13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Quadro F Modello 730vo quali “oneri deducibili”, nell’anno 2000 sono stati oggetto di sgravio, rimborso o comunquerestituzione (anche sotto forma di credito d’imposta) da parte degli uffici finanziario di terzi, compreso il sostituto d’imposta nell’ambito <strong>della</strong> procedura di assistenza fiscale;10 per somme conseguite a titolo di rimborso di oneri che hanno dato diritto a una detrazionee, nell’anno 2000, sono stati oggetto di rimborso o comunque restituzione da partedi terzi compreso il sostituto d’imposta. Rientrano, tra tali somme anche i contributi,erogati, non in conto capitale, a fronte di mutui ipotecari, corrisposti in un periodo d’impostasuccessivo a quello in cui il contribuente ha usufruito <strong>della</strong> detrazione relativamenteagli interessi passivi senza tener conto dei detti contributi. Rientrano altresì, tra tali sommela quota di interessi passivi per i quali il contribuente ha usufruito <strong>della</strong> detrazione inanni precedenti, a fronte di mutui contratti per interventi di recupero edilizio, riferiti all’importodel mutuo non utilizzato per il sostenimento delle spese relative agli interventi direcupero. Se, ad esempio, il contribuente ha indicato nel 1997 interessi passivi pari a lire4.000.000 a fronte di un mutuo di 60.000.000, del quale ha utilizzato per interventidi restauro soltanto 30.000.000, nel rigo F11 deve essere indicato l’importo di lire2.000.000, pari a euro 1.032,91;11 le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazioneedificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento <strong>della</strong> cessione.Per terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria si intendono quelli qualificati come edificabilidal piano regolatore generale o, in mancanza, dagli altri strumenti urbanistici vigential momento <strong>della</strong> cessione. In questa ipotesi la plusvalenza si realizza anche se ilterreno è stato acquisito per successione o donazione ovvero è stato acquistato a titolooneroso da più di cinque anni;12 le plusvalenze e le altre somme di cui all’art. 11, commi da 5 a 8, <strong>della</strong> legge 30 dicembre1991, n. 413, percepite a titolo di indennità di esproprio o ad altro titolo nelcorso del procedimento espropriativo. L‘indicazione nella dichiarazione di questo redditointeressa i soli contribuenti che hanno percepito somme assoggettate alla ritenuta allafonte a titolo d’imposta e intendono optare per la tassazione di tali plusvalenze nei modiordinari (tassazione separata o per opzione tassazione ordinaria), scomputando conseguentementela predetta ritenuta che in tal caso si considera a titolo di acconto. Ai finidell’individuazione delle singole fattispecie produttive delle plusvalenze in questione vederein Appendice la voce “Indennità di esproprio”;13 redditi compresi nelle somme o nel valore normale dei beni attribuiti alla scadenza deicontratti e dei titoli di cui alle lett. a), b), f) e g), comma 1, dell’art. 41 del Tuir, quandonon sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva, se il periododi durata del contratto o del titolo è superiore a cinque anni.• nella colonna 2 barrare la casella in caso di opzione per la tassazione ordinaria. Tale opzionenon è possibile per i redditi contraddistinti dai codici 1, 2, 3, 4 e 6;• nella colonna 3 indicare:– l’anno in cui si è aperta la successione, se a colonna 1 è stato indicato il codice 1, 2,3, 4 o 5;– l’anno nel quale è stato chiesto il riscatto, se a colonna 1 è stato indicato il codice 6;– l’anno in cui è sorto il diritto alla percezione se a colonna 1 è stato indicato il codice 7 o 8;– l’anno in cui si è fruito <strong>della</strong> deduzione o <strong>della</strong> detrazione se a colonna 1 è stato indicatoil codice 9 o 10;– l’anno in cui è sorto il diritto alla percezione se a colonna 1 è stato indicato il codice11, 12 o 13;• nella colonna 4 l’importo del reddito. Se a colonna 1 è stato indicato il codice 1 in questacolonna deve essere indicato l’importo dei corrispettivi, ripartendo fra gli eredi il totale deicorrispettivi del deceduto. Se a colonna 1 è stato indicato il codice 2, 3 o 4, in questa colonnadeve essere indicato l’importo dei compensi o dei proventi, in denaro o natura, anchesotto forma di partecipazione agli utili, al lordo <strong>della</strong> riduzione forfetaria, ripartendofra gli eredi il totale dei compensi o dei proventi del deceduto. Se a colonna 1 è stato indicatoil codice 5, in questa colonna devono essere indicati la quota di reddito percepitodall’erede o dal legatario determinata secondo le disposizioni proprie <strong>della</strong> categoria diappartenza con riferimento al defunto. Se a colonna 1 è stato indicato il codice 6, in questacolonna deve essere indicato l’ammontare dei premi per i quali si è fruito <strong>della</strong> detrazione.Le somme di cui al codice 9 o 10 vanno indicate nella misura in cui sono state percepiteo hanno formato oggetto di sgravio e fino a concorrenza dell’importo a suo tempodedotto o sulle quali è stata calcolata la detrazione d’imposta. Se a colonna 1 è stato indicatoil codice 11 o 12 indicare l’ammontare dell’indennità o delle plusvalenze determinatesecondo i critreri indicati alla voce in Appendice “Calcolo delle plusvalenze”;• nella colonna 5 l’importo totale dei compensi spettanti al deceduto percepiti nel 2000 daglieredi o dai legatari se a colonna 1 è stato indicato il codice 2;• nella colonna 6 la quota dell’imposta sulle successioni relativa ai redditi contraddistinti nellacolonna 1 dai codici 1, 2, 3, 4 e 5;• nella colonna 7 l’importo delle eventuali ritenute d’acconto relative ai redditi dichiarati.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!