12.10.2020 Views

LeStrade n. 1560 settembre 2020

AUTOSTRADE Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte GALLERIE La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas ROAD SAFETY Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

AUTOSTRADE
Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte

GALLERIE
La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas

ROAD SAFETY
Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

75 LS<br />

Costruzioni Stradali<br />

La struttura d’acciaio<br />

delle condotte<br />

Pietro Varricchio<br />

Global Business Developer<br />

IMEVA (Gruppo Varricchio)<br />

APPROFONDIAMO CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITÀ DI POSA DEGLI<br />

“ESLAO”, OVVERO GLI ELEMENTI STRUTTURALI IN LAMIERA DI ACCIAIO ONDULATA<br />

- PER LA REALIZZAZIONE DI CONDOTTE PORTANTI (CSP CORRUGATED STEEL<br />

PIPE) E NON SOLO - SVILUPPATI E PRODOTTI DA IMEVA. TRA I PUNTI DI VALORE:<br />

LA RIDUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MOVIMENTO TERRA RISPETTO A SOLUZIONI<br />

CEMENTIZIE, NONCHÉ LA RAPIDITÀ DI POSA NEI CASI DI RIPRISTINO DI VIABILITÀ<br />

INTERROTTE.<br />

1<br />

1. Condotte in batteria<br />

a sezione ribassata di luce<br />

2,21 m e freccia 1,60 m<br />

(Isolver SpA)<br />

2<br />

3<br />

no” un’elevatissima stabilità, nonché una notevole capacità<br />

portante e prestazioni di lunga vita.<br />

Tipologie di elementi<br />

A seconda dei particolari requisiti di progetto, gli elementi<br />

ESLAO, opportunamente sagomati, consentono di realizzare<br />

diverse Condotte Portanti del tipo a sezione circolare,<br />

ribassata, sottopasso, ad arco. I tipi di ESLAO di produzione<br />

standard IMEVA hanno ampiezza d’onda e spessori crescenti<br />

a seconda dell’importanza della Condotta Portante<br />

da realizzare. Nel dettaglio:<br />

Condotte piccole, per esempio con diametro/luce tra:<br />

• 0,50 m e 1,80 m: si realizzano convenientemente con<br />

impiego di ESLAO passo onda 70, spessori di parete da<br />

1,5 mm a 2,5 mm;<br />

• 0,80 m e 2,80 m: si realizzano convenientemente con<br />

impiego di ESLAO passo onda 100, spessori parete da 1,5<br />

mm a 3,5 mm;<br />

Condotte medie/grandi, per esempio con diametro/luce tra:<br />

• 2,00 m e 7,00 m - si realizzano convenientemente con<br />

impiego di ESLAO passo onda 150, spessori parete da min.<br />

2,5 mm a max. 7,0 mm;<br />

• 2,00 m e 9,00 m - si realizzano convenientemente con<br />

impiego di ESLAO passo onda 200, spessori parete da min.<br />

2,5 mm a max. 7,0 mm.<br />

Ogni fornitura è corredata dal proprio schema di montaggio<br />

in cui vengono esposte le modalità di inserimento dei<br />

vari ESLAO. Si riporta in fig. 4, a titolo di esempio, quello<br />

di una condotta del tipo a sezione ribassata.<br />

Nel vivo dell’installazione<br />

Il montaggio in cantiere richiede un adeguato automezzo<br />

di sollevamento e trasporto tipo autogrù per il posizionamento<br />

in quota degli ESLAO e attrezzature complementari<br />

realmente molto minimali, quali per esempio:<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

4<br />

2. Condotta a sezione<br />

ribassata di luce 2,97 m<br />

e freccia 2,00 m<br />

(Bresciani Srl)<br />

3. Condotta a sezione<br />

ribassata di luce 5,03 m<br />

e freccia 3,35 m<br />

(Garboli REP SpA)<br />

4. Esempio di schema<br />

di montaggio di una condotta<br />

del tipo a sezione ribassata<br />

Nel proprio programma di fabbricazione IMEVA<br />

produce diverse tipologie di elementi cosiddetti<br />

ESLAO, sigla che sta per “Elementi Strutturali in<br />

Lamiera di Acciaio Ondulata”, il cui principale impiego riguarda<br />

la realizzazione di Condotte Portanti (CSP Corrugated<br />

Steel Pipe) nell’ambito del settore delle costruzioni<br />

stradali. Sottoposta all’azione dei carichi di esercizio di tipo<br />

stradale (peso del rilevato, azione dinamica tra carichi mobili<br />

in transito, azione sismica e via dicendo), una Condotta<br />

Portante in ESLAO, essendo fortemente elastica, tende a<br />

deflettere nel senso dell’altezza rigonfiando sui fianchi ad<br />

ogni passaggio di un automezzo in transito. Questa tendenza,<br />

adeguatamente contrastata dal terreno di rinfianco<br />

- che è chiamato ad assolvere quindi a una vera e propria<br />

funzione statica - attribuisce al sistema “condotta-terre-<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

8-9/<strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!