13.07.2015 Views

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

Istruzioni - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istruzioni</strong> per la compilazione - Come si compilano i quadri Modello 730sa e dagli Enti Centrali <strong>della</strong> Chiesa Cattolica, nonché i redditi di lavoro dipendente prestatonelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo delrapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato.Si ricorda che le retribuzioni e i redditi in questione non sono compresi nel reddito complessivo. Aisoli fini dell’attribuzione eventuale delle detrazioni per carichi di famiglia, dette retribuzioni devono,invece, essere considerate rilevanti fiscalmente.Le detrazioni per coniuge e figli a carico spettano anche se questi non convivono con il contribuentee non risiedono in Italia.La prestazione nel corso del 2000 del servizio militare di leva da parte del familiare non faperdere il diritto alle detrazioni.Se nel corso del 2000 è cambiata la situazione di un familiare bisogna compilare un rigo perogni situazione.■ Come si applica la detrazione per i figli e gli altri familiari a caricoLa detrazione per i figli a carico va suddivisa tra entrambi i genitori, anche se sono separati,in proporzione all’effettivo onere sostenuto da ciascuno. In pratica, la detrazione per figli acarico può essere ripartita discrezionalmente tra i genitori in modo da consentirne pienamentel’utilizzo. Ovviamente se un genitore fruisce al 100 per cento <strong>della</strong> detrazione per figlio a caricol’altro genitore non può fruirne.La detrazione spetta sicuramente per intero ad uno solo dei genitori quando l’altro genitore èfiscalmente a carico del primo e nei seguenti altri casi:• figli del contribuente rimasto vedovo/a che, risposatosi, non si sia poi legalmente ed effettivamenteseparato;• figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente, se questi è coniugato e non è legalmenteed effettivamente separato.Si ha, invece, diritto per il primo figlio alla detrazione prevista per il coniuge a carico e per gli altrifigli all’intera detrazione prevista per i figli a carico quando l’altro genitore manca perché decedutoo non ha riconosciuto il figlio ovvero per i figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuentese lo stesso non si è risposato o se risposato si è legalmente ed effettivamente separato.La detrazione per i figli compete indipendentemente dalla circostanza che gli stessi abbiano omeno superato determinati limiti di età o che siano o non siano dediti agli studi o a tirociniogratuito e, pertanto, ai fini dell’attribuzione <strong>della</strong> detrazione gli stessi non passano mai nellacategoria di altri familiari.Dal 2000 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni la detrazione spettante è incrementatadi lire 240.000, pari a euro 123,95.ATTENZIONE Si precisa che, se si usufruisce per il primo figlio <strong>della</strong> detrazione prevista peril coniuge a carico, non si ha diritto, solo per questo figlio, all’ulteriore detrazione per i minoridi tre anni.Per gli altri familiari a carico, nei casi in cui l’obbligo del mantenimento fa capo a più persone,la detrazione va suddivisa tra gli aventi diritto in proporzione all’effettivo onere sostenutoda ciascuno.■ Come si compila il rigo relativo al coniugeBarrare la casella ‘C’.Nella casella “Codice fiscale” scrivere il codice fiscale del coniuge, anche se non è a carico.La casella “Mesi a carico” è da utilizzare solo se il coniuge è stato a carico. Scrivere ‘12’ seil coniuge è stato a carico per tutto il 2000. In caso di matrimonio, decesso, separazione legaleed effettiva, scioglimento o annullamento del matrimonio o cessazione dei suoi effetti civilinel corso del 2000, scrivere il numero dei mesi per i quali il coniuge è stato a carico. Peresempio, in caso di matrimonio celebrato a giugno del 2000, la detrazione spetta per settemesi, pertanto, nella casella scrivere ‘7’.■ Come compilare i righi relativi ai figli e agli altri familiari a caricoBarrare la casella ‘F’ se il familiare indicato è un figlio.Barrare la casella ‘A’ se si tratta di un altro familiare.Nella casella “Codice fiscale” scrivere il codice fiscale di ciascuno dei figli e degli altri familiaria carico.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!