13.07.2015 Views

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

Untitled - Nuclear Laser Medicine srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86 87426427428429430431432433CONTRIBUTO DELLE VARIANTI DEI GENI NKX2-3, PTPN2 E TNFSF15 NELLAPREDISPOSIZIONE ALLE MICI NELLA POPOLAZIONE ITALIANAA. Latiano, O. Palmieri, F. Bossa, M.R. Valvano, R. D’Incà 1 , G. Riegler 2 , G. Guariso 3 , G. Corritore,T. Latiano, M. Castro 4 , S. Cucchiara 5 , V. AnneseUnità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, IRCCS Ospedale ”Casa Sollievo della Sofferenza”, SanGiovanni Rotondo; 1 Cattedra di Gastroenterologia, Università di Padova; 2 Cattedra di Gastroenterologia,Università di Napoli; 3 Clinica Pediatrica, Università di Padova; 4 Ospedale Pediatrico IRCCS “Bambino Gesù”, Unità diGastroenterologia, Roma; 5 Clinica Pediatrica, Università “La Sapienza”, RomaSTUDIO PRELIMINARE DEL GENE MTHFR IN PAZIENTI SARDI CON IBDR. Rossino 1 , D. Diana 1 , M. Erriu 3 , C. Montaldo 3 , A. Milia 4 , A. Nucaro 2 , P. Usai 6 , M. Congia 51 Dipartimento di Scienze Pediatriche e Medicina Clinica, Università di Cagliari; 2 Istituto di Neurogenetica eNeurofarmacologia- CNR, Monserrato, Cagliari; 3 Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Odontostomatologiche,Università di Cagliari; 4 Dipartimento di Biologia Sperimentale, Università di Cagliari; 5 Ospedale MicrocitemicoASL8, Cagliari; 6 Policlinico Universitario Monserrato, Sez Gastroenterologia, Università di CagliariIL RUOLO DELLA CONSULENZA GENETICA NELLA MALATTIA INFIAMMATORIAINTESTINALEM. Castori 1 , M. Rizzi 2 , C. Prantera 2 , P. Grammatico 11 U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento di Medicina Sperimentale, “Sapienza” Università di Roma,A.O. San Camillo-Forlanini, Roma; 2 U.O.C. Gastroenterologia, A.O. San Camillo-Forlanini, RomaDAXX È UNA NUOVA PROTEINA INTERAGENTE CON AIRE COINVOLTA NELLAPATOGENESI DELLA POLIENDOCRINOPATIA AUTOIMMUNE DI TIPO IA. Meloni 1 , E. Fiorillo 2 , D. Corda 2 , F. Incani 2 , M.L. Serra 2 , A. Contini 2 , A. Cao 1 , M.C. Rosatelli 21 Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cagliari; 2 Dipartimento diScienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di CagliariASSOCIAZIONE DI POLIMORFISMI DEL GENE SPINK5 CON L’ASMAOCCUPAZIONALE ALLERGICO NEI PANIFICATORIF. Belpinati 1 , L. Xumerle 1 , C.A. Biscardo 2 , G. Malerba 1 , M. Olivieri 2 , P.F. Pignatti 11 Sezione di Biologia e Genetica, DMIBG, Università di Verona; 2 Medicina del Lavoro, Ospedale Policlinico “G.Rossi”, Università di VeronaANALISI MUTAZIONALE DEL GENE FLG IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DAECZEMA ATOPICOR. Cascella 1 , V. Foti Cuzzola 2 , P. Fortugno 3 , G. Zambruno 3 , E. Galli 4 , E. Giardina 1 , G. Novelli 1,51 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico inPatologie Complesse Multifattoriali, Roma; 2 IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo”, Messina; 3 IDI-IRCCS IstitutoDermopatico dell’Immacolata, Roma; 4 Ospedale San Pietro, Fatebenefratelli, Roma; 5 Division of Cardiovascular<strong>Medicine</strong>, Department of <strong>Medicine</strong>, University of Arkansas for Medical Sciences, Little Rock, AR, USADIAGNOSI MOLECOLARE PER CELIACHIA, 5 ANNI DI ESPERIENZA: NOVITÀ EPROBLEMATICHEM. Petrillo 1 , C. Bartiromo 2 , E. Palermo 3 , N. De Prisco 3 , D. Tarantino 1 , M.G. D’Avanzo 11 U.O.C. Genetica Medica, A.O.R.N. San G. Moscati, Avellino; 2 Pediatria, ASL SA/2 07 Capaccio (SA) ; 3 U.O.C.Laboratorio Analisi, A.O.R.N. San G. Moscati, AvellinoASSOCIAZIONE TRA POLIMORFISMO FUNZIONALE RANTES –403G>A EINFEZIONE DELLE ALTE VIE URINARIE IN SOGGETTI PEDIATRICIA. Stefanic 1 , S. Centi 1 , S. Negrisolo 1 , G. Montini 2 , P. Zucchetta 3 , W. Cassar 4 , L. Da Dalt 5 ,L. Murer 1,2 , L. Artifoni 11 Laboratorio di Immunopatologia e Biologia Molecolare del