13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Quadro D Modello 730no percepiti per l’ammontare maturato nel periodo d’imposta. Se la misura degli interessinon è determinata per iscritto, gli interessi devono essere calcolati al saggio legale;b) le rendite perpetue dovute a titolo di corrispettivo per il trasferimento di un immobile o perla cessione di un capitale, oppure imposte quali oneri al donatario (art. 1861 c.c.) e leprestazioni annue perpetue a qualsiasi titolo dovute, anche se disposte per testamento(art. 1869 c.c.);c) i compensi percepiti per la prestazione di garanzie personali (fideiussioni) o reali (pegnio ipoteche) assunte in favore di terzi;d) gli utili, compresa la differenza tra la somma percepita o il valore normale dei beni ricevutialla scadenza e la somma o il valore normale dei beni apportati, derivanti da contrattidi associazione in partecipazione, ad esclusione di quelli in cui l’apporto dell’associatosia costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro (poiché in questo caso laquota di partecipazione agli utili spettante all’associato non costituisce reddito di capitale,bensì reddito di lavoro autonomo che, come tale, deve essere dichiarato nel rigo D4).Con riferimento agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione indicatiin questo rigo va precisato che, trattandosi di redditi di capitale, l’associato non può dedurrel’eventuale quota di partecipazione alle perdite dell’impresa associante;e) gli utili, compresa la differenza tra la somma percepita o il valore normale dei beni ricevutialla scadenza e la somma o il valore normale dei beni apportati, derivanti sia dai contrattidi cointeressenza agli utili di un’impresa senza partecipazione alle perdite, sia dai rapporticon i quali un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite <strong>della</strong> sua impresa,senza il corrispettivo di un determinato apporto (art. 2554, primo comma, c.c.);f) i redditi corrisposti dalle società o dagli enti che hanno per oggetto la gestione, nell’interessecollettivo di una pluralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme didenaro o beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti, compresa la differenzatra l’ammontare ricevuto alla scadenza e quello affidato in gestione;g) gli altri interessi, esclusi quelli aventi natura compensativa, diversi da quelli sopra indicatied ogni altro provento in misura definita derivante dall’impiego di capitale, nonché gli altriproventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l’impiego del capitale esclusi irapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenzadi un evento incerto, nonché i proventi conseguiti in sostituzione dei redditi di capitale,anche per effetto <strong>della</strong> cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anchein forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita deiredditi stessi. In questo rigo vanno, altresì, indicati gli interessi di mora e per dilazione dipagamento relativi a redditi di capitale;h) gli utili conseguiti in caso di recesso, di riduzione del capitale esuberante o di liquidazioneanche concorsuale di società ed enti, per i quali non spetta il credito d’imposta;i) i proventi derivanti da operazioni di riporto e pronti contro termine su titoli che concorronoa formare il reddito complessivo del contribuente;j) i proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito che concorrono a formare il reddito complessivodel contribuente;k) gli utili anche in natura la cui distribuzione è stata deliberata dalle società ed enti commercialidi cui all’art. 87, comma 1, lett. a) e b), del Tuir, a decorrere dal secondo eserciziosuccessivo a quello in corso al 31 dicembre 1996, per i quali non è attribuito ai socio partecipanti il credito d’imposta di cui all’art. 14 del Tuir; utili la cui distribuzione èstata deliberata dai soggetti di cui all’art. 87, comma 1, lettera b), del Tuir, prima <strong>della</strong>chiusura dell’esercizio in corso alla data del 1° gennaio 1988. A tal fine riportare l’importodegli utili indicato nel punto 9 <strong>della</strong> certificazione di cui all’art. 7-bis del D.P.R. n.600 del 1973 relativa agli utili pagati nel 2000;l) gli utili distribuiti da enti non commerciali e società ed enti non residenti di cui all’art. 87,comma 1, lett. c) e d), del Tuir, compresi i proventi derivanti da organismi di investimentocollettivo in valori mobiliari di diritto estero non conformi alle direttive comunitarie; a tal fineriportare l’importo degli utili indicato nel punto 9 e/o 10 <strong>della</strong> certificazione di cui all’art.7-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 relativa agli utili pagati nel 2000;• nella colonna 4 l’importo totale delle ritenute d’acconto subìte.■ Redditi di lavoro autonomoNel rigo D4 indicare:• a colonna 1, il tipo di reddito contraddistinto dal codice:1 per i compensi lordi, in denaro o in natura, percepiti nell’anno, anche sotto forma di partecipazioneagli utili (con esclusione delle somme documentate e ricevute a titolo di rimborsospese di viaggio, vitto e alloggio sostenute per prestazioni effettuate fuori del Comunedi residenza inerenti l’incarico ricevuto) per:– cariche di amministratori, sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con osenza personalità giuridica, salvo che rientrino nell’oggetto proprio dell’attività (com-23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!