17.12.2019 Views

syndicom rivista N.14

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli ex consiglieri nazionali Adrian Wüthrich<br />

(PS, Berna) e Thomas Hardegger (PS, Zurigo)<br />

accanto a Katharina Prelicz- Huber (Verdi,<br />

Zurigo). Con loro, Martin Naef, ex consigliere<br />

nazionale (PS, Zurigo) e Claude Janiak, ex<br />

consigliere agli Stati (PS, Basilea Campagna).<br />

Temi come le rendite delle donne nel secondo pilastro e<br />

nell’AVS (che sono molto basse) sono anch’essi una battaglia<br />

da vincere per <strong>syndicom</strong>. E come?<br />

La questione delle rendite è il tema centrale per noi sindacati.<br />

Il lancio di una 13esima AVS deliberato al Congresso<br />

dell’USS e il relativo rafforzamento del primo pilastro<br />

è un passo in questa direzione. I sindacati non<br />

smetteranno mai di lottare per delle buone rendite.<br />

Il 14 giugno le donne hanno sollevato anche la questione<br />

dei loro salari, troppo bassi. Come si impegnerà <strong>syndicom</strong><br />

al riguardo?<br />

<strong>syndicom</strong> affronta da anni la parità salariale presso i nostri<br />

partner sociali. Questo ha portato ad alcuni successi<br />

nei nostri CCL. <strong>syndicom</strong> non si stancherà mai di affrontare<br />

non solo la parità salariale, ma tutti i salari bassi e di<br />

condurre la battaglia sindacale a loro favore.<br />

Quali saranno per <strong>syndicom</strong> i principali temi di questa<br />

legislatura del Consiglio nazionale, ovvero fino al 2023?<br />

La legislatura per <strong>syndicom</strong> va avanti fino al prossimo<br />

Congresso nel 2021. Si tratta, a livello interno a <strong>syndicom</strong>,<br />

dell’andamento dei membri, dell’equilibrio finanziario,<br />

della nostra rete di fiduciari. Nell’ambito della politica<br />

sindacale sono previste tante sfide, come, ad<br />

esempio, gli accordi bilaterali con l’UE e la relativa protezione<br />

salariale, il servizio pubblico, la digitalizzazione, la<br />

riduzione dell’orario di lavoro oppure l’ulteriore sviluppo<br />

dei nostri strumenti.<br />

Quanto è importante che il presidente USS Maillard e il<br />

consigliere nazionale socialista Mathias Reynard, presidente<br />

dell’Unione sindacale vallesana, possano ora sostenere<br />

le nostre tematiche presso il Consiglio nazionale?<br />

Quanto più forte si farà sentire la voce sindacale all’interno<br />

del Parlamento tanto meglio sarà per noi. In particolare<br />

se si tratta delle misure di accompagnamento<br />

degli accordi bilaterali, del servizio pubblico, della questione<br />

delle pensioni, ma anche del futuro digitale della<br />

Svizzera.<br />

Anche la difesa della Posta come servizio pubblico<br />

suscita preoccupazione. Quali sono i parlamentari che<br />

aiuterebbero maggiormente <strong>syndicom</strong>?<br />

Il servizio pubblico non è un problema soltanto alla Posta.<br />

La politica è chiamata a formare nel paese un servizio<br />

pubblico moderno e orientato al futuro per la nostra<br />

società. <strong>syndicom</strong> lo ha riconosciuto da tempo e lo ha sostenuto<br />

con delle rivendicazioni in occasione del nostro<br />

ultimo Congresso. Le rivendicazioni deliberate in tale<br />

sede servono a livello europeo da modello sindacale per<br />

un moderno servizio pubblico nell’epoca digitale. Si tratta<br />

soprattutto di arrestare le tendenze di liberalizzazione<br />

e deregolamentazione tuttora esistenti e di convincere il<br />

Parlamento della bontà delle nostre rivendicazioni.<br />

Un verde o una verde nel Consiglio federale. Che cosa ne<br />

pensa <strong>syndicom</strong>?<br />

<strong>syndicom</strong> non ha ancora discusso questo tema. La mia<br />

opinione è che il Consiglio federale debba riflettere i<br />

rapporti di forza rappresentati in Parlamento.<br />

«In quanto sindacato<br />

continueremo a<br />

sostenere le battaglie<br />

per salari più equi<br />

e più elevati»<br />

Daniel Münger

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!