13.07.2015 Views

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 73326327328329330331332CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DEL CAVO ORALE :TIPIZZAZIONE DELL’HPV NEI PAZIENTI AFFETTIC. Montaldo 1 , R.A. Caria 1 , N. Santini 1 , S. Zorco 1 , M. Erriu 1 , E. Pisano 1 , V. Garau 1 , E.B. Proto 2 ,G. Orrù 1 , A. Nucaro 31 Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche, Università degli Studi di Cagliari; 2 Dipartimentodi Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Cagliari; 3 Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia-CNR,Cittadella Universitaria, Monserrato, CagliariCARATTERIZZAZIONE CITOGENETICA-MOLECOLARE MEDIANTE CGH METAPHA-SE-BASED DI CARCINOMI MUCOEPIDERMOIDI DELLE GHIANDOLE SALIVARIG. Floridia 1 , S.Lanni 1 , F. Censi 1 , F. Marandino 2 , G. Spriano 2 , V. Falbo 1 , D.Taruscio 11 Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità; 2 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IFO, RomaMULTIPLE ENDOCRINE NEOPLASIA TYPE 1 WITH PARATHYROID CARCINOMAV. Guarnieri 1 , M. Coco 1 , C. Battista 2 , F. Cetani 3 , L. Canaff 4 , M. Bisceglia 5 , C. Marcocci 3 ,M. Carella 1 , A. Scillitani 2 , D.E.C. Cole 6 , G.N. Hendy 4 , L. D’Agruma 11 Medical Genetics, 2 Endocrinology and 5 Pathology, IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo(FG); 3 Endocrinology, University of Pisa, Pisa; 4 Calcium Research Laboratory and Hormones and Cancer ResearchUnit, Royal VictoriaHospital, Montreal, QC, Canada; 6 Departments of Laboratory <strong>Medicine</strong> and Pathobiology,<strong>Medicine</strong> and Genetics, University of Toronto, Toronto,ON, CanadaNUOVE COMPLICANZE PER VECCHI SINTOMI:TUMORI GLOMICI E NEUROFIBROMATOSI TIPO 1G. Melloni 1 , V. Bianchi 1 , B. Gentilin 1 , M.F. Bedeschi 1 , E. Vismara 2 , G. Tadini 3 , M. Moggio 4 ,M. Sciacco 4 , M. Brambilla 5 , L. Trespidi 6 , M. Caroli 7 , U. Verga 8 , F. Viola 2 , S. Di Gironimo 9 ,F. Lalatta 1 , F. Natacci 11 Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Genetica Medica, Milano;2 Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Oculistica, Milano; 3 FondazioneOspedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Dermatologia, Milano; 4 Fondazione OspedaleMaggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Neurologia, Milano; 5 Fondazione Ospedale MaggiorePoliclinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Chirurgia Plastica, Milano; 6 Fondazione Ospedale Maggiore PoliclinicoMangiagalli e Regina Elena, U.O. Ostetricia e Ginecologia, Milano; 7 Fondazione Ospedale Maggiore PoliclinicoMangiagalli e Regina Elena, U.O.Neurochirurgia, Milano; 8 Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagallie Regina Elena, U.O.Endocrinologia, Milano; 9 Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e ReginaElena, U.O. Radiologia, MilanoIDENTIFICAZIONE, MEDIANTE ARRAY-CGH, DI PATTERN MOLECOLARIPOTENZIALMENTE PREDITTIVI DI PROGNOSI IN CARCINOMI GASTRICIE. Rossi 1 , R. Manca 2 , O. Zuffardi 1 , E. Solcia 21 Biologia Generale e Genetica Medica, Pavia; 2 Servizio di Anatomia Patologica, IRCCS Policlinico San Matteo, PaviaHPV-DNA (VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO) NEL CARCINOMASQUAMOCELLULARE DEL POLMONEL. Benerini Gatta 1 , E. Dessy 1 , A. Berenzi 1 , A. Benetti 1 , P. Balzarini 1 , A. Tironi 1 , F. Angiero 2 ,P. Grigolato 11 U.O. di Anatomia e Istologia Patologica, II Servizio, Spedali Civili, Università di Brescia; 2 Anatomia e IstologiaPatologica, Università di Milano-BicoccaIdentification of the HRPT2 gene mutations in neuroendocrine lungtumoursL.A. Muscarella 1 , V. Guarnieri 2 , P. Parrella 1 , F. Cetani 3 , R. Barbano 1 , M. Bisceglia 4 , G. Vendemiale 5 ,E. Maiello 6 , A. Piepoli 7 , M. Carella 2 , V.M. Fazio 1 , A. Scillitani 81 Laboratory of Oncology, 2 Genetics, 4 Pathology, 6 Oncoematology, 7 Gastroenterology, 8 Endocrinology, IRCCS “CasaSollievo della Sofferenza” Hospital, San Giovanni Rotondo (FG); 3 Department of Endocrinology, University of Pisa333334335336337338339FATTORI BIOMOLECOLARI PREDITTIVI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA CONINIBITORI TIROSINCHINASICI NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLECELLULEP. Balzarini 1 , L. Benerini Gatta 1 , M. Callea 1 , A. Tironi 1 , P. Begni 1 , G.F. Tassi 2 , A. Caprioli 2 ,V. Ferrari 3 , E. Simoncini 3 , P. Bovolato 4 , P. Grigolato 11 U.O. di Anatomia e Istologia Patologica II Servizio, Spedali Civili, Università di Brescia; 2 Reparto di Pneumologia,Spedali Civili, Università di Brescia; 3 U.O. di Oncologia Medica, Spedali Civili; 4 Reparto di Chirurgia Toracica,Spedali Civili, Università di BresciaESPRESSIONE DI GENI DI RIPARAZIONE DEL DNA IN SANGUE PERIFERICO ETESSUTO TUMORALE NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE(NSCLC) E CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO(HNSC)S. Guarrera 1 , M. Schena 2 , A. Salvadori 2 , S. Bustreo 2 , L. Buffoni 2 , G. Pecorari 3 , E. Ruffini 4 ,P. Vineis 5 , G. Matullo 1,61 Fondazione ISI, Torino; 2 SC Oncologia Medica, Ospedale S. Giovanni Battista, Torino; 3 SCDU Otorinolaringoiatria,Ospedale S. Giovanni Battista, Torino; 4 SCDU Chirurgia Toracica, Ospedale S. Giovanni Battista, Torino; 5 ImperialCollege, London, UK; 6 Dip. Genetica, Biologia e Biochimica, Università di TorinoA HOMOLOGOUS RECOMBINATION BASED FUNCTIONAL ASSAY TO CLASSIFYBRCA2 VARIANTS OF UNCERTAIN SIGNIFICANCEC. Balia 1 , A. Galli 2 , L. Marsella 2 , M.A. Caligo 11 Sezione di Genetica Oncologica, Divisione di Patologia, Dipartimento di Oncologia, Università di Pisa; 2 CNR,Laboratorio di Terapia Genica e Molecolare, Istituto di Fisiologia ClinicaPERFORMANCE DEL MODELLO BRCAPRO COME STRUMENTO PREDITTIVO PERLA PRESENZA DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2E. Poletto 1 , A. D’Elia 1 , A. Viel 2 , F. Puglisi 3 , C. Di Loreto 4 , G. Damante 11 Istituto di Genetica, A.O.U. di Udine; 2 Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Oncologia Sperimentale 1,Aviano; 3 Dipartimento di Oncologia Medica, A.O.U. di Udine; 4 Istituto di Anatomia Patologica, A.O.U. di UdineTEST GENETICO BRCA1 E BRCA2 E RUOLO DELLE MUTAZIONI FOUNDERNELL’AREA DEL TRIVENETOE. Cupelli 1 , L. della Puppa 1 , A.V. D’Elia 2 , G. Damante 2 , A. Piga 3 , L. Papi 4 , S. Bertok 5 ,A. Amoroso 6 , G.M. Miolo 7 , R. Dolcetti 7 , C. de Giacomi 7 , A. Viel 11 Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Oncologia Sperimentale 1 , Aviano (PN); 2 A.O.U. di Udine, Istituto diGenetica, Udine; 3 A.O.U. di Udine, Dipartimento di Oncologia Medica, Udine; 4 Università di Firenze, GeneticaMedica, Firenze; 5 Ospedale Generale di Isola, Slovenia; 6 Università di Torino, Dipartimento di Genetica, Biologia eBiochimica, Torino; 7 Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Dipartimento Oncologia Medica, Aviano (PN)ETEROGENEITÀ TUMORALE RILEVATA DALLA FISH HER2 NEI CARCINOMIMAMMARIE. Sala 1 , E. Gautiero 1 , R. Solano 1 , F. Saccheri 1 , S. Lissoni 1 , A. Brenna 2 , P. Bidoli 3 , G. Isimbaldi 2 ,M. Cazzaniga 3 , C. Di Bella 4 , C. Cattaneo 5 , L. Dalprà 1,61 Laboratorio di Genetica Medica, H San Gerardo Monza; 2 U.O. di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, HSan Gerardo Monza; 3 U.O. di Oncologia Medica, H San Gerardo Monza; 4 U.O. di Anatomia Patologica, H di Desio;5 U.O. di Anatomia e Istologia Patologica e Citodiagnostica, H di Vimercate; 6 Dpt di Neuroscienze e TecnologieBiomediche, Università Milano-Bicocca, MonzaANALISI DEI POLIMORFISMI NEL GENE CYP19A1 E IN GENI DIDETOSSIFICAZIONE IN DONNE AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO OPERATOM. Monteverde 1 , L. Lattanzio 1 , V. Polla Mattiot 2 , E. Testa 1 , O. Garrone 2 , M. Merlano 2 ,C. Lo Nigro 11 Laboratorio Oncologia Translazionale; 2 Oncologia Medica, SC Oncologia, ASO S. Croce e Carle, CuneoGENETICA ONCOLOGICAPOSTER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!