12.10.2020 Views

LeStrade n. 1560 settembre 2020

AUTOSTRADE Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte GALLERIE La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas ROAD SAFETY Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

AUTOSTRADE
Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte

GALLERIE
La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas

ROAD SAFETY
Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

M€ di appalti soltanto in Piemonte. L’opera, inoltre, comporta<br />

importantissimi investimenti e ricadute positive sia in Italia<br />

sia in Francia, ma con l’UE come principale finanziatore. In<br />

Italia avrà un effetto positivo sul rapporto deficit/PIL già nella<br />

fase di costruzione (non occorre aspettare la messa in esercizio):<br />

1€ speso nella realizzazione produce infatti un contributo<br />

al PIL di 3,77 €. Tra il <strong>2020</strong> e il 2028 a fronte di una spesa<br />

annua di 350M€ verrà generato un aumento del PIL annuo di<br />

+ 1,32M€ (fonte: Gruppo Clas).<br />

Avanzamento lavori<br />

Per quanto riguarda l’esecuzione, sono attualmente attivi,<br />

spiegano sempre da TELT, 6 cantieri tra Italia e Francia. Sommando<br />

l’eseguito nei due Paesi, possiamo aggiungere che è<br />

stato scavato oltre il 18% (circa 30km) dei 164 km di gallerie<br />

previste per il completamento dell’opera (2 tunnel paralleli, 4<br />

discenderie già realizzate e 204 by-pass di sicurezza, nonché<br />

68 km di sondaggi geognostici e carotaggi). È stato completato<br />

lo scavo meccanizzato dei primi 9 km del tunnel di base<br />

in cui passeranno i treni) nel cantiere di Saint-Martin-La-Porte<br />

(Francia), dove procede lo scavo in tradizionale, mentre avanzano<br />

i lavori di costruzione del polo intermodale provvisorio a<br />

Saint-Jean-de-Maurienne (Francia), dove sorgerà la stazione<br />

internazionale. Sempre in Francia sono stati inoltre avviati i<br />

lavori per la tranchée couverte, galleria artificiale di entrata al<br />

tunnel di base, lato Francia. Infine, è in corso il consolidamento<br />

delle dighe di protezione lungo il fiume Arc, a Saint-Julien-<br />

Montdenis e Villargondran.<br />

In Italia è stata completata la prima fase dell’allargamento<br />

del cantiere di Chiomonte (impegnando 150 addetti di 7<br />

aziende del territorio) che diventa il cantiere del tunnel di<br />

base, secondo la variante approvata nel 2018. Inoltre, è stata<br />

assegnata la realizzazione delle nicchie di interscambio di<br />

Chiomonte. Il contratto, del valore di 40 milioni di euro, prevede<br />

la realizzazione di 23 nicchie nella galleria della Maddalena<br />

per facilitare il transito dei veicoli di cantiere (una curiosità<br />

indicativa dell’attenzione per ogni aspetto dell’opera: è<br />

stato terminato il corridoio ecologico che, secondo prescrizioni<br />

CIPE, prevede la migrazione della farfalla protetta dall’UE<br />

che vive in aree limitrofe al cantiere e la sua pianta nutrice,<br />

per salvaguardare la convivenza con il cantiere stesso). Ancora<br />

una notizia lato Italia: sono iniziate le prime operazioni<br />

di ricognizione a Salbertrand (TO) in vista dell’insediamento<br />

del sito di smistamento e valorizzazione dello smarino proveniente<br />

dal cantiere del tunnel di base dove sarà posta la fabbrica<br />

dei conci per il rivestimento della galleria.<br />

Le gare in pista<br />

Appaltato il 21% dei lavori totali previsti per l’opera, tra Italia<br />

e Francia, sono in corso gare per i lavori del tunnel di base per<br />

un valore totale di oltre 3 miliardi di euro; per le 4 principali<br />

gare lanciate negli ultimi mesi hanno presentato la propria<br />

candidatura oltre 100 imprese internazionali.<br />

Ad oggi sono già stati spesi e impegnati per l’opera 3,2 miliardi<br />

di euro.<br />

In Francia, è stato assegnato l’appalto dei lavori di realizzazione<br />

dei pozzi di ventilazione ad Avrieux del valore di 220 milioni<br />

di euro. In Italia, sono stati assegnati 5 appalti ravvicinati per<br />

un totale di circa 40 milioni di euro: monitoraggi ambientali,<br />

sicurezza sul lavoro, gestione dei materiali di scavo e protezione<br />

e mantenimento dei cantieri. È in corso la gara dei due<br />

lotti pari a 2,3 miliardi di euro per i lavori sul tunnel di base nel<br />

territorio francese: le aziende hanno iniziato la consegna delle<br />

offerte, l’assegnazione è prevista per fine anno.<br />

In corso anche la gara per il lotto italiano del tunnel di base lungo<br />

12,5 km (valore circa 1 miliardo di euro): conclusa la fase<br />

di presentazione delle candidature e nei prossimi mesi saranno<br />

inviati i capitolati alle società̀ idonee. L’assegnazione è prevista<br />

nel 2021. È stata quindi lanciata la gara d’appalto per la<br />

realizzazione dello svincolo autostradale di Chiomonte (Italia)<br />

da parte di Sitaf. Questa nuova opera, faciliterà l’accesso<br />

dei mezzi dall’A32 alla Maddalena e porterà alla costruzione<br />

di una nuova infrastruttura, ora funzionale al cantiere ma destinata<br />

a rimanere a servizio del comune di Chiomonte a lavori<br />

terminati. Lanciata anche la gara d’appalto per affidare la<br />

gara relativa allo spostamento dell’autoporto di Susa, per i lavori<br />

nella Piana afferenti al tunnel di base.<br />

Aggiornamento Covid-19<br />

Tutti i 6 cantieri attivi per la tratta transfrontaliera della Torino-<br />

Lione sono operativi dopo l’adeguamento alle misure di sicurezza<br />

disposte dai due governi per l’emergenza Covid-19 esplosa<br />

a inizio marzo. In particolare il cantiere di Saint-Martin-La Porte,<br />

dove si scava il tunnel di base con metodo tradizionale, non<br />

si è mai fermato, ma ha visto una riduzione dei turni di lavoro<br />

in modo da garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori.<br />

Negli altri cantieri, dove sono sempre state garantite<br />

la sicurezza e la manutenzione delle opere, le attività sono progressivamente<br />

riprese dopo alcune settimane necessarie ad<br />

adeguarsi a tutti i protocolli di sicurezza. In base alle indicazioni<br />

date dai governi italiano e francese, le imprese al lavoro sui<br />

cantieri della Torino-Lione mettono in atto le misure preventive<br />

necessarie a garantire la sicurezza dei lavoratori. nn<br />

2. Il grande cantiere della<br />

tranchée couverte, la galleria<br />

artificiale d’ingresso<br />

dal lato francese del tunnel<br />

3. Un’immagine d’archivio<br />

del cantiere di Chiomonte,<br />

in trasformazione: l’area è<br />

e sarà il principale cantiere<br />

italiano<br />

2 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!