01.05.2016 Views

iramISSN

Hiram_Web_n2_2016

Hiram_Web_n2_2016

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piergabriele Mancuso<br />

The Venetian<br />

Party Plot<br />

Nuove frontiere e antichi livori<br />

del pregiudizio anti-massonico<br />

Poster n.64, Propaganda antimassonica tedesca, 1935.<br />

Introduzione<br />

Il pregiudizio anti-massonico e forme più o meno sottolineate<br />

di sospetto nei confronti di quanti si riconoscono nei valori e<br />

nelle modalità dell’agire latomisitco hanno accompagnato la storia<br />

e lo sviluppo della massoneria divenendone uno dei soggetti<br />

forse più costantemente presenti. Già nella prima metà del ’700,<br />

immediatamente dopo quella che convenzionalmente viene indicata<br />

come la data di nascita della massoneria speculativa (il 24<br />

giugno del 1717), emersero prima in Francia e poi nel continente<br />

europeo, a seguito della diffusione stessa dei fuochi massonici,<br />

forme diverse di pregiudizio nei confronti della<br />

massoneria e dei suoi accoliti, indicati alternativamente quali<br />

fautori e organizzatori di rivolte popolari e rivoluzioni anti-monarchiche,<br />

come anche, di contro, occulti architetti di trame internazionali<br />

al soldo di fantomatiche élite politico-sociali.<br />

A differenza di altre minoranze sia culturali che religiose per secoli<br />

discriminate e perseguitate, nei confronti delle quali la cultura<br />

e le società maggioritarie hanno intrapreso un percorso di<br />

avvicinamento ispirato – almeno in teoria – da sentimenti e desiderio<br />

di sincera comprensione, la massoneria rimane ad oggi<br />

una delle istituzioni sociali più spesso chiamate in causa quali<br />

fautrice e origine dei mali del mondo contemporaneo. La foga<br />

anti-massonica di metà ’800, specialmente quella di casa ultramontana,<br />

e la teoria del complotto massonico (sovente declinato<br />

in termini di piano “giudeo-massonico”) rimangono ancor oggi<br />

concetti pericolosamente presenti nel discorso politico e sociale.<br />

Trasversalmente nell’arco politico (non solo nelle ali estreme ma<br />

anche in quello che si vorrebbe centro moderato e liberale), così<br />

come in ampia parte delle gerarchie ecclesiastiche sia cattolica<br />

(invero una delle storicamente più avverse alla massoneria nonostante<br />

timide e molto parziali aperture) che ortodosse e evangelico-protestanti,<br />

la massoneria viene periodicamente indicata<br />

quale corruttrice delle giovani generazioni, accusata paradossalmente<br />

di ateismo e gretto materialismo, di esser, insomma,<br />

punto di convergenza di interessi particolari e al contempo organo<br />

omogeneo e piramidalmente strutturata capace di muovere<br />

con astuzia fantomatici fili di altrettanto favolosi piani<br />

sovranazionali. “Loggia”, “massoneria”, “grembiuli” e “cappucci”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!