12.07.2015 Views

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

QUADRO CONOSCITIVO - Provincia di Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All. C.1.2.17 - POLI FUNZIONALI - SCHEDA INFORMATIVANOME DEL POLOCOMUNETIPOLOGIAScheda - OSPEDALE PierantoniDESCRIZIONE DEL POLO FUNZIONALEDESCRIZIONE DEL POLOLe strutture ospedaliere forlivesi principali sono l’Ospedale Morgagni in centro storico el’Ospedale Pierantoni in località Vecchiazzano (prima periferia).L’Ospedale Morgagni, offre complessivamente 324 posti letto, un numero <strong>di</strong> addetti pari a852 unità, è dotato <strong>di</strong> Pronto Soccorso e occupa una superficie complessiva <strong>di</strong> 36.334 mq.Nell'autunno 2003 è previsto il trasferimento dell'intero complesso ospedaliero nella nuovastruttura del Pierantoni, così da fare posto al progetto del Campus Universitario.Nel nuovo e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Vecchiazzano, sviluppato in altezza per cinque piani con la baseappoggiata sulla cosiddetta “Piastra” alta a sua volta altri quattro piani, verranno alloggiati ipazienti “acuti” ed i posti letto saranno 380,64 per ogni piano, ognuno dei quali dotato delleapparecchiature necessarie per terapie sub-intensive.Nella sola torre le camere <strong>di</strong> degenza sono 320, tutte composte da due posti letto con bagnola base della torre denominata piastra si compone <strong>di</strong> due piani in grado <strong>di</strong> ospitare ulteriori68 posti letto, strutture tecnologiche per la terapia intensiva e l'attività <strong>di</strong>agnostica, otto saleoperatorie altamente specializzate, una sala emo<strong>di</strong>namica, una sala gessi, e una ulterioresala operatoria nel pronto soccorso seminterrato.Il progetto prevede inoltre l'ampliamento dei parcheggi con l'obiettivo <strong>di</strong> creare ulteriori 1.800posti auto da aggiungere agli attuali 800.L'attuale struttura dell' Ospedale Pierantoni, offre complessivamente 238 posti letto, unnumero <strong>di</strong> addetti pari 562 unità e occupa una superficie complessiva <strong>di</strong> 42.851 mq.Il Numero <strong>di</strong> prestazioni erogate durante l’arco del 2000 dal pronto soccorso forlivese è paria 31.397 prestazioni.ORGANIGRAMMA FUNZIONALE della DIREZIONE SANITARIA - PRESIDIOOSPEDALIERO <strong>di</strong> FORLI'Dipartimento EmergenzaU.O. Pronto Soccorso / Me<strong>di</strong>cina d'Urgenza U.O. Ortope<strong>di</strong>a e TraumatologiaU.O. Anestesia e RianimazioneDipartimento <strong>di</strong> ChirurgiaU.O. Chirurgia Generale I U.O. Chirurgia Generale IIU.O. Dermatologia U.O. OtorinolaringoiatriaU.O. Urologia U.O. OculisticaDipartimento Apparato Respiratorio e Malattie del ToraceU.O. Chirurgia Toracica U.O. PneumologiaU.O. Endoscopia ToracicaDipartimento Materno InfantileU.O. Ostetricia / Ginecologia U.O. Pe<strong>di</strong>atriaDipartimento Oncologico e dei Servizi <strong>di</strong> DiagnosiU.O. Oncologia U.O. Anatomia PatologicaU.O. Laboratorio Analisi U.O. Ra<strong>di</strong>ologiaU.O. Me<strong>di</strong>cina TrasfusionaleDipartimento Me<strong>di</strong>cina Interna e delle Malattie dell'Apparato <strong>di</strong>gerenteU.O. Me<strong>di</strong>cina Interna <strong>Forlì</strong> / Malattie InfettiveUltimo aggiornamento: Dicembre 2002POLO OSPEDALIERO DI VECCHIAZZANO<strong>Forlì</strong>Monofunzionaleco<strong>di</strong>ceco<strong>di</strong>ceSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALIOspedaleSPECIALIZZAZIONIFUNZIONALINuovo Morgagni(sede Vecchiazzano)FONTE DEI DATI:DENOMINAZIONEOspedalePierantoniTOTALESuperficie lorda(mq <strong>di</strong> progetto)357.700 totale(64.000 <strong>di</strong> prog. <strong>di</strong>cui sup. coperta13.200 mq)Superficielorda(mq)Superficiecopertacomplessiva(mq) N° addetti N° utenti Posti lettoCentri ospedalieri<strong>di</strong> rilevanzanazionale (*)N° specializzazioni165.000 42.851 852 324 Pronto SoccorsoVolumecostruito(mc)250.000N°posti auto2.600 (800esistenti,1.600 <strong>di</strong>progetto)INQUADRAMENTO DIMENSIONALEINTERVENTI PROGRAMMATIPosti lettotorre <strong>di</strong>degenzaPresido ospedaliero: Azienda Unità Sanitaria Locale <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>Altri postiletto640 68U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia DigestivaDipartimento Malattie Car<strong>di</strong>o-nefro-vascolari e Neurologiche, della Riabilitazione e dell'AnzianoU.O. Car<strong>di</strong>ologia Degenza U.O. Car<strong>di</strong>ologia Terapia Intensiva CoronaricaU.O. Car<strong>di</strong>ologia 2 U.O. NefrologiaU.O. Geriatria U.O. NeurologiaUltimo aggiornamento <strong>di</strong>cembre 2002U.O. Recupero e Rieducazione FunzionaleSta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>avanzamentoUltimata torre<strong>di</strong> degenza(320 camere)Tempistica(data previstaconclusione lavori)Trasporto pubblico(n° linee e fermate)30/06/2003 2ACCESSIBILITA'SERVIZICOMPLEMENTARINuovi assi viariTangenziale sudnuova viabilitàinterna nuovarotatoria su viadel PartigianoVIABILITA' E ACCESSIBILITA'Con l'ampliamento del polo ospedaliero <strong>di</strong> Vecchiazzano si prevede un aumento del flusso veicolare triplice rispetto all'attuale; oggi transitano nella zonagiornalmente circa tremila auto, si prevede quin<strong>di</strong> un flusso giornaliero <strong>di</strong> oltre <strong>di</strong>ecimila auto. Le nuove opere viabilistiche previste per potenziare il sistema delleinfrastrutture viarie saranno pronte però solo tra due o tre anni (poichè i lavori partiranno solo ad aprile 2003). Il progetto prevede tre accessi principali all'areaospedaliera: via Forlanini, via Borghina e una strada interme<strong>di</strong>a (<strong>di</strong> nuova costruzione), in particolare il nuovo asse viario centrale <strong>di</strong> ingresso all'ospedale chepartirà da una nuova rotatoria su via del Partigiano, correrà parallelamente a Rio Ronco e si immettrà su via Forlanini; è quin<strong>di</strong> prevista una rete viaria <strong>di</strong>stributivainterna che rappresenterà la viabilità <strong>di</strong> servizio ai vari comparti della nuova e<strong>di</strong>ficazione e fungerà da allacciamento con la via Silvagni. Infine il collegamento conil parcheggio <strong>di</strong> via Forlanini sarà ampliato per fornire un percorso <strong>di</strong>retto e preferenziale delle autoambulanze. E' previsto inoltre il ripristino <strong>di</strong> via Ponte Rabbi,ma il percorso sarà riservato a pedoni e biciclette.La nuova soluzione viabilistica dovrebbe consentire <strong>di</strong> razionalizzare i flussi <strong>di</strong> traffico, con la <strong>di</strong>versificazione delle funzioni stradali. Il problema principale per laviabilità è in<strong>di</strong>viduato non solo nel circondario dell'ospedale ma nelle arterie <strong>di</strong> collegamento a partire da viale dell'Appennino e via Firenze, gli unici due assi <strong>di</strong>accesso al polo ospedaliero, soprattutto in attesa della realizzazione della Tangenziale sud.STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI E TEMPISTICAIl 25 Novembre 2003 è stato firmato l'accordo <strong>di</strong> programma tra il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Forlì</strong>, il Presidente della <strong>Provincia</strong> ed il <strong>di</strong>rettore dell'AUSL per la nuova viabilità delPierantoni, il protocollo dovrebbe accelerare i tempi per la realizzazione dei lavori, la preparazione della prima gara d'appalto (che si svolgerà a gennaio 2003) peril primo lotto, prevede la realizzazione della camera mortuaria (<strong>di</strong> cui è già approvato il progetto esecutivo), il primo piano del parcheggio che conterrà 700 postiauto davanti ad essa e l'allargamento della via Borghina, l'asse <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> via del Partigiano con il Pronto soccorso. Tali opere si prevede sarannoultimate in concomitanza con il trasferimento totale del Morgagni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!