13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL SOSTITUTO DI IMPOSTASCADENZEEntro febbraio 2001Entro aprile 2001Entro il 15 giugno 2001A partire dal mese di luglio 2001Entro il 1 ottobre 2001A novembre 2001IL CONTRIBUENTERiceve dal sostituto d’imposta la certificazione deiredditi percepiti e delle ritenute subitePresenta al proprio sostituto d’imposta la dichiarazioneMod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per lascelta <strong>della</strong> destinazione dell’otto per mille dell’IrpefRiceve dal sostituto d’imposta copia <strong>della</strong> dichiarazioneMod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenutedelle somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamentidi saldo e degli eventuali acconti trattiene la primarata. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,50per cento mensile, le tratterrà dalle retribuzioni nei mesisuccessivi.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte (ovvero degli importi rateizzati) la parte residua,maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 percento mensile, verrà trattenuta dalle retribuzioni dei mesisuccessiviComunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondoo unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare inmisura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3Riceve la retribuzione con le trattenute delle somme dovutea titolo di acconto per l’Irpef.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte, la parte residua, maggiorata dell’interesse nellamisura dello 0,4 per cento mensile, verrà trattenutadalla retribuzione del mese di dicembreIL SOSTITUTO DI IMPOSTAConsegna al contribuente la certificazione dei redditipercepiti e delle ritenute subiteRilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione <strong>della</strong> dichiarazionee <strong>della</strong> busta da parte del contribuenteControlla la regolarità formale <strong>della</strong> dichiarazione presentatadai contribuenti, effettua il calcolo delle imposte,consegna al contribuente copia <strong>della</strong> dichiarazioneMod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3Trattiene le somme dovute per le imposte o effettua i rimborsi.In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo edegli eventuali acconti trattiene la prima rata. Le ulteriorirate, maggiorate dell’interesse dello 0,50 per centomensile, le tratterrà dalle retribuzioni nei mesi successivi.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte (ovvero degli importi rateizzati) trattiene la parteresidua, maggiorata dell’interesse nella misura dello0,4 per cento mensile, dalle retribuzioni dei mesi successiviAggiunge alle ritenute le somme dovute a titolo di accontoper l’Irpef.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte trattiene la parte residua, maggiorata dell’interessenella misura dello 0,4 per cento mensile, dalla retribuzionedel mese di dicembreASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL CAFSCADENZEEntro febbraio 2001Entro maggio 2001Entro il 20 giugno 2001A partire dal mese di luglio 2001Entro il 1 ottobre 2001A novembre 2001IL CONTRIBUENTERiceve dal sostituto d’imposta la certificazione dei redditipercepiti e delle ritenute subitePresenta al Caf la dichiarazione Mod. 730, il Mod. 730-1per la scelta <strong>della</strong> destinazione dell’otto per mille dell’IrpefRiceve dal Caf copia <strong>della</strong> dichiarazione Mod. 730 e ilprospetto di liquidazione Mod. 730-3Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute dellesomme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti disaldo e degli eventuali acconti viene trattenuta la prima rata.Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,50 percento mensile, verranno trattenute dagli stipendi o rate dipensione nei mesi successivi.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte (ovvero degli importi rateizzati) la parte residua,maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 percento mensile, verrà trattenuta dalle retribuzioni nei mesisuccessiviComunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare ilsecondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare inmisura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3Riceve la retribuzione con le trattenute delle somme dovutea titolo di acconto per l’Irpef.Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delleimposte la parte residua, maggiorata dell’interesse nellamisura dello 0,4 per cento mensile, verrà trattenuta dallaretribuzione del mese di dicembreIL CAFRilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione <strong>della</strong> dichiarazionee del Mod. 730-1 da parte del contribuenteVerifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione,effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuentecopia <strong>della</strong> dichiarazione Mod. 730 e il prospettodi liquidazione Mod. 730-3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!