13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Introduzione Modello 730■ Proventi sostitutivi e interessiI proventi sostitutivi di redditi e gli interessi moratori e per dilazioni di pagamento devono esseredichiarati utilizzando gli stessi quadri nei quali vanno dichiarati i redditi che sostituisconoo i crediti a cui si riferiscono (vedere in Appendice la voce “Proventi sostitutivi e interessi”).■ Conversione in lireIn tutti i casi in cui è necessario convertire in lire redditi, spese e oneri originariamente espressiin valuta estera deve essere utilizzato il cambio indicativo di riferimento del giorno in cui glistessi sono stati percepiti o sostenuti o quello del giorno antecedente più prossimo. Se in queigiorni il cambio non è stato fissato, va utilizzato il cambio medio del mese. I cambi del giornodelle venti valute principali sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. I numeri arretrati <strong>della</strong>Gazzetta possono essere richiesti alle Librerie dello Stato o alle loro corrispondenti. Per conoscereil cambio in vigore in un determinato giorno si può consultare il sito Internet dell’UfficioItaliano Cambi (www.uic.it).■ Capital gains, investimenti e attività finanziarie all’estero, titoli e valute estereI contribuenti che presentano il Mod. 730/2001 devono, altresì, presentare:• il quadro RM del Mod. UNICO 2001 Persone fisiche, se hanno percepito nel 2000 redditidi capitale di fonte estera, interessi, premi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari,pubblici e privati, ai quali non sia stata applicata l’imposta sostitutiva prevista dal D.Lgs.1° aprile 1996, n. 239;• il quadro RT del Mod. UNICO 2001 Persone fisiche, se nel 2000 hanno realizzato plusvalenzeo altri redditi diversi di natura finanziaria per determinare e versare l’imposta sostitutivadovuta;• il modulo RW, se nel 2000 hanno detenuto investimenti all’estero ovvero attività estere dinatura finanziaria o hanno effettuato trasferimenti da o verso l’estero di denaro, titoli e attivitàfinanziarie.I quadri RM e RT e il modulo RW devono essere presentati nei modi e nei termini previsti per ilMod. UNICO 2001 Persone fisiche.■ Amministratori di condominioGli amministratori di condominio che si avvalgono dell’assistenza fiscale, oltre al Mod. 730devono presentare anche il quadro AC del Mod. UNICO 2001 relativo all’elenco dei fornitoridel condominio, unitamente al frontespizio del Mod. UNICO 2001 Persone fisiche, nei modie nei termini previsti per la presentazione di tale modello.1.14Il controllodel prospettodi liquidazione.Errori edimenticanzeEntro il 15 giugno il sostituto d’imposta consegna al contribuente cui ha prestato assistenzauna copia <strong>della</strong> dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3, con l’indicazionedelle trattenute o dei rimborsi che saranno effettuati.Entro il 20 giugno il Caf consegna al contribuente cui ha prestato assistenza una copia <strong>della</strong>dichiarazione e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3, elaborati sulla base dei dati e deidocumenti presentati dal contribuente. Nel prospetto di liquidazione sono evidenziate le eventualivariazioni intervenute a seguito dei controlli effettuati dal Caf e sono indicati i rimborsi ole trattenute che saranno effettuati dal sostituto d’imposta.Si consiglia di controllare attentamente la copia <strong>della</strong> dichiarazione e il prospetto di liquidazioneelaborati dal soggetto che ha prestato assistenza fiscale allo scopo di riscontrare eventualierrori in essi contenuti.Se il contribuente riscontra errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale devedarne tempestiva comunicazione allo stesso, affinché questi elabori un Mod. 730 rettificativo.Se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione,può:• presentare entro il 31 ottobre un nuovo Mod. 730 con la relativa documentazione, quandol’integrazione comporta un rimborso o un minor debito (ad esempio, per oneri non precedentementeindicati). Il modello 730 integrativo è comunque presentato ad un Caf anche incaso di assistenza precedentemente prestata dal sostituto;• presentare un modello UNICO 2001 Persone fisiche, quando l’integrazione comporta undebito o un minor credito (ad esempio, redditi in tutto o in parte non indicati) e pagare direttamentele somme dovute, compresa la differenza rispetto all’importo del credito risultantedal Mod. 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto d’imposta. Se l’integrazione èeffettuata dopo gli ordinari termini previsti per la presentazione del modello UNICO 2001Persone fisiche, la violazione può essere regolarizzata attraverso l’istituto del ravvedimentooperoso.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!