13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Introduzione Modello 730• il riconoscimento di una detrazione del 19 per cento per alcune spese sanitarie sostenuteper i familiari non a carico, affetti da particolari patologie;• il riconoscimento di una detrazione del 19 per cento per l’acquisto di cani guida per nonvedenti;• il riconoscimento di una detrazione del 19 per cento per spese veterinarie;• il riconoscimento di una detrazione del 19 per cento per le erogazioni liberali a favore dellepopolazioni colpite da calamità pubblica o da altri eventi straordinari;• il riconoscimento di una detrazione del 19 per cento per le erogazioni liberali in denaro alleassociazioni sportive dilettantistiche;• l’introduzione di un nuovo onere deducibile concernente i contributi previdenziali versatiper gli addetti ai servizi domestici e familiari;• il ricoscimento di una detrazione di un milione, pari a euro 516,46, per il mantenimentodei cani guida per non vedenti;• la restituzione dell’80 per cento <strong>della</strong> quota fissa individuale per l’assistenza medica di base(c.d. tassa sul medico di famiglia);• il riconoscimento <strong>della</strong> deduzione per l’abitazione principale fino all’ammontare <strong>della</strong> renditacatastale dell’unità immobiliare stessa e delle relative pertinenze;• l’incremento <strong>della</strong> detrazione per canoni di locazione per alcune tipologie di contratto.1.12Come si compilail modello■ FrontespizioNella compilazione occorre porre attenzione nel riportare correttamente il codice fiscale, ipropri dati anagrafici e quelli relativi ai familiari a carico. Le relative istruzioni vanno da pagina11 a pagina 14.■ Quadro A (terreni) e quadro B (fabbricati)Il quadro A va compilato solo quando ricorre almeno una delle seguenti condizioni:• si presenta la dichiarazione per la prima volta;• sono variati i redditi rispetto a quelli indicati nella dichiarazione presentata nel 2000;• viene richiesta la non applicazione <strong>della</strong> rivalutazione dei redditi dominicali ed agrari per iterreni concessi in affitto per usi agricoli a giovani che non hanno ancora compiuto i quarantaanni aventi la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principaleo che acquisiscano tali qualifiche entro dodici mesi dalla stipula del contratto di affitto,purché la durata del contratto stesso non sia inferiore a cinque anni. Per ulteriori informazionivedere in Appendice la voce “Agevolazioni imprenditoria giovanile in agricoltura”.Se ricorre almeno una di queste condizioni, il quadro A va interamente compilato. In casocontrario ci si può limitare a compilare il riquadro denominato “Totale redditi dei terreni” (se loritiene più agevole, il contribuente può comunque utilizzare il quadro A).Il quadro B, invece, va compilato in ogni caso al fine di consentire l’esatta determinazione<strong>della</strong> deduzione per l’abitazione principale corrispondente all’ammontare <strong>della</strong> rendita catastaledell’unità immobiliare stessa e delle relative pertinenze.Le istruzioni per la compilazione dei quadri A e B vanno da pagina 14 a pagina 19.■ Quadro C (redditi di lavoro dipendente e assimilati)Il quadro C è diviso in tre sezioni. Nella prima vanno indicati i redditi di lavoro dipendente e dipensione nonché quelli assimilati ai redditi di lavoro dipendente per i quali spettano le relativedetrazioni di lavoro dipendente. Nella seconda vanno, invece, inseriti tutti gli altri redditi assimilatiper i quali non spettano le detrazioni. Nella terza va indicato l’ammontare delle ritenute edelle addizionali regionale e comunale all’Irpef relativo ai redditi indicati nelle Sezioni I e II.ATTENZIONE I contribuenti, anche nel caso di assistenza prestata dal sostituto d’imposta,devono sempre indicare in questo quadro tutti i redditi di lavoro dipendente o assimilati e dipensione percepiti nel 2000.Le relative istruzioni si trovano da pagina 19 a pagina 21.■ Quadro D - Altri redditiQuesto quadro deve essere compilato dai contribuenti che posseggono redditi di capitale, dilavoro autonomo o redditi diversi.Le relative istruzioni si trovano da pagina 22 a pagina 25.■ Quadro E (oneri e spese detraibili e oneri deducibili)In questo quadro vanno indicate le spese che danno diritto ad una detrazione d’imposta equelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo (oneri deducibili).Le relative istruzioni si trovano da pagina 26 a pagina 37.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!