13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Quadro E Modello 730veda a regolarizzare l’accollo del mutuo (sempreché sussistano gli altri requisiti). Ciò vale anchenel caso di subentro nel rapporto di mutuo da parte degli eredi e pure se il reddito dell’unitàimmobiliare è dichiarato da un soggetto diverso (sempreché sussistano gli altri requisiti).ATTENZIONE Fermo restando quanto già precisato per l’estinzione di un contratto di mutuoe l’accensione di un nuovo contratto, è ancora possibile fruire <strong>della</strong> detrazione nel caso dirinegoziazione del contratto di mutuo. Al riguardo, vedere in Appendice la voce “Rinegoziazionedi un contratto di mutuo“.Le informazioni in merito ai tipi diinterventi di manutenzione, restauroe ristrutturazione degli edifici e allemodalità per fruire <strong>della</strong> detrazionesono riportate in Appendice allavoce “Mutui contratti per interventidi recupero edilizio“.Nel rigo E9 indicare gli interessi passivi, gli oneri e le quote di rivalutazione dipendenti daclausole di indicizzazione per mutui (anche non ipotecari) contratti nel 1997 per effettuare interventidi manutenzione, restauro e ristrutturazione degli edifici. La detrazione spetta su un importomassimo di lire 5.000.000, pari a euro 2.582,28, e in caso di contitolarità del contrattodi mutuo o di più contratti di mutuo detto limite è riferito all’ammontare complessivo degli interessi,oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti. Se il contratto di mutuo è stipulato daun condominio la detrazione spetta a ciascun condomino in ragione dei millesimi di proprietà.ATTENZIONE Nel rigo E9 vanno compresi gli interessi passivi sui mutui indicati nel punto31 del CUD 2001 (o del CUD 2000).Per ulteriori informazioni vederein Appendice alla voce “Mutuoipotecario relativo alla costruzionee ristrutturazione ediliziadell’abitazione principale”.Nel rigo E10 indicare gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione dipendentida clausole di indicizzazione per mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per lacostruzione e la ristrutturazione edilizia di unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.La detrazione spetta su un importo massimo di lire 5.000.000, pari a euro 2.582,28.La detrazione è anche riconosciuta, per gli interessi passivi corrisposti da soggetti appartenential personale in servizio permanente delle Forze armate e Forze di polizia ad ordinamentomilitare, nonché a quello dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, inriferimento ai mutui ipotecari per la costruzione di un immobile costituente unica abitazionedi proprietà, prescindendo dal requisito <strong>della</strong> dimora abituale.ATTENZIONE Nel rigo E10 vanno indicati anche gli interessi passivi sui mutui ipotecarieventualmente compresi nel punto 32 del CUD 2001 (o 33 del CUD 2000).Nel rigo E11 indicare gli interessi passivi e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazionedipendenti da clausole di indicizzazione per prestiti e mutui agrari di ogni specie. Ladetrazione, indipendentemente dalla data di stipula del mutuo, verrà calcolata su un importonon superiore a quello dei redditi dei terreni dichiarati.ATTENZIONE Nel rigo E11 vanno compresi gli interessi passivi sui mutui indicati nel punto33 del CUD 2001 (o 32 del CUD 2000).• Premi di assicurazioneNel rigo E12 indicare i premi per le assicurazione sulla vita, i premi per le assicurazioni controgli infortuni e i contributi previdenziali non obbligatori per legge, anche se versati all’esteroo a compagnie estere, per un importo complessivo non superiore a lire 2.500.000, pari aeuro 1.291,14. La detrazione relativa ai premi di assicurazione sulla vita è ammessa a condizioneche il contratto abbia durata non inferiore a cinque anni e non consenta la concessionedi prestiti nel periodo di durata minima.Rientrano tra i contributi previdenziali non obbligatori quelli pagati per la prosecuzione di unaassicurazione obbligatoria, compresi quelli relativi alla prosecuzione o all’iscrizione volontariaalla gestione separata dell’INPS (ad esempio per gli ultrasessantacinquenni) nella misura effettivamenterimasta a carico del contribuente come risultante da idonea documentazione, il riscattodegli anni di laurea e del servizio militare, la ricongiunzione di periodi assicurativi diversi.ATTENZIONE Vanno comprese nell’importo da indicare nel rigo E12 anche i premi di assicurazioneindicati al punto 34 del CUD 2001 (o del CUD 2000).31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!