12.10.2020 Views

LeStrade n. 1560 settembre 2020

AUTOSTRADE Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte GALLERIE La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas ROAD SAFETY Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

AUTOSTRADE
Genova, alla scoperta delle aziende del Ponte

GALLERIE
La messa in sicurezza delle infrastrutture Anas

ROAD SAFETY
Primo evento in presenza nell’epoca Covid-19

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 LS<br />

La responsabilità<br />

di costruire per l’uomo<br />

e il suo domani.<br />

La comunità tecnica nostrana non si scoraggia. Nonostante le difficoltà del contesto. Già, siamo ancora imbrigliati dall’atmosfera<br />

Covid-19, che permea ogni angolo del nostro tempo e del nostro spazio, del nostro muoverci e del nostro costruire. Nella primavera<br />

scorsa è stato uno tsunami, in quest’autunno pare che possiamo conviverci.<br />

Mentre infuriava la tempesta, come ricorderete, avevamo deciso di potenziare la nostra offerta di divulgazione tecnica, in piena<br />

coerenza con lo spirito di una testata, leStrade, che viaggia verso il 123° anno di vita editoriale nel segno dell’amore per le buone<br />

infrastrutture, e di rendere accessibili, via newsletter e web, i PDF dei numeri che andavamo man mano progettando e producendo.<br />

Eravamo tutti (o quasi) tra le mura delle nostre case o dei nostri uffici semideserti, a lavorare come non mai. In quelle strane<br />

settimane abbiamo concentrato ogni sforzo nel migliorarci e nel migliorare il prodotto, potenziando la comunicazione digitale, anche<br />

e soprattutto come strumento al servizio del lavoro editoriale. È stata una sfida ardua da cui molto abbiamo appreso: una sfida che<br />

lettori e partner di leStrade hanno non solo riconosciuto e apprezzato, ma al cui buon esito hanno dato un contributo fondamentale,<br />

aumentando le proposte, i contatti, i “consigli” sui social, gli scambi di idee.<br />

Stanchi, grintosi e (abbastanza) soddisfatti, veleggievamo nelle Fasi 2 e 3, tuttavia, ancora con un grande, malinconico vuoto da colmare: gli eventi<br />

tecnici in presenza. Quelli dove poter insegnare e imparare, conoscere e vibrare, regalarci occhiate di attenzione e studiare insieme. Non dico stringere<br />

le mani o scambiarsi di biglietti da visita (prima e dopo, nel caso, occorre sanificare), ma il famoso seppur distanziato “contatto umano”, di quello, noi,<br />

abituati a organizzare o a partecipare a seminari, workshop, convegni di ogni sorta, sentivamo davvero la mancanza.<br />

Fare comunità tecnica<br />

a distanza e in presenza<br />

Editoriale<br />

Progettare e costruire è il nostro impegno.<br />

Abbiamo iniziato molti anni fa e continuiamo a<br />

farlo, consapevoli che dentro al nostro lavoro<br />

vi è una grande responsabilità. Rendere più<br />

rapidi e sicuri gli spostamenti, creare edifici<br />

sempre più sostenibili, confortevoli e moderni,<br />

trasformare tessuti urbani compromessi<br />

in luoghi dove vivere in una dimensione<br />

personale e collettiva, realizzare spazi per la<br />

ricerca e l’innovazione. Questa è la mission<br />

che ci guida: progettare e costruire per l’uomo,<br />

con lo sguardo sempre proiettato al domani.<br />

Ci mancava terribilmente cogliere spunti dai coffee break,illuminarci per quanto riportato in una slide che, nel tempo, sarebbe potuto diventare focus<br />

tecnico, approfondimento, seria divulgazione, fare fotografie originali, tutte nostre, fatte proprio come volevamo noi.<br />

Quel vuoto impostoci dalla Storia, all’inizio di questo <strong>settembre</strong> è stato finalmente colmato: alla nostra rivista e al suo direttore editoriale Fabrizio<br />

Apostolo è toccato il compito di moderare il primo grande summit tecnico del post lockdown, un evento a cui hanno partecipato<br />

160 specialisti del settore organizzato da Vita International e da altri partner tra cui il service di networking astepON. I temi<br />

sono stati l’innovazione al servizio della sicurezza stradale e della tutela ambientale, si è parlato di materiali e tecnologie, di<br />

norme e di R&D. Ogni aspetto dell’evento, durato ben due giornate e svoltosi nel centro prove di Aisico a Pereto (AQ), è stato<br />

organizzato nel dettaglio per rispettare le rigidissime misure di sicurezza e prevenzione imposte dal contesto: dall’impiego di<br />

mascherine al distanziamento, dalla sanificazione di sedie e apparati audio alla gestione di lunch e coffee break. Si è trattato<br />

di un autentico caso scuola, che ha mostrato al, nostro settore che ce la possiamo fare: no, non a tornare pedissequamente<br />

“quelli di prima”, ma a diventare artefici di un panorama di divulgazione e scambio tenico che da un lato tragga il meglio dalla<br />

“nuova comunicazione”, ma dall’altro non rinunci al caro vecchio incontro. Intelligenza arficiale? Anche, certo, ma insieme<br />

a quella naturale, umana, dello sguardo e dell’ascolto senza mediazioni. Seppure in piena sicurezza.<br />

È su questa lunghezza d’onda che stiamo già lavorando alla prossima annata editoriale, che sarà come di consueto<br />

ricca di dossier e speciali, ma anche, lo auspichiamo, di grandi occasioni di confronto e approfondimento:<br />

tutte da documentare. Chiusa la prima edizione interamente digitale della storia del World Tunnel Congress<br />

(Kuala Lumpur <strong>2020</strong>), si progetta già la prossima di Copenaghen, fulcro di un’annata che, tra eventi<br />

<strong>2020</strong> rinviati e meeting 2021 previsti, si preannuncia parecchio affollata. L’anno prossimo avremo<br />

Asphaltica, Intertraffic, Intermat, E&E Congress (di cui siamo media partner esclusivi per l’Italia),<br />

tanto per cominciare. Poi tanti altri momenti per parlare di strade, ferrovie, materiali, tecnologie,<br />

macchine e attrezzature, asfalti e calcestruzzi, tecnologie avanzate. Quelle di casa Anas,<br />

per esempio, come la Smart Road che avanza lungo l’autostrada A2. Ne<br />

parleremo, insieme a tanti altri temi di grande e piccola, ma<br />

preziosa viabilità, sul numero speciale stradale di Dicembre,<br />

che si avvicina. Prima ancora, andando a ritroso, non perdetevi<br />

il Novembre, con i maxi-tunnel in corso e le metropolitane,<br />

l’Ottobre, con i ponti, il territorio e l’ambiente, e naturalmente<br />

questo numero di Settembre, che avete già tra le mani e di cui<br />

non svelo nulla, in fondo basta girare pagina.<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile<br />

leStrade<br />

vitalispa.it<br />

8-9/<strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!