13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Informativa sul trattamento dei dati personali Modello 730ATTENZIONE L’obbligo di presentazione <strong>della</strong> dichiarazione dei redditi sussiste anche nell’ipotesiin cui le addizionali regionale e comunale all’Irpef non sono state trattenute o sono statetrattenute in misura inferiore a quella dovuta. Sono in ogni caso esonerati dalla dichiarazione icontribuenti, non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, che hanno un’imposta lorda corrispondenteal reddito complessivo che, diminuita delle detrazioni per redditi di lavoro dipendentee per carichi di famiglia e delle ritenute, non supera lire 20.000, pari a euro 10,33.Nel prospetto posto a fianco sonoindicati in lire i limiti di redditoper l’esonero nei casi in cuile detrazioni per lavoro dipendentee per carichi di famigliacompetono per l’intero anno.LIMITI DI REDDITO IN LIRE PER L’ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE PER EFFETTODELLE DETRAZIONI D'IMPOSTA (soggetti per i quali le detrazioni spettano per l'intero anno ed in assenza di figli con età inferiore ai tre anni)Senza coniuge a carico, con la detrazione per i figlispettante al 50 per cento e con reddito complessivo fino a Lire12.000.00012.300.000 (con 1 figlio a carico)12.600.000 (con 2 figli a carico)13.689.000 (con 3 figli a carico)14.791.000 (con 4 figli a carico)15.083.000 (con 5 figli a carico)15.375.000 (con 6 figli a carico)15.667.000 (con 7 figli a carico)16.000.000 (con 8 figli a carico)Con coniuge a carico e con reddito complessivofino a Lire15.289.00015.872.000 (con 1 figlio a carico)17.000.000 (con 2 figli a carico)18.500.000 (con 3 figli a carico)20.237.000 (con 4 figli a carico)21.837.000 (con 5 figli a carico)23.437.000 (con 6 figli a carico)25.037.000 (con 7 figli a carico)26.637.000 (con 8 figli a carico)Nel prospetto posto a fianco sonoindicati i limiti in euro di redditoper l’esonero nei casi in cuile detrazioni per lavoro dipendentee per carichi di famigliacompetono per l’intero anno.LIMITI DI REDDITO IN EURO PER L’ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE PER EFFETTODELLE DETRAZIONI D'IMPOSTA (soggetti per i quali le detrazioni spettano per l'intero anno ed in assenza di figli con età inferiore ai tre anni)Senza coniuge a carico, con la detrazione per i figlispettante al 50 per cento e con reddito complessivo fino a Euro16.197,4816.352,42 (con 1 figlio a carico)6.507,36 (con 2 figli a carico)7.069,78 (con 3 figli a carico)7.638,91 (con 4 figli a carico)7.789,72 (con 5 figli a carico)7.940,52 (con 6 figli a carico)8.091,33 (con 7 figli a carico)8.263,31 (con 8 figli a carico)Con coniuge a carico e con reddito complessivofino a Euro7.896,118.197,20 (con 1 figlio a carico)8.779,77 (con 2 figli a carico)9.554,45 (con 3 figli a carico)10.451,54 (con 4 figli a carico)11.277,87 (con 5 figli a carico)12.104,20 (con 6 figli a carico)12.930,53 (con 7 figli a carico)13.756,86 (con 8 figli a carico)ATTENZIONE I limiti delle suddette tabelle non tengono conto <strong>della</strong> ulteriore detrazione spettanteper ciascun figlio minore di 3 anni.3 - INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 10 DELLALEGGE N. 675 DEL 1996 SUL TRATTAMENTODEI DATI PERSONALILa legge n. 675 del 1996 ha introdotto un nuovo sistema di tutela nei confronti dei trattamentiche vengono effettuati sui dati personali; qui di seguito si illustra sinteticamente come verrannoutilizzati tali dati contenuti nella presente dichiarazione dei redditi e quali sono i nuovi dirittiche il cittadino ha in questo ambito.3.1Informativa aisensi dell'art. 10<strong>della</strong> legge n. 675del 1996 sultrattamento deidati personaliIl Ministero delle Finanze, Agenzia delle Entrate, desidera informarLa, anche per conto deglialtri soggetti a ciò tenuti, che nella dichiarazione dei redditi sono presenti diversi dati personaliche verranno trattati dal Ministero delle Finanze, Agenzia delle Entrate e dai soggetti intermediariindividuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, sostituti di imposta, banche,agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) per le finalità di liquidazione, accertamentoe riscossione delle imposte ed, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati aisensi dell’art. 69 del D.P.R. n. 600 del 1973.I dati in possesso del Ministero delle Finanze, Agenzia delle Entrate possono essere forniti adaltri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l’I.N.P.S.) per lo svolgimento delle rispettivefunzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!