13.07.2015 Views

Rassegna di massime della giurisprudenza in tema di gestione di ...

Rassegna di massime della giurisprudenza in tema di gestione di ...

Rassegna di massime della giurisprudenza in tema di gestione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, <strong>in</strong> persona del Commissario delegato per il superamentodell’emergenza socio-economico-ambientale del bac<strong>in</strong>o idrografico del fiume Sarno, aveva <strong>in</strong>detto unagara per l’aggiu<strong>di</strong>cazione dei lavori <strong>di</strong> bonifica e rimozione dei se<strong>di</strong>menti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. Il bando <strong>di</strong> garaimponeva, nell’ambito delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’iscrizione all’Albo Nazionaledelle imprese esercenti servizi e <strong>gestione</strong> dei rifiuti ex l. 22/1997. Il Tar,pur sottol<strong>in</strong>eando che la meradomanda <strong>di</strong> iscrizione non è sufficiente per attestare il predetto requisito, ha rilevato che nella specie lasocietà <strong>in</strong>teressata aveva <strong>di</strong>mostrato l’avvenuta comunicazione <strong>di</strong> accoglimento <strong>della</strong> richiesta ad operadell’organismo competente a <strong>di</strong>sporre l’iscrizione stessa. Il Tar ha poi osservato che l’efficaciatemporale dell’iscrizione all'Albo delle imprese che effettuano la <strong>gestione</strong> dei rifiuti decorre dalla data<strong>della</strong> favorevole deliberazione <strong>della</strong> Sezione regionale dell'Albo sulle garanzie f<strong>in</strong>anziarie prestatedall'impresa, a seguito <strong>della</strong> comunicazione <strong>di</strong> avvenuto accoglimento <strong>della</strong> propria istanza <strong>di</strong> iscrizione;ciò <strong>in</strong> quanto il potere deliberativo decisionale circa l'accoglimento (o meno) <strong>della</strong> domanda <strong>di</strong>iscrizione all'Albo, attribuito alla Sezione Regionale dal comma 4 dell'art. 12 del D.M. 28 aprile 1998 n.406, ha carattere costitutivo e il successivo comma 6 <strong>di</strong>spone – a pena <strong>di</strong> decadenza – che la garanziaf<strong>in</strong>anziaria <strong>di</strong> cui all'art. 14 sia prestata entro il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> novanta giorni dal ricevimento <strong>della</strong>comunicazione <strong>di</strong> avvenuto accoglimento dell'istanza <strong>di</strong> iscrizione (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i, TAR Puglia, Lecce, sez. I,22 novembre 2005 n. 5235).* * * * * *Corte Giustizia CE, sez. III, 18.12.07 causa C-236/05, Commissione c. Repubblica ItalianaRifiuti – def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> rifiuto – norma <strong>in</strong>terpretativa <strong>di</strong> cui all’art. 14 L. n.178/02 – contrasto con lanormativa comunitaria – sussistenza.(rif. norm.: art. 14 L. n.178/02; art. 1 <strong>di</strong>rettiva 91/156/CEE)La Repubblica italiana, avendo adottato e mantenuto <strong>in</strong> vigore l’art. 14 del decreto legge 8 luglio 2002, n.138, <strong>di</strong>venuto, <strong>in</strong> seguito a mo<strong>di</strong>fica, la legge 8 agosto 2002, n. 178, che esclude dall’ambito <strong>di</strong>applicazione del decreto legislativo n. 22/97, da un lato, le sostanze, i materiali o i beni dest<strong>in</strong>ati alleoperazioni <strong>di</strong> smaltimento o <strong>di</strong> recupero non esplicitamente elencati agli allegati B e C a tale decreto e,dall’altro, le sostanze o i materiali residuali <strong>di</strong> produzione dei quali il detentore abbia deciso o abbial’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi, qualora gli stessi possano essere e siano riutilizzati <strong>in</strong> un ciclo produttivo o <strong>di</strong>consumo, a con<strong>di</strong>zione che non sia effettuato alcun <strong>in</strong>tervento preventivo <strong>di</strong> trattamento e che gli stess<strong>in</strong>on rech<strong>in</strong>o pregiu<strong>di</strong>zio all’ambiente, oppure, anche qualora venga effettuato un <strong>in</strong>tervento preventivo <strong>di</strong>trattamento, quando quest’ultimo non configuri un’operazione <strong>di</strong> recupero fra quelle <strong>in</strong><strong>di</strong>viduateall’allegato C al medesimo decreto, ha dettato una def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> “rifiuto” che si pone <strong>in</strong> contrasto conquella <strong>di</strong> cui all’art. 1, lett. a), <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 91/156/CEE.Osserva la Corte, ribadendo la propria costante <strong>giurisprudenza</strong> (si veda, <strong>in</strong> primis, la sentenza Niselli,11.11.04, causa C-457/02) che l’art. 1, lett. a), primo comma, <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva def<strong>in</strong>isce rifiuto «qualsiasisostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell’allegato I [a tale <strong>di</strong>rettiva] e <strong>di</strong> cui ildetentore si <strong>di</strong>sfi o abbia deciso (...) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi». L’allegato I precisa e chiarisce tale def<strong>in</strong>izioneproponendo un elenco <strong>di</strong> sostanze e <strong>di</strong> oggetti qualificabili come rifiuti. Tale elenco, tuttavia, ha soltantoun valore <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, posto che la qualifica <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong>scende anzitutto dal comportamento del detentoree dal significato del term<strong>in</strong>e «<strong>di</strong>sfarsi». La <strong>di</strong>rettiva non suggerisce alcun criterio determ<strong>in</strong>ante per<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la volontà del detentore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>ata sostanza o <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>atomateriale, per cui, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni comunitarie, gli Stati membri sono liberi <strong>di</strong> scegliere lemodalità <strong>di</strong> prova dei <strong>di</strong>versi elementi def<strong>in</strong>iti nelle <strong>di</strong>rettive da essi recepite, purché ciò non pregiu<strong>di</strong>chil’efficacia del <strong>di</strong>ritto comunitario. La <strong>di</strong>sposizione “<strong>in</strong>terpretativa” <strong>della</strong> legge italiana, <strong>in</strong>vece, da unaparte, allorché def<strong>in</strong>isce l’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> una sostanza o <strong>di</strong> un materiale esclusivamente <strong>in</strong> baseall’esecuzione <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> smaltimento o <strong>di</strong> recupero menzionata agli allegati B o C al decreto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!