01.05.2016 Views

iramISSN

Hiram_Web_n2_2016

Hiram_Web_n2_2016

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 - Hiram n.2/2016<br />

grandeoriente.it<br />

L’Axis Mundi («centro» o «asse» dell’Universo) può essere analizzato<br />

secondo almeno tre livelli di riferimento − le rappresentazioni,<br />

il loro significato, e le esperienze ad esse collegate:<br />

1) sono molteplici le figure indicate con questo termine, come<br />

la Montagna, luogo sacro ove talora inizia la Creazione o avviene<br />

una teofania normativa; l’Albero, le cui radici affondano<br />

negli Inferi e sulla cui sommità risiede la divinità celeste; ancora,<br />

la Via lattea, quale colonna cosmica, che sostiene i cieli,<br />

collegandoli alla terra; infine, la Croce 14 , bensì elemento fondante<br />

il Cristianesimo, ma il cui significato è già proprio ad una<br />

Solarità originaria;<br />

2) le immagini menzionate non hanno funzione statica, tutte<br />

implicando una transizione, in quanto sono luoghi di unione<br />

dinamica, in cui si realizza la concordia discors o coincidentia<br />

oppositorum 15 , sí che le contraddizioni si risolvono nella progressione<br />

verso l’Assoluto, ossia l’unione con l’Essere supremo<br />

al quale l’Axis conduce;<br />

3) il raggiungimento del culmine del percorso richiede il ricorso<br />

a tecniche − Vie − di perfezione, che, ciascuna alimentando<br />

le componenti della persona, la conducano ad una<br />

trascendenza verso un superiore – «differenziato» e «integrato»<br />

– tipo di esistenza e, perciò, di uomo. L’Evola 16 , in particolare,<br />

ha descritto l’ascesi come «luogo ideale intermediario fra il<br />

piano della diretta superiorità olimpica regale e iniziatica e<br />

quella del rito e del dharma», altresì attribuendole due qualificazioni,<br />

dalla più ampia estensione giacché aspetti dello spirito<br />

tradizionale medesimo. Si assiste così al combinarsi<br />

− nell’«approssimazione ascetica» − dell’«azione, come azione<br />

eroica» e dell’«ascesi in senso stretto, con riferimento soprattutto<br />

alla via della contemplazione». Può proporsi di affiancare<br />

a tale apoteosi l’aggettivazione “gigliacea”, implicante Regalità-Sacerdotale<br />

– non già di lignaggio né materiale, bensì −<br />

spirituale e consistente nella piena signoria di se stesso, sì che<br />

ogni Uomo possa divenire – parafrasando Guénon − Re del<br />

proprio Mondo interiore, attraverso gli arcana imperii offertigli<br />

dal simbolismo latomico.<br />

Può notarsi che viene consegnata la descrizione di una scala<br />

nel Libro della Genesi, tra le vicende del Profeta Giacobbe, che<br />

viene risvegliato da angeli sul frontespizio del Mutus Liber,<br />

ove, sin dal titolo, è icasticamente preferita e indicata la via<br />

14<br />

R. Guénon, Considerazioni sull’esoterismo cristiano e San Bernardo,<br />

Carmagnola, 1997; Id., Il simbolismo della croce, Milano, 2012.<br />

15<br />

C. Bonvecchio, Esoterismo e massoneria, Milano, 2007, p. 119 ss.<br />

16<br />

J. Evola, Rivolta contro il mondo moderno, Roma, 2010, p. 156.<br />

apofatica 17 verso – festina lente, aggiungerebbe l’alchimista –<br />

il compimento dell’opus.<br />

A testimoniarne la realtà trascendente, vi è la presenza di Entità<br />

angeliche che la percorrono, talché − anche in àmbito cristiano<br />

− la scala rappresenta la possibilità, dalla terra, di accedere al<br />

cielo. Tra l’altro, la natura degli angeli interessava – come scrive<br />

Chesterton 18 – proprio il Doctor Angelicus, in quanto «problema<br />

riguardante creature con funzioni di intermediazione […] imperscrutabili<br />

spiriti puri, che sono inferiori a Dio, ma superiori<br />

agli uomini […] piolo di una scala», per cui il teologo se ne<br />

servì ai fini dello sviluppo della sua teoria gerarchica. Si osservi,<br />

inoltre, il valore normativo della Via Crucis, in quanto ineludibile<br />

viatico per il compimento della cristificazione dell’uomo<br />

e, in generale, del suo agire, anche attraverso «la cavalleria, la<br />

cortesia», che, «d’ispirazione soprattutto cristiana, è il vincolo<br />

che unisce tra loro, senza confusione né disordine, tutte le<br />

classi» 19 . In esse, infatti, il Cavaliere penetra riversandovi Carità,<br />

quintessenza di perfezione e coltura spirituale, in quanto frutto<br />

di esorbitanza di amore (ἀγάπη), sì che mutatis mutandis alla<br />

φιλία esoterica valevole inter pares, corrisponde la compassionevole<br />

solidarietà verso il Profano, cui è mosso il Cavaliere:<br />

archetipo 20 dell’iniziato, quale Recipiendario di una c.d. ordinazione<br />

cavalleresca 21 ghibellina. Questi – come il Massone −<br />

a fronte del Tramonto dell’Occidente spengleriano, «bada a tenersi<br />

in piedi in un mondo di rovine».<br />

Alla luce del simbolismo latomico della Scala e conformemente<br />

al pensiero misteriosofico antico, può intendervisi rappresentata<br />

l’angelomorfosi: 22 l’uomo che acceda all’Axis<br />

Mundi, altresí trascendendo il tempo passato-futuro, diviene<br />

angelo, non essendovi salto ontologico-qualitativo tra l’umano<br />

e il divino, ciò che implica un mero scarto quantitativo, giacché<br />

17<br />

Circa la metodologia apofatica, v. C. Bonvecchio, Esoterismo e massoneria,<br />

cit., p. 88 ss.; Id., Le “meditazioni abissali” di Henry Corbin,<br />

cit., p. 13 ss.<br />

18<br />

G. K. Chesterton, San Tommaso d’Aquino, Torino, 2008, p 168.<br />

19<br />

Passo tratto dal Discorso di Sua Santità Pio XII al patriziato e alla<br />

nobiltà romana del 13 gennaio 1945.<br />

20<br />

V. C. Bonvecchio, Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo. Un percorso nella<br />

post-modernità, Capua, 2014, p. 110 ss.; Id., La coppa e la spada: il<br />

Sacro, la Cavalleria e il Graal, in Aa.Vv., Il Sacro e la Cavalleria, a cura<br />

di C. Bonvecchio, Milano, 2005, p. 11 ss.<br />

21<br />

J. Evola, Rivolta, cit., p. 125 ss; nonché amplius Id., Il mistero del<br />

Graal, Roma, 2002, spec. p. 156 ss.<br />

22<br />

J. Behaeghel, La Bible, cit., p. 128.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!