13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Introduzione Modello 7301.5Chi non puòutilizzareil Mod. 730Non possono utilizzare il Mod. 730 e devono presentare il modello UNICO 2001 Persone fisiche,i contribuenti che nel 2000 hanno posseduto:• redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;• redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni abituali, anche in forma associata;• redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D (ad es. proventi derivanti dallacessione totale o parziale di aziende, proventi derivanti dall’affitto e dalla concessionein usufrutto di aziende).Non possono, inoltre, utilizzare il Mod. 730 i contribuenti che:• devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, sostituti d’imposta (ades., imprenditori agricoli non esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione Iva, venditoriporta a porta);• non sono residenti in Italia nel 2000 e/o nel 2001;• devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti;• nel 2001 percepiscono redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoronon obbligati ad effettuare le ritenute d’acconto (ad es. collaboratori familiari e altriaddetti alla casa);• nel 2000 hanno percepito indennità di trasferta e rimborsi forfettari di spesa, premi ecompensi erogati nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche, di importo superiorecomplessivamente, nel periodo d’imposta, a lire 10 milioni, pari a euro 5.164,57 (fino adetto importo, infatti, tali redditi sono esenti).1.6La dichiarazionecongiuntaMod. 730La dichiarazione può essere presentata in forma congiunta quando i coniugi possiedonoesclusivamente redditi indicati nel punto 1.4 e almeno uno di essi si trova nella condizione diutilizzare il mod. 730.La dichiarazione congiunta non può essere presentata nel caso di dichiarazione presentataper conto di persone incapaci, compresi i minori, e nel caso di decesso di uno dei coniugi avvenutoprima <strong>della</strong> presentazione <strong>della</strong> dichiarazione dei redditi.Quando entrambi i coniugi possono autonomamente avvalersi dell’assistenza fiscale, il Mod.730 può essere presentato in forma congiunta al sostituto d’imposta di uno dei due coniugiovvero ad un Caf.ATTENZIONE Nella dichiarazione congiunta va indicato come dichiarante il coniuge che hacome sostituto d’imposta il soggetto al quale viene presentata la dichiarazione ovvero quelloscelto per effettuare i conguagli d’imposta, se la dichiarazione viene presentata ad un Caf.1.7A chi si presentaIl Mod. 730 può essere presentato al proprio sostituto d’imposta, se quest’ultimo ha comunicatoentro il 15 gennaio di voler prestare assistenza fiscale, oppure ad un Caf-dipendenti.I dipendenti delle amministrazioni dello Stato possono presentare il Mod. 730 all’ufficio chesvolge le funzioni di sostituto d’imposta (che può anche non coincidere con quello di appartenenza)o a quello che, secondo le indicazioni del sostituto d’imposta, svolge l’attività di assistenzao è incaricato <strong>della</strong> raccolta dei modelli.ATTENZIONE I sostituti d’imposta, anche se non prestano assistenza fiscale, devono effettuarele operazioni di conguaglio relative alle dichiarazioni Mod. 730.1.8Come si presentaChi presenta la dichiarazione al proprio sostituto d’imposta deve consegnare il Mod. 730 giàcompilato e la busta chiusa contenente il Mod. 730-1, concernente la scelta per la destinazionedell’8 per mille dell’Irpef. A tal fine può essere utilizzata anche una normale busta di corrispondenzarecante l’indicazione “Scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef”, ilcognome, il nome, il codice fiscale del dichiarante e l’anno di presentazione <strong>della</strong> dichiarazione.La scheda va consegnata anche se non è espressa alcuna scelta avendo cura di indicareil codice fiscale ed i dati anagrafici. In caso di dichiarazione presentata in forma congiuntale schede per la destinazione dell’otto per mille devono essere inserite in un’unica busta,sulla quale devono essere riportati i dati del dichiarante. Al sostituto d’imposta non deveessere esibita la documentazione tributaria relativa alla dichiarazione.Chi si rivolge ad un Caf può consegnare il modello debitamente compilato, in tal caso nessuncompenso è dovuto al Caf, oppure può chiedere assistenza per la compilazione. Il contribuentedeve presentare al Caf la scheda per la scelta <strong>della</strong> destinazione dell’8 per mille dell’Irpef(Mod. 730-1), anche se non è espressa la scelta.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!