13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Quadro F Modello 730La detrazione d’imposta, che sarà attribuita dal soggetto che presta l’assistenza fiscale, è di:– lire 960.000, pari a euro 495,80, se il reddito complessivo non supera i 30 milioni di lire,pari a euro 15. 493,71;– lire 480.000, pari a euro 247,90, se il reddito complessivo è superiore ai 30 milioni di lire,pari a euro 15.493,71, e non superiore a 60 milioni di lire, pari a euro 30.987,41.Se il reddito complessivo è superiore a quest’ultimo importo non spetta alcuna detrazione.• Detrazione per le spese di mantenimento dei cani guidaNel rigo E32 barrare la casella per usufruire <strong>della</strong> detrazione forfettaria di lire 1 milione, paria euro 516,46, spettante per le spese di mantenimento dei cani guida. La detrazione spettaesclusivamente al soggetto non vedente (e non anche alle persone cui questi risulti fiscalmentea carico) a prescindere dalla documentazione <strong>della</strong> spesa effettivamente sostenuta.5.8Quadro FAltri dati■ Sezione I - Versamenti di acconto relativi al 2000Nel rigo F1 indicare l’importo dei versamenti di acconto relativi all’anno 2000, al netto dellemaggiorazioni dovute per rateazione o ritardato pagamento.Nel caso in cui i versamenti di acconto siano stati effettuati in euro ed il contribuente scelga diredigere la dichiarazione in lire, anche gli importi relativi ai predetti versamenti devono essereindicati in lire.Se il contribuente ha fruito dell’assistenza fiscale nell’anno precedente, per i versamenti di accontotrattenuti direttamente dalla retribuzione o dalla rata di pensione dal proprio sostitutod’imposta, deve riportare:• nel rigo F1, colonna 1, l’importo del punto 16 del CUD 2001 (o del punto 11 del CUD 2000);• nel rigo F1, colonna 2, l’importo del punto 17 del CUD 2001 (o del punto 12 del CUD 2000).Gli eventuali versamenti integrativi eseguiti autonomamente dal contribuente a titolo d’accontodevono essere sommati alle trattenute e/o ai versamenti già effettuati.Per i contribuenti che presentano anche quest’anno la dichiarazione in forma congiunta è necessariocompilare il rigo F1 del solo modello 730/2001 del dichiarante.ATTENZIONE Devono essere indicati anche gli acconti dell’Irpef che non sono stati versatiper effetto delle disposizioni emanate a seguito di eventi eccezionali. Al riguardo, vedere inAppendice la voce “Eventi eccezionali”. L’importo di detti acconti sarà versato dal contribuentecon le modalità e i termini che saranno previsti dall’apposito decreto per la ripresa<strong>della</strong> riscossione delle somme sospese.■ Sezione II - Altre ritenute subiteNel rigo F2 indicare:• a colonna 1, le ritenute a titolo d’acconto diverse da quelle indicate nei quadri precedenti(quali, ad esempio, quelle relative ai trattamenti assistenziali erogati dall’Inail ai titolari diredditi agrari e quelle operate nei confronti degli allevatori sui contributi corrisposti dall’Unirequale incentivo all’allevamento);•a colonna 2, le ritenute all’Irpef relativa ai compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavorisocialmente utili, riportati nella sezione I del quadro C ed individuati con il codice 2(punto 10 del CUD 2001 o punto 9 del CUD 2000).•a colonna 3, l’addizionale regionale all’Irpef relativa ai compensi percepiti dai predetti soggettiimpegnati in lavori socialmente utili (punto 11 del CUD 2001 o punto 16 del CUD 2000).Per ulteriori informazioni vederein Appendice la voce “Eccedenzedi imposte risultanti dallaprecedente dichiarazione“.■ Sezione III - Eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioniNel rigo F3 indicare:• a colonna 1 l’eventuale eccedenza dell’Irpef risultante dalla dichiarazione relativa ai redditi1999 (importo di colonna 3 del rigo RX1 del Mod. UNICO 2000) ovvero dal punto19 del CUD 2001 (o dal punto 14 del CUD 2000) o, dalle dichiarazioni degli anni precedenti,nei casi in cui il contribuente nell’anno successivo, ricorrendone le condizioni diesonero, non ha presentato la dichiarazione;• a colonna 2 l’importo dell’eccedenza Irpef eventualmente compensata ai sensi dell’art.17del D. Lgs. 9 Luglio 1997, n. 241, utilizzando il Mod.F24;• a colonna 3 l’eventuale credito d’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria(quadro RT del Mod. UNICO 2000), riportato nella colonna 3 del rigo RX6 del Mod.UNICO 2000;• a colonna 4 l’importo del credito d’imposta sostitutiva eventualmente compensato ai sensidell’art.17 del D. Lgs. 9 Luglio 1997, n. 241, utilizzando il Mod. F24.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!