12.10.2020 Views

LeStrade n. 1560 settembre 2020

AUTOSTRADE Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte GALLERIE La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas ROAD SAFETY Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

AUTOSTRADE
Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte

GALLERIE
La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas

ROAD SAFETY
Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80<br />

81 LS<br />

Robot Compatti<br />

Il migliore alleato<br />

della spingitubo<br />

Carlo Montorfano<br />

Brokk Italia<br />

2 3<br />

Macchine<br />

MICROTUNNELLING CON SCAVO MECCANIZZATO? NON IN QUESTO CASO,<br />

DATE LE DIMENSIONI DELL’INFRASTRUTTURA, GLI OBIETTIVI PRODUTTIVI<br />

E LA NECESSITÀ DI TUTELARE AL MASSIMO LE MAESTRANZE. A RISOLVERE<br />

IL “REBUS” DELL’IMPIANTO IDROELETTRICO DI LAGONEGRO, REALIZZATO<br />

DA TRENCHLESS PER HPE, CI HA PENSATO IL ROBOT BROKK 60, CAMPIONE<br />

DI VERSATILITÀ IN GRADO DI OPERARE AL MEGLIO IN OGNI TERRENO<br />

E DI ESSERE RIMOSSO RAPIDAMENTE IN CASO DI EMERGENZA.<br />

IL TUTTO, A DEBITA DISTANZA E SENZA EMISSIONI DI GAS DI SCARICO<br />

ESSENDO IL ROBOT ELETTRICO E RADIOCOMANDATO.<br />

1<br />

1. Un piccolo robot alleato<br />

fondamentale della grande<br />

spingitubo: il Brokk 60<br />

fa il suo ingresso in cantiere<br />

2. Il Brokk 60 procede<br />

nella spingitubo<br />

3. Gli specialisti<br />

di Trenchless Srl all’opera<br />

durante una fase dello scavo<br />

Nel territorio comunale di Lagonegro, in Basilicata, lungo<br />

il corso del fiume Noce, l’azienda Trenchless Srl sta<br />

costruendo per conto di HPE - Hydro Power Energy Srl,<br />

un impianto idroelettrico con potenza nominale pari a 300 kW.<br />

A intervento ultimato le acque, prelevate dal fiume, scorreranno<br />

in una condotta forzata di diametro (DN) 1.000 mm per<br />

una lunghezza di circa 1.280 m con dislivello di 29,85 m. Circa<br />

120 m di condotta saranno installati in un microtunnel che<br />

taglia un’ansa del fiume. Per realizzare l'infrastruttura, l'esecutore<br />

ha optato per la tecnica del “Pipe Jacking” (spingitubo<br />

a scudo aperto), soprattutto per evitare opere di cantierizzazione<br />

più invasive e in ragione della vicinanza del fiume, che<br />

avrebbe potuto risentire di sversamenti di fanghi di perforazione<br />

attraverso le ghiaie. Eseguire lo scavo, anche se meccanizzato,<br />

all’interno di una condotta di tale diametro interno è,<br />

per usare un eufemismo, “operazione scomoda”. Se poi, come<br />

in questo caso, i materiali sono molto eterogenei, la scelta del<br />

sistema e delle attrezzature di scavo diventa fondamentale.<br />

Vantaggi multipli<br />

Nel sito specifico i terreni e le rocce sono di varia natura; dalle<br />

argille plastiche alternate a calcareniti e calcilutiti decisamente<br />

tenaci e con resistenze a compressione stimate anche superiori<br />

ai 10-12 Mpa. Trenchless Srl, al fine di migliorare le condizioni<br />

di lavoro delle proprie maestranze, ottimizzare la produzione<br />

e l’efficienza di cantiere, nonché ridurre l’esposizione<br />

dei lavoratori a rischi di vario genere e soprattutto di vibrazioni<br />

mano-braccio, ha optato per impiegare un robot Brokk 60<br />

per scavare e/o demolire. Tale scelta è stata dettata dalla riconosciuta<br />

versatilità del mezzo, anche in considerazione del<br />

4<br />

4. Sezione dell’impianto<br />

idroelettrico e fotografia<br />

aerea dell’area di intervento<br />

Macchine<br />

8-9/<strong>2020</strong> leStrade<br />

8-9/<strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!