di</strong> tipo privato e 4.000 per e<strong>di</strong>lizia agevolata in locazionepermanente e convenzionata. Per attività <strong>di</strong> tipo commerciale sono previsti circa 8.000 mq<strong>di</strong> Sul, mentre artigianato <strong>di</strong> servizio e terziario (uffici privati) circa 7.650 mq. Ampia ladotazione <strong>di</strong> uffici pubblici (28.673 mq) e <strong>di</strong> funzioni a valenza pubblica, quali e<strong>di</strong>ficidestinati ad attività culturali e/o sportive (3.000 mq), mentre un albergo-residence (9.000mq) e un centro ristorazione (1.500 mq) completano l’intervento.FINALITA’ DIRETTE ED INDIRETTEL’intervento è l’occasione per connettere l’area dell’ex Orsi Mangelli al Centro storico alquale la separa via Matteotti, che rappresenta il primo anello <strong>di</strong> scorrimento veloce fuori dalcentro. Il progetto cerca <strong>di</strong> risolvere in maniera integrata la domanda <strong>di</strong> nuove dotazioniper la città <strong>di</strong> tipo residenziale, produttivo e legate alla fruizione <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> e ricreativi.Tra le possibili soluzioni <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> aree urbane si è preferita quella che ricerca unequilibrio tra il tessuto urbano, zone a verde (il parco) e spazi pedonalizzati.Tra le finalità in<strong>di</strong>rette, il miglioramento del traffico veicolare esterno e connessioni pedonalicon il centro storico attraverso un sottopasso <strong>di</strong> Viale Vespucci e un sovrappasso <strong>di</strong> vialeMatteotti. Quest’ultimo sarà oggetto <strong>di</strong> un progetto specifico dovendo non solo permettereun sicuro attraversamento del viale, ma anche una nuova connessione al sistema dei vicolidel centro.segueCOMPARTO STAZIONE FERROVIARIA<strong>Forlì</strong>PLURIFUNZIONALEco<strong>di</strong>ce SPECIALIZZAZIONIFUNZIONALI1.2.15a1.2.15bArea ex OrsiMangelliArea ex Bartolettisuperficieterritoriale131.600 mq45.705 mq1.2.15c Ex Eridania 158.700 mq1.2.15d Comparto stazione 277.299 mqinterventolotto n°9destinazioneterziario (uff.pubblici eprivati)lotti 6-7-8lotto 11e<strong>di</strong>ficiresidenzialicentro IntegratoTrasportiex sedeBartolettiinterventi <strong>di</strong> sviluppo(SUL mq)6.150 uffici pubblici5.033 privati6.500 residenza7.780 attività comm.1.244 artig. <strong>di</strong> serv.1.500 bar e ristorazionesede della Questura 9333e<strong>di</strong>fici residenziali privati10.000parcheggio pubblico,autostazione ed e<strong>di</strong>ficipubblicie<strong>di</strong>lizia residenziale e<strong>di</strong>rezionaleSta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>avanzamentoinizio lavorigennaio 2001concessioneritirata16/05/200lavori iniziatiprogettazione incorso2002 presentaterichieste <strong>di</strong>concessionee<strong>di</strong>liziarealizzato nuovoPunto Busrealizzati 3 e<strong>di</strong>ficiin via GramsciTempistica(data previstaconclusione lavori)commercializzazione completadell' areaipotizzati 7 anniFONTE DEI DATI: Stazione ferroviaria: schede Prust; Variante generale al PRG schede normative 2003segue Ex Orsi-MangelliINTERVENTI PROGRAMMATINo<strong>di</strong> <strong>di</strong>interscambiostazione FS-AutostazioneACCESSIBILITA'Livello <strong>di</strong>congestionevia Emilia -oltre 5Trasportopubblico(n°linee efermate)13Spazi per lasosta (mq.)realizzazione <strong>di</strong> unparcheggiointerrato,consegnalavori02/04/2001NATURA DEI BENI E SERVIZI OFFERTINell’area <strong>di</strong> progetto è prevista l’integrazione <strong>di</strong> molteplici funzioni: terziario, commerciale, residenziale, artigianato, parcheggi, verde. Nel terziario sono compresi e<strong>di</strong>ficiper uffici pubblici (uffici comunali, uffici per l’amministrazione PPTT, uffici per il Consorzio Romagna Acque). Il verde comprende un parco urbano <strong>di</strong> circa tre ettari su cuiaffacciano i giar<strong>di</strong>ni privati e viali alberati che relazionano i complessi e<strong>di</strong>lizi. Sono previsti percorsi pedonali e ciclabili che si connettono al sistema dei percorsi del centrostorico risolvendo il <strong>di</strong>fficile attraversamento dei viali.Ampia la dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici e privati: ogni e<strong>di</strong>ficio sarà infatti dotato <strong>di</strong> un parcheggio interrato, mentre il Centro commerciale sarà dotato sia <strong>di</strong> unparcheggio interrato sia <strong>di</strong> un parcheggio <strong>di</strong> superficie. Nell’ambito del Piano è inoltre prevista la costruzione <strong>di</strong> un parcheggio pubblico della capacità <strong>di</strong> 300/350 postiauto (previsto dal Prg vigente), ubicato sotto il parco pubblico. Il parcheggio verrà realizzato dal Comune e destinato a servizio del Centro storico, del vasto patrimonioresidenziale pubblico e dell’intorno urbano. Sopra <strong>di</strong> esso verrà realizzato da Fortex Sidac S.r.l. il parco pubblico, che potrà essere utilizzato in continuità con le restantiaree circostanti a parco o pedonalizzate.IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZAGli interventi previsti dal Ppip si rivolgono ad un’utenza <strong>di</strong>fferenziata, in termini <strong>di</strong> domanda dei beni prodotti e dei servizi erogati all’interno dell’area e <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong>retto(soprattutto in termini <strong>di</strong> residenza).L’utenza per i servizi presenti nell’area copre un raggio sovracomunale, dal momento che in questa sede si trovano uffici comunali e pubblici, un centro commerciale estrutture per la cultura e lo sport.segue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!