Rene, Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri”,Università di Padova; 2 U.O. di Nefrologia Pediatria, Dialisi e Trapianto, Dipartimento di Pediatria “SalusPueri”, Università di Padova; 3 Istituto di Medicina <strong>Nuclear</strong>e, A.O. di Padova; 4 Pediatria, Ospedale di Bolzano;5 Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri”, Università di Padova*Con il contributo del gruppo IRIS434435436437438439440MOLECULAR ANALYSIS OF THE CART GENE IN OVERWEIGHT AND OBESEITALIAN CHILDREN USING FAMILY-BASED ASSOCIATION METHODSL. Rigoli*, C. Munafò*, C. Di Bella*, A. Salpietro*, V. Procopio*, M. Amorini*, G. Lo Giudice*,P. Romeo*, F. Pugliatti*, R.A. Caruso^, G. Finocchiaro^, C. Salpietro**Department of Pediatrics, University Hospital, Messina; ^Department of Human Pathology, University Hospital,MessinaGRAVE OBESITÀ IN UNA FAMIGLIA CON UNA VARIANTE PATOGENETICA INETEROZIGOSI DEL GENE MC4RS. Romano 1,2 , S.Giglio 1,2 , S. Guarducci 2 , E. Andreucci 2 , I. Sani 21 Genetica Medica, Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Università di Firenze; 2 U.O. Genetica Medica, A.O.U. A.Meyer, FirenzeCORRELAZIONE TRA POLIMORFISMI GENICI E ADATTAMENTO ALLO STRESSC. Businaro 1 , C. Lapucci 1 , G. Borghini 2 , F. Borghini 31 Geneticlab <strong>srl</strong>, Diagnostic & Research, Noventa Vicentina (Vi); 2 A.I.Nu.C., Roma; 3 Ospedale “Cristo Re”, Roma;Università “G. d’Annunzio”, ChietiANGIOTENSIN-I CONVERTING ENZYME (ACE) -240 A/T POLYMORPHISM ISASSOCIATED WITH SUSCEPTIBILITY TO ENDOMETRIOSISM. Lamp 1,2 , M. Peters 1,3 , M. Laanpere 2 , H. Karro 1,4 , Ü. Kadastik 4 , A. Metspalu 2,3 , A. Salumets 1,21 Department of Obstetrics and Gynaecology, University of Tartu, Estonia; 2 Departmentof Biotechnology, Instituteof Molecular and Cell Biology, University of Tartu, Estonia; 3 Estonian Biocentre, Tartu, Estonia; 4 Tartu UniversityHospital’s Women’s Clinic, Tartu, EstoniaPOLIABORTIVITA’ E POLIMORFISMI DELL’APOLIPOPROTEINA EB. Barrano 1 , C. Barone 1 , N. Cutuli 2 , G. Milana 2 , A. Cataliotti 1 , L. Indaco 1 , G. Ettore 3 , S. Bianca 11 Centro di Consulenza Genetica e di Teratologia della Riproduzione, Laboratorio di Citogenetica, DipartimentoMaterno Infantile, ARNAS Garibaldi Nesima, Catania; 2 Laboratorio di Genetica Molecolare, AOU Policlinico,Catania; 3 U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Dipartimento Materno Infantile, ARNAS Garibaldi Nesima,CataniaMACCHINARIO APOPTOTICO (AM) ED INVECCHIAMENTO RIPRODUTTIVO:ANALISI DEL PROFILO D’ESPRESSIONE DEI GENI AM IN OVOCITI E CELLULE DELCUMULOC. Di Pietro 1 , M. Vento 2 , M.R. Guglielmino 1 , M. Santonocito 1 , M. Ragusa 1 , D. Barbagallo 1 ,M. Scalia 1 , P. Borzì 2 , P. Scollo 2 , M. Purrello 11 Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Biologia Generale, Biologia Cellulare, Genetica Molecolare G.Sichel, Unità di BioMedicina Genomica e dei Sistemi Complessi, Genetica, Bioinformatica, Università di Catania;2 Servizio di PMA, A.O. Cannizzaro, CataniaLA DELEZIONE DEI GENI LCE3B-3C E’ UN FATTORE DI SUSCETTIBILITA’ DELLAPSORIASI ARTROPATICAT. Lepre 1 , C. Perricone 2 , R. Cascella 1 , V. Foti Cuzzola 3 , C. Sinibaldi 1 , A.M. Mazzotta 4 ,S. Chimenti 4 , E. Giardina 1 , R. Perricone 5 , G. Novelli 1,61 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in PatologieComplesse Multifattoriali, Roma; 2 Università di Roma La Sapienza, Reumatologia, Dipartimento di Clinica eTerapia Medica; 3 IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo”, Messina; 4 Dipartimento di Dermatologia,Universitàdi Tor Vergata, Roma; 5 Università di Roma Tor Vergata, Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica;6 Division of Cardiovascular <strong>Medicine</strong>, Department of <strong>Medicine</strong>, University of Arkansas for Medical Sciences, LittleRock, ARPOSTERGENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!