01.05.2016 Views

iramISSN

Hiram_Web_n2_2016

Hiram_Web_n2_2016

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 - Hiram n.2/2016<br />

grandeoriente.it<br />

a qualsiasi cosa. Manca ancora una strategia, esiste solo l’entusiasmo della creatura<br />

che si affaccia alla vita, desiderosa di portare fino in fondo la propria incarnazione,<br />

costruendo passo dopo passo la propria personalità.<br />

A questo punto, il Mago – creatura vergine e androgina uscita dalle nebbie dell’indifferenziato<br />

– incontra il primo essere vivente: se stesso…<br />

Una corrispondenza Alchemica – la Materia: gli alchimisti danno alla sostanza<br />

che in natura compatta i principi femminile e maschile il nome di Doppio (Rebis),<br />

e ritengono che essa sia la forma energizzata del principio sulfureo; prima estrazione<br />

e avvio dell’Opera. “Rebis”, o “Androgino di Fuoco” (poiché entrambi i principi<br />

sono acri e brucianti), o “Adamo” (poiché entrambi sono il principio primo<br />

della generazione nel mondo minerale).<br />

Una corrispondenza Astrologica – i Pianeti: frequentemente associato all’elemento<br />

Aria e al pianeta Mercurio (per il ruolo di illusionista e giocoliere, ma non<br />

solo), il Bagatto trova anche riferimenti al pianeta Urano, proprio in qualità di primigenio<br />

padre della stirpe di tutti gli Dei e di ogni manifestazione.<br />

Una corrispondenza Kabbalistica – la Lettera: Aleph ‏;א la gran parte dei commentatori<br />

associa Aleph al Bagatto, quale “perfetto equilibrio”, in quanto rappresenta,<br />

nel mondo divino il Principio di ogni vita, Dio Padre in manifestazione; nel<br />

mondo delle forze l’Adamo-Eva quale scintilla individualizzata; nel mondo fisico<br />

è l’Homo Faber. Ogni numero non è altro che la Aleph che conta se stessa all’infinito<br />

(Shem Tov).<br />

Il Matto è senza numero. Solo tardivamente associato allo Zero, in quanto questo<br />

numero ne rimarca chiaramente la stravagante eccezionalità; una singolarità aritmetica:<br />

senza un valore intrinseco e strettamente affine all’Idea del Nulla. Zero è<br />

il Non-Numero collocato sul confine: tra attivo e passivo, superiore e inferiore, anteriore<br />

e posteriore. Zero, il moltiplicatore per eccellenza, era rappresentato dai<br />

Maya con una chiocciola a spirale, simbolo del momento in cui il piccolissimo germoglio<br />

spunta dal seme.<br />

Il Matto esprime la dose di incoscienza che contraddistingue l’agire umano. La<br />

follia è il travaglio dall’inconscio di ogni uomo in cammino, è la condizione di<br />

Uomo in Cammino. È richiesta una componente necessaria di simbolica follia per<br />

frequentare sentieri inesplorati del mai visto o non visibile.<br />

«Perfino Dio ha ritenuto di salvare il mondo per mezzo della Follia, non potendo<br />

il Mondo essere redento dalla Sapienza» (Erasmo, Elogio della Follia, § 65).<br />

Una corrispondenza Alchemica – un Mercurio: l’alchimista Wei Po-yang descrive<br />

il mercurio filosofico come “un folle vestito di stracci”. Associato in occidente al<br />

San Cristoforo, simbolo del viandante, il gigante ottuso che traghettò sulle spalle<br />

il bambino Gesù, e che rappresenta il «geroglifico dello zolfo solare o dell’oro nascente,<br />

innalzato sulle onde mercuriali e poi portato, dall’energia propria di questo<br />

mercurio, al grado di potenza posseduta dall’Elisir» 7 .<br />

Una corrispondenza Astrologica – l’Elemento: associato spesso all’elemento<br />

Fuoco, il Matto sembra esprimerne appieno le caratteristiche della triplicità di que-<br />

7<br />

Fulcanelli, op. cit., pp. 55-6.<br />

Scarpette Rosse<br />

Il Viandante è in cammino. Il Giullare,<br />

ha un passo risoluto, indossa vestiti di<br />

colori sgargianti anche se consunti e<br />

strappati. Con aria sorniona, noncurante<br />

delle avversità va dritto per la sua strada;<br />

ammesso che ne abbia una, ovviamente.<br />

È un personaggio musicale: ricoperto<br />

di 12 campanellini, che non<br />

lasciano di sottolineare ogni minimo<br />

movimento. Un ricettivo cucchiaio azzurro<br />

è il sostegno dei suoi pochi beni,<br />

avvolti in un fardello rosa-carne. Azzurro<br />

è anche il cane che lo segue (lo guida?<br />

lo spinge?). Quest’amico alle sue calcagna<br />

ne rappresenta probabilmente il<br />

passato, con mezza figura fuori dalla cornice<br />

e, per quanti sforzi compia, sembra<br />

proprio non riuscire ad interessare il<br />

Viandante. Giallo di solare intelligenza<br />

è il cappello a sonagli; verde e rosso il<br />

vestito, perché contiene in sé tutta la<br />

Vita animale e vegetale. È una creatura<br />

libera da ogni necessità, da qualunque<br />

legame o complesso, agito da una forza<br />

interiore libera e liberatoria. Altri direbbero<br />

di avere le ali ai piedi, a lui bastano<br />

le scarpe rosse: di un rosso vivo, come il<br />

bastone che lo sorregge.<br />

Le Mat/Fol: vaga ebbro senza meta…<br />

(Salmo 27).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!