13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Come si compilano i quadri Modello 730• per gli interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero, direttamentedalla Chiesa Evangelica Luterana in Italia e attraverso le Comunità ad essa collegate;• per la tutela degli interessi religiosi degli ebrei in Italia, per la promozione <strong>della</strong> conservazionedelle tradizioni e dei beni culturali ebraici, con particolare riguardo alle attività culturali,alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché ad interventi socialie umanitari volti in special modo alla tutela delle minoranze contro il razzismo e l’antisemitismoa diretta gestione dell’Unione delle Comunità ebraiche.La ripartizione tra le Istituzioni beneficiarie avviene in proporzione alle scelte espresse. La quotad’imposta non attribuita viene ripartita secondo la proporzione risultante dalle scelte espresse;le quote non attribuite spettanti alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Valdese, Unionedelle Chiese metodiste e Valdesi, sono devolute alla gestione statale.La scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef si effettua mettendo la propria firmasul modello 730-1 in corrispondenza dell’Istituzione prescelta.Anche i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione <strong>della</strong> dichiarazione, indicati alprecedente paragrafo 2, possono comunque effettuare la scelta per la destinazione dell’ottoper mille dell’Irpef, utilizzando l’apposita scheda (Mod. 730-1) resa disponibile unitamente alMod. 730/2001.La scheda può essere presentata, entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione<strong>della</strong> dichiarazione dei redditi Modello UNICO 2001 Persone fisiche, agli ufficipostali e alle banche convenzionate utilizzando una normale busta di corrispondenza chiusarecante l’indicazione “Scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef”, il cognome,il nome, il codice fiscale del dichiarante e l’anno di presentazione <strong>della</strong> dichiarazione.Il servizio di ricezione <strong>della</strong> busta contenente la scheda da parte delle banche e degli ufficipostali è gratuito.5 - COME SI COMPILANO I QUADRI5.1Compilazionedel frontespizioNon costituisce variazione diresidenza l’istituzione di un nuovocomune o di una nuova provincia.■ Codice fiscale, dati anagrafici e di residenzaIl codice fiscale può essere rilevato dal tesserino rilasciato dall’Amministrazione finanziaria.Se qualcuno dei dati anagrafici (cognome, nome, sesso, luogo e data di nascita) indicati neltesserino è errato, il contribuente deve recarsi presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrateo, se non istituito, delle imposte per ottenere la variazione del codice fiscale. Fino aquando questa variazione non è stata effettuata il contribuente deve utilizzare il codice fiscaleattribuitogli.La casella “dichiarante” deve essere barrata nel modello presentato dal dichiarante, anchequando si presenta dichiarazione congiunta.Se viene presentata dichiarazione congiunta il dichiarante deve barrare la casella relativa al dichiarantee quella di presentazione di dichiarazione congiunta e il coniuge dichiarante quella relativaal coniuge dichiarante. La casella relativa al dichiarante deve essere comunque barrataanche se non si presenta dichiarazione congiunta.Il cognome ed il nome vanno indicati senza alcun titolo (di studio, onorifico, ecc.); le donnedevono indicare solo il cognome da nubile.Per la provincia va indicata la sigla (RM per ROMA).La residenza anagrafica deve essere indicata in ogni caso.Chi è nato all’estero deve indicare, in luogo del Comune, lo Stato di nascita e lasciare inbianco lo spazio relativo alla provincia.Se è stata variata la residenza occorre indicare:• i dati <strong>della</strong> nuova residenza alla data di consegna del Mod. 730;• il giorno, il mese e l’anno in cui è intervenuta la variazione.Coloro che hanno cambiato Comune di residenza devono barrare anche l’apposita casellase al momento <strong>della</strong> consegna del presente Mod. 730 sono trascorsi meno di 60 giorni dallarelativa variazione anagrafica.Il domicilio fiscale del contribuente alla data del 31 dicembre 2000 va indicato nell’appositospazio riportando il comune e la provincia.ATTENZIONE Si ricorda che gli effetti delle variazioni di domicilio fiscale, che generalmentecoincide con la residenza anagrafica, decorrono dal sessantesimo giorno successivo aquello in cui si sono verificati. Pertanto, il contribuente che varia il proprio domicilio a partiredal 2 novembre 2000 deve indicare il domicilio precedente a tale data.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